Cinema, amarcord e archeologia nella rassegna Santa Croce Effetto notte

Santa Croce Effetto Notte
di Luisa Mosello
3 Minuti di Lettura
Venerdì 22 Luglio 2016, 18:01 - Ultimo aggiornamento: 23 Luglio, 17:44

Metti una sera dopo cena a godersi un film all'aperto in un parco archeologico dentro la città, a un passo da San Giovanni, di cui pochi romani conoscono l’esistenza. L’area è quella di Santa Croce in Gerusalemme  che fino al 31 luglio si trasforma in un’isola spettacolar-culturale  proponendo oltre agli appuntamenti con il grande schermo, concerti, full immersion nel passato. La rassegna è "Santa Croce Effetto Notte" che, oltre ad essere un ricco contenitore di svaghi estivi a ingresso gratuito, offre la possibilità di scoprire  l’intera Area Archeologica aperta al pubblico per l’intera durata della manifestazione così come il Museo dei Granatieri. Ogni sera dalle 19 in programma visite guidate all’Acquedotto Claudio, al Circo Variano, ad alcune parti del Palazzo Sessoriano, alla Basilica civile, al Tempio di Venere e Cupido, alle case private a due piani, costruite per i dignitari della corte di Elena e alla Domus di Via Eleniana. E la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme con i suoi  orti monastici si possono visitare eccezionalmente in notturna fino alle 22.30.

Accanto alla parte storica i riflettori puntano ad esaltare i tesori del cinema. Per la rassegna  "Schermi Italiani" fino al 24 luglio una selezione in digitale dei migliori film italiani della stagione, con un’attenzione particolare alle opere prime. Da La felicità è un sistema complesso di Zanasi a Quo vado? di Gennaro Nunziante con Checco Zalone  al superpremiato La pazza gioia di Virzì. Le proiezioni (alle 21,15 e alle 23) saranno precedute o seguite da incontri con registi e attori: da Carlo Verdone per L’abbiamo fatta grossa  a Gianfranco Rosi per Fuocoammare, Orso d’oro a Berlino, da Stefano Accorsi a Elio Germano. 

Dal 25 al 31 invece è la volta di "Amarcord 35mm" che rende omaggio ai classici del Bel Paese con proiezioni in pellicola.
Tra i 12 capolavori in formato originale: Il Gattopardo e Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti, Ballando ballando di Ettore Scola, L’armata Brancaleone di Mario Monicelli, Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini (un omaggio ad Anna Magnani a 60 anni dall’Oscar) Caro Diario di Nanni Moretti, Il segno di Venere di Dino Risi. Nel cortile dell’Arena Cinema anche una mostra di manifesti cinematografici originali, curata dall’Archivio Storico del Cinema Italiano dedicata a Marcello Mastroianni nel ventennale dalla sua scomparsa. Con la presenza della mitica automobile TriumphTr3, spider del film La dolce vita (1959) di Federico Fellini.

 Domenica 24 e venerdì 29 luglio  nella Sala Rocca due eventi speciali a cura dell’Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipendenti: il primo sarà dedicato all’animazione con Giuseppe Squillaci e il secondo con la proiezione di WAX: We Are the X di Lorenzo Corvino.
Per saperne di più: www.cinema.beniculturali.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA