MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Domenica 17 Gennaio - agg. 13:05
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› CORONAVIRUS

Coronavirus, «Chi guarisce resta immune, ma solo per un anno»: le ipotesi dei ricercatori su anticorpi e vaccini

Salute > Ricerca
Mercoledì 15 Aprile 2020 di Pietro Piovani
  • 725
Una donna sottoposta a test sierologico

Si può diventare immuni dal Covid-19? È la domanda a cui diventa ogni giorno più importante rispondere, per capire quando e come si potrà ricominciare a vivere, se si può arrivare con il tempo a un'immunità di gregge, e anche se riusciremo mai ad avere un vaccino. Ma la risposta ancora non c'è. Uno dei più importanti epidemiologi del mondo, il professor Marc Lipsitch dell'università di Harvard, ha provato a sintetizzare in un articolo sul New York Times il poco che si sa e il moltissimo che per ora non si sa. E tra le tante ipotesi possibili, una di quelle che vengono prese più sul serio è che, una volta guariti da questo virus, si possa sperare in uno o due anni di immunità.

APPROFONDIMENTI
FOCUS

Coronavirus, quanto durerà? Pugliese: «Fase acuta...

LATINA

Così il Coronavirus aggredisce e devasta i polmoni dei...

INVISTA

Coronavirus, Borrelli: "675 casi in piu' rispetto a ieri"

ITALIA

Covid 19, la Fase 2 per fasce d'età: anziani, percorsi...

LO STUDIO

Coronavirus, dai laboratori anti-ebola di Pomezia nascerà il...

PERSONE

Morto di coronavirus Mirko Bertuccioli, il cantante dei Camillas

INVISTA

Coronavirus, Antonelli (Cts): "Non credo che virus sia diventato meno...

Coronavirus, vaccini: quale sarà quello buono? Al via sperimentazione sull'uomo
 

La prima cosa da sapere è che ogni virus, una volta superata la malattia, si comporta in modo diverso. Alcuni ci lasciano immuni per tutta la vita: l'esempio classico è il morbillo. Per altri invece non è prevista alcuna immunità. In mezzo a questi due estremi ci sono tante vie di mezzo, virus da cui si rimane immuni ma per un periodo limitato, virus che possono tornare a infettarci ma in forme più blande. Nessuno al momento è in grado di dire quale sia la natura del Sars-Cov-2: è troppo presto, non ci sono dati, non c'è una casistica sufficiente, non ci sono studi su pazienti guariti e osservati nel tempo. Ci sono però i confronti con i virus più simili, gli altri coronavirus. I due più simili sono la Sars e la Mers, ma anche su di quelli non abbiamo informazioni sufficienti: troppo pochi sono stati i malati, le epidemie si sono esaurite (fortunatamente) abbastanza presto. Ci sono però gli altri coronavirus, quelli che provocano soltanto un raffreddore o al massimo una polmonite non grave (ne esistono quattro che circolano abitualmente tra di noi). Non essendo malattie letali, i ricercatori hanno potuto permettersi di inocularli su un campione di volontari, due volte a distanza di un anno. Il risultato è stato che in effetti dopo la guarigione da questi coronavirus si esce immunizzati. Non solo, ma anche quando si è provato a inoculare la seconda volta una forma del coronavirus leggermente variato, si è visto che il sistema immunitario riusciva comunque a difendersi e a limitare i danni per cui il paziente manifestava sintomi attenuati, non gravi. Una buona notizia dunque. Ma altri studi condotti sui sopravvissuti alla Sars e alla Mers hanno fornito informazioni meno rassicuranti: dopo la guarigione questi pazienti avevano effettivamente nel sangue gli anticorpi sviluppati per proteggersi dal virus, il che confermerebbe la capacità dell'organismo umano di immunizzarsi; ma i test mostravano anche che la capacità di questi anticorpi di neutralizzare l'attacco virale tende a declinare con il tempo. Quanto tempo? Due anni per la Sars, tre anni per la Mers, poi si torna a essere esposti allo stesso virus.

Sars e Mers in genere sono presi come termini di riferimento per capire come si comporta il Sars-Cov-2, che è un loro parente abbastanza stretto. Per questo la supposizione che i virologi fanno è che anche da questo nuovo virus ci si possa immunizzare per uno, due, al massimo tre anni. Ma ci sono delle incognite. Perché se è probabile che il nuovo coronavirus abbia caratteristiche analoghe a quelle dei virus a lui più affini, non è per forza detto che faccia proprio le stesse cose. In questi primi mesi di epidemia, per esempio, si sono registrati casi di re-infezione: pazienti guariti che a sorpresa dopo qualche settimana sono tornati positivi al tampone. Questo non è certo un bel segno. Potrebbe essere successo, certo, che questi individui erano in realtà stati dati per guariti per errore. È il fenomeno dei falsi-negativi: è stato calcolato che un malato di Covid-19 su tre non viene rilevato dal test nasale. Anche per questo è stata stabilita la regole per cui un paziente può essere dichiarato guarito solo dopo due tamponi negativi a distanza di un giorno, ma le probabilità che l'errore si ripeta per due volte, pur essendo basse, non sono del tutto azzerate. Per capire come stanno le cose si sta studiando - spiega l'epidemiologo Lipsitch - la sequenza genetica del virus trovato nei presunti soggetti re-infettati: se ci sono minime mutazioni significa che si è di fronte a un nuovo contagio, se il genoma è rimasto identico allora è una prosecuzione di un'unica malattia.

Sapere se esiste un'immunità da virus e per quanto tempo duri è importante per tre ragioni. La prima è che le persone immunizzatesi dopo la malattia potrebbero tornare a lavorare e a vivere normalmente, contribuendo alla ripartenza dell'economia e della società. La seconda è che, nel lungo termine, una volta arrivati a un numero consistente di contagiati guariti, un'immunizzazione diffusa può garantire la famosa immunità di gregge che ferma l'epidemia e porta di fatto alla cancellazione del virus. È uno scenario che ci si augura, ma certo non il migliore: l'immunità di gregge esiste se almeno il 60% della popolazione si è già ammalato, un traguardo al momento lontano e che potrebbe essere raggiunto mettendo nel conto - solo in Italia - più di un milione di morti. E allora la terza ragione per cui è importante che il coronavirus ammetta una forma di immunità è proprio quella che ci permetterebbe di evitare la drammatica prospettiva di una strage: la capacità dei nostri anticorpi di creare una difesa permanente contro il Sars-Cov-2 è la base per poter avere un vaccino.

Le incognite sono molte, alcune particolarmente scoraggianti. Tra le eventualità che non si possono escludere c'è il fenomeno del cosiddetto “immune enhancement”, il potenziamento immunitario, formula che suona bene ma che in realtà nasconde qualcosa di pessimo. L'epidemiologo Lipsitch lo spiega così: «L'immunità a un virus in alcuni casi può esacerbare l'infezione invece di mitigarla. Questo fenomeno è noto soprattutto nei cosiddetti “flavivirus”, ed è ad esempio il motivo per cui il vaccino contro la febbre del Dengue a volte peggiora la malattia anziché prevenirla». Per fortuna, aggiunge lo studioso di Harvard, esistono già ricerche condotte in particolare sulla Sars e sulla Mers che hanno iniziato a chiarire qual è il meccanismo dell'”enhancement” e hanno indicato una strada per aggirarlo.

Insomma le ragioni per preoccuparsi sono molte ma non mancano i motivi per sentirsi rassicurati. Uno di questi è la possibilità che anche l'essere venuti a contatto in passato con altri coronavirus più miti (i quattro raffreddori molto diffusi di cui si parlava prima) prepari già il nostro sistema immunitario ad affrontare il Covid-19. È questo il motivo per cui tante persone reagiscono bene all'infezione mentre alcune sviluppano sintomi più gravi? «La questione è aperta» dice Lipsitch.

Così come un'altra questione cruciale è ancora da chiarire: in che misura il Sars-Cov-2 è capace di modificare il proprio codice genetico? Non si è ancora arrivati a conclusioni definitive, l'andamento dell'epidemia in Europa lascerebbe pensare a una certa stabilità, ma lo studio del ceppo asiatico del virus rivela invece un'importante capacità di mutare che potrebbe compromettere l'efficacia di vaccini e terapie. Anche una ricerca condotta al Campus biomedico di Roma (e pubblicato sulla rivista “Journal of Translational Medicine”) arriva a concludere che il coronavirus partito dalla Cina ha subito una mutazione di rilievo una volta arrivato in Europa e in Nord America, che lo ha reso più contagioso e resistente. Proprio per colpa di questa mutazione - ha spiegato Massimo Ciccozzi, l'epidemiologo del Campus biomedico - il Covid-19 non viene fermato da certi farmaci antivirali utilizzati fin qui in fase sperimentale.

 
 

 
 

Ultimo aggiornamento: 12:31 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
RIETI

Coronavirus, i controlli a Fara Sabina per il rispetto delle norme anti-Covid: chiuso bar per 5 giorni, multati i clienti

LIVORNO

Covid, paziente zittito dall'infermiera si sfoga su Fb: «Se crepo cercate di vederci chiaro». Muore a 68 anni, la Procura apre un'inchiesta

«A 80 anni volontario di Latina nella sperimentazione ReiThera-Spallanzani» Frosinone, ancora lunghe file al drive-in, ma da domani scatta l'obbligo di prenotazione
VACCINO

Vaccino Pfizer in ritardo, allerta Lazio
D'Amato: «Il nostro piano dimezzato»
Arcuri: tagliate 165.000 dosi all'Italia

Norvegia, il giallo dei 23 anziani morti Foto
di Francesco Pacifico
VENEZIA

Covid Veneto, 1.369 casi e 46 morti in 24 ore: continua il calo della curva dei contagi

Covid, variante brasiliana più pericolosa. «Vaccini potrebbero non essere efficaci» Vaccino, in Norvegia 23 morti tra persone anziane. Pfizer: «Dati non allarmanti»
ROMA

Scuola, Speranza convoca il Cts:
ipotesi rinvio della didattica in classe

Roma, studenti liceo Tasso manifestano a piazza del Popolo Milano, gli studenti si autofinanziano i tamponi e occupano la scuola
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Rigopiano, "Ossi di seppia" su RaiPlay racconta la tragedia di 4 anni fa

America' s Cup: incidente per American Magic nella regata contro Luna Rossa, barca danneggiata

Pescara, risse e assembramenti in centro: si indaga su una lite

Teramo, il pizzaiolo "ribelle": «Mi hanno multato, ma resto aperto»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Covid, paziente zittito dall'infermiera si sfoga su Fb: «Se crepo cercate di vederci chiaro». Muore a 68 anni, la Procura apre un'inchiesta

Covid, variante brasiliana più pericolosa. «Vaccini potrebbero non essere efficaci»

di Francesco Padoa

Pfizer, Arcuri: «Tagliate 165 mila dosi di vaccino, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto più penalizzate»

Lockdown in Austria prolungato al 7 febbraio, obbligo mascherine e distanziamento a 2 metri

Vaccino, Pfizer «dà a Biden le dosi riservate all'Ue». Bufera sul colosso Usa

di Mauro Evangelisti

GUIDA ALLO SHOPPING

Giacca di pelle da uomo: un capo d abbigliamento che non tramonta mai

Giacca di pelle da uomo: un capo d’abbigliamento che non tramonta mai

Video

Torino, maltratta la figlia e arrivano i carabinieri: in casa ci sono sacchi e barattoli di marijuana

Zingaretti: «Se non si rispettano le opinioni degli altri non si può più lavorare insieme»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, ecco il trucco a colazione per bruciare più calorie e grassi

  • 40

LE NEWS PIÚ LETTE

Zona arancione e rossa, da oggi nuovo Dpcm. Parrucchieri, spostamenti, amici: cosa possiamo fare

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

Scialpi chiede aiuto: «Sono in condizioni di estrema indigenza, farei anche il cameriere»

Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo

Covid Italia, bollettino di sabato 16 gennaio 2021: 16.310 contagi e 475 morti. In Lombardia e Sicilia il maggior numero di casi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie