Sono in corso numerose mostre da visitare a partire dai Musei Capitolini che ospitano “La Roma dei Re. Il racconto dell'archeologia”, sulla fase più antica della storia di Roma, e “I Papi dei Concili dell'era moderna”. Da vedere al Museo Carlo Bilotti la mostra su Balla con le opere dipinte dall'artista a Villa Borghese e “L'acqua di Talete. Opere di José Molina”, sulle origini del pensiero occidentale. Al Museo di Roma, l'esposizione dedicata a Paolo VI. Il Papa degli artisti presenta opere provenienti dalla Reverenda Fabbrica di San Pietro in Vaticano, dalla Collezione Paolo VI - arte contemporanea di Concesio e da alcuni collezionisti privati.
Alla Galleria d'Arte Moderna di via Francesco Crispi “Donne.
Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione” racconta la figura femminile attraverso artisti che l'hanno rappresentata e celebrata nelle diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento e i giorni nostri. Al Casino dei Principi “Discreto continuo - Alberto Bardi. Dipinti 1964/1984” presenta circa settanta opere, tra le più rappresentative della lunga attività dell'artista; la mostra ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica. Oltre alla straordinaria “Lisetta Carmi. La bellezza della verità”, al Museo di Roma in Trastevere è in corso “Vento, caldo, pioggia, tempesta”. Istantanee di vita e ambiente nell'era dei cambiamenti climatici, un percorso fotografico di Greenpeace. Al Museo Ebraico di Roma e al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco la mostra sull'archeologo e mercante d'arte Ludwig Pollak (Praga 1868 - Auschwitz 1943) ripercorre la storia professionale e personale del grande collezionista dalle sue origini nel ghetto di Praga agli anni d'oro del collezionismo internazionale, alla tragica fine nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.
Il fascino e la magia del Colosseo sono raccontati ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali attraverso una selezione delle opere dell'artista austriaco Gerhard Gutruf, realizzate in tecniche e formati differenti. Un progetto del fotografo naturalista Simone Sbaraglia, “Ritratto di un pianeta selvaggio” al Museo di Zoologia, documenta le meraviglie naturali per cercare di preservarle dal cambiamento. Domenica 3 febbraio sarà possibile, per chi risiede o studia a Roma, acquistare la MIC, la card che al costo di 5 euro permette l'ingresso illimitato negli spazi del Sistema dei Musei Civici di Roma per 12 mesi.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout