L'effige di Giulio Cesare compare su alcune monete e diverse statue. Ed è proprio partendo da alcune di queste raffigurazioni che il Museo ha ricostruito il volto del generale romano in 3D.
La ricostruzione in 3D è stata elaborata partendo da un busto in marmo del generale conservato al Rijksmuseum van Oudheden e, per alcuni dettagli come il naso e il mento (danneggiati sul busto olandese), dal ritratto di Tusculum, un reperto in marmo conservato al Museo di Antichità di Torino.Quest'ultimo è uno dei pochi marmi considerati attendibili dagli storici. Quando Cesare era ancora in vita questa scultura ispirata ai ritratti monetali autorizzati dal generale divenne infatti una sorta di prototipo.
Taken from portrait busts, this is the new facial reconstruction of Julius Caesar, presented by @RM_Oudheden in Leiden, The Netherlands. Research was done by archaeologist Tom Buijtendorp, reconstruction by Maja d’Hollosy.
— Omnis Ars🦋 (@ars_omnis) 26 giugno 2018
H/t @prehistoryRMO https://t.co/UYo8M2kMmP… #Archaeology pic.twitter.com/slqdrOxGmC
Oggi gli archeologi ritengono che solo i ritratti simili a questo modello rappresentino fedelmente il volto del generale..
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout