MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Animali
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

«Il mammut contro il riscaldamento globale». E i genetisti lo ricreano in laboratorio

«Il mammut salverà la Terra». E i genetisti lo ricreano in laboratorio per combattere il riscaldamento globale
Articolo riservato agli abbonati
4 Aprile 2021 di Renato Paone (Lettura 3 minuti)
  • 46
APPROFONDIMENTI

Colosseo, scoperto l'uccellino d'Ungheria: lo spazzacamino che ama i ruderi

Trovato un biancone con l'ala spezzata L'aquila dei serpenti in un centro Lipu

Cairo, oggi la processione di 22 mummie verso il nuovo museo. E c'è chi...

Morta la giraffa webstar April a New York, da tempo soffriva di artrite

Mastodontici mammut ricreati in laboratorio che vagano per le lande siberiane, così come accadeva 10mila anni fa. Non è la sinossi del nuovo capitolo della saga di Jurassic Park, bensì lo studio che sta portando avanti un gruppo di scienziati per contrastare il cambiamento climatico e salvare il pianeta. Gli scienziati che stanno lavorando al progetto credono che il lanoso mammifero potrebbe essere la chiave di volta nella lotta al surriscaldamento della Terra, allontanando il rischio dello scioglimento del permafrost (lo strato di ghiaccio polare permanente), preservando la vegetazione della tundra artica e bloccando così il rilascio dei gas serra nell'aria.
I mammut, infatti, nel corso delle loro migrazioni, che coprivano un territorio molto vasto che andava dalla Francia al Canada e dalle isole artiche fino alla Cina, tenevano sotto controllo il proliferare di piante e alberi. Dopo la loro estinzione, la vegetazione si è invece impossessata di quella parte di mondo, causando un innalzamento della temperatura terrestre. Riportandoli in vita, stando alle parole degli scienziati, al lavoro sul progetto già dall'ormai lontano 1996, i mammut porterebbero nuovamente equilibrio all'interno dell'ecosistema perché in inverno l'erba e la neve calpestata dagli animali offrirebbero scarso isolamento rispetto alle piante e porterebbero il ghiaccio stagionale a penetrare più a fondo, permettendo il congelamento del suolo e una minore emissione di gas serra.

San Valentino, il Wwf consiglia: regalate l’adozione di una specie animale a rischio

PLEISTOCENE PARK

Il geofisico russo Sergej Zimov, fondatore del Pleistocene Park in Siberia, che oggi ospita già 100 diverse specie tra renne, cavalli, yak, bisonti e bue muschiato, è convinto della buona riuscita del progetto: «Incrementando per un lungo periodo di tempo il numero di questi animali sarà possibile riportare l'ecosistema della zona al suo stato originario. Ed è per questo che stiamo facendo di tutto affinché questi possano vivere e riprodursi in totale tranquillità». A queste specie, però, dovrebbe aggiungersi il mammut: «Pensiamo - ha dichiarato Zimov ai microfoni della Bbc - che il mammut potrebbe essere un valore aggiunto per la rinascita di questo ecosistema. Ad esempio, i bisonti sono molto utili perché mangiano gli arbusti, le piccole piante e la corteccia degli alberi. Ma i mammut avrebbero un impatto maggiore, perché sono come dei bulldozer a quattro zampe».

Uccide un coccodrillo e se ne vanta: «Scusatemi se mi compro una borsa nuova» Bufera social

I COSTI

Riportare in vita i mammut, stando a una prima stima, costerebbe circa sei milioni di dollari: prima bisognerà estrapolare il Dna del mammifero per poi creare un embrione; quest'ultimo sarà impiantato nell'utero di un elefante asiatico, ritenuto dagli scienziati il più compatibile con solo 44 differenze genetiche; dopo 22 mesi di gestazione nascerà un piccolo esemplare di Mammuthus primigenius.
Per ripopolare la steppa, però, servirebbero circa 80mila mammut e, anche se l'operazione genetica andasse a buon fine, non ci sarebbero abbastanza madri surrogate, dato che gli stessi elefanti asiatici sono in via di estinzione e solo 17mila esemplari femmine sono ancora disponibili.
L'alternativa, ma questa ipotesi sconfina più nella fantascienza, è avvalersi di un utero artificiale che però non è ancora stato testato se non sui topi e con risultati non del tutto soddisfacenti. George Church, genetista che, nel 2015, con il suo team nei laboratori del centro Revive and Restore ha combinato il Dna di un mammut lanoso con il genoma dell'elefante, è speranzoso: «Una volta che questo sistema funzionerà per i topi, proveremo a sperimentarlo su animali di taglia più grande».

Gli ippopotami di Pablo Escobar a rischio: in Colombia vogliono ucciderli. La protesta delle associazioni: «Sterilizzateli»

Ultimo aggiornamento: 17:45 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Elefanti dello zoo costretti allo show subacqueo per divertire i visitatori. Parte...

Ragusa, bambini tagliano le orecchie al cucciolo randagio: il cane salvato in...

Zanzara coreana si diffonde in Italia: un rischio per esseri umani e animali

“Pet Carpet: un riciclo da Oscar”: metti in circolo cucce, giochi,...

Australia, milioni di topi invadono la costa est distruggendo i raccolti. Le...

Chiavari, cucciolo di capriolo finisce in mare: salvato dalla Capitaneria di porto...

Le nostre medicine agli animali domestici: c'è l'ok del governo

Il cantautore del Pigneto “Solo” dedica i suoi brani a Trippo: il...

Speranza firma decreto: ok a cura animali con farmaci umani

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

Bonus Inps 2400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Riaperture in zona gialla: ristoranti, spostamenti, coprifuoco. Cosa si potrà fare dopo il 26 aprile

«Smalling era seguito»: il giallo del doppio colpo nella sua villa a Roma

SCELTE PER TE

Il medico di famiglia rischia di scomparire: nasce l'idea "ufficio unico del malato", ecco come funzionerebbe

Zona gialla, dal Lazio alla Lombardia: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e come prenotare

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Certificato vaccinale Lazio, mezzo milione di pass scaricabili online. D'Amato: «Pronti per la green card»

Grillo, figlio accusato di stupro. Procura: «Ragazza tenuta per i capelli e costretta a rapporti» Lui: «Fu consenziente»

Roma, i Bauli diventano 1.000: in piazza del Popolo anche Gazzè, Mannoia, Silvestri, Emma e Amoroso

Vaccino agli under 60 nel Lazio, partono le prenotazioni da giugno: AstraZeneca per chi vuole

Funerali Filippo, Kate e il collier di perle che la Regina prestò a Diana

Covid Italia, bollettino oggi 18 aprile: 12.694 nuovi casi e 251 morti. Più casi in Lombardia, Campania, Puglia e Lazio

Bonus vacanze: chi e come può chiederlo, come spenderlo e quanto dura. Tutte le novità in arrivo

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie