Avere ricevuto il vaccino contro il Covid non basta per poter tornare a vivere una vita completamente normale. Un esempio: anche dopo l’immunizzazione, non sarà subito possibile togliere la mascherina. Il motivo? Secondo gli esperti c’è il rischio di mettere in pericolo la salute di amici e parenti, perché il vacchino protegge dallo sviluppo della malattia, ma non è provato che eviti totalmente la possibilità di diffondere il contagio. La vaccinazione, inoltre, diventa effettiva solo quando saranno trascorse almeno due settimane dalla seconda dose di Moderna o Pfizer, o almeno due settimane dalla singola dose del vaccino Johnson & Johnson. È scritto nelle indicazioni diffuse dai Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie. Abbandonare troppo presto la mascherina, quindi, potrebbe essere un grave errore.
Per chiarire tutti i dubbi, ecco le linee guida diffuse dai Cdc.
Vaccino, dosi a domicilio per fragili e non autosufficienti con il 118: verso l'accordo
Perché dopo essere stato vaccinato non posso togliere la mascherina?
I Cdc statunitense sottolineano che i vaccini servono per proteggere dalla malattia da Covid-19.
Come mi devo comportare dopo essere stato vaccinato?
I Cdc affermano che le persone completamente vaccinate possono visitare altre persone vaccinate, anche in casa, senza indossare mascherine e senza dover rispettare particolari distanze; fare visita a persone non vaccinate provenienti da una singola famiglia senza indossare mascherine, ma solo a patto che queste persone non appartengano a categorie fragili. È invece consigliabile indossare protezioni e mantenere distanze quando si visitano persone non vaccinate che provengono da più famiglie.
Dopo il vaccino devo sottopormi a quarantena se sono stato a contatto con una persona positiva?
I vaccinati possono saltare la quarantena e il test se sono stati a contatto con qualcuno che ha il Covid-19, ma è asintomatico. Tuttavia, dovranno comunque monitorare i sintomi per 14 giorni.
Come devo comportarmi in pubblico?
I Cdc consigliano di continuare a rispettare le distanze di sicurezza interpersonali in pubblico, visto che non è possibile sapere se nelle vicinanze ci sia una persona fragile, o a rischio. Resta necessario evitare assembramenti e folle di grandi dimensioni e gli spazi pubblici scarsamente ventilati. Restano le precauzioni base che abbiamo imparato a conoscere: lavarsi spesso le mani, sottoporsi al test per Covid-19 se ci si sente male.
Gli esperti sottolineano anche che continuare a indossare la mascherina consentirà alle aziende e alle scuole di aprire in sicurezza. «Se tutti continueranno a indossare i dispositivi di protezione e se la campagna vaccinale proseguirà in fretta, riusciremo a sconfiggere il Covid più velocemente e avere aziende e scuole aperte in sicurezza - spiega la dottoressa Leana Wen, analista medico della Cnn - Vogliamo che le nostre aziende non falliscano, vogliamo che le chiese siano aperte e anche le scuole. Abbiamo bisogno delle mascherine per fare in modo che questo succeda». Sarà necessario continuare a indossare i dispositivi di protezione individuale fino al raggiungimento dell’immunità di gregge, ha aggiunto la dottoressa Wen: «Circa il 70-85% della popolazione deve sviluppare gli anticorpi».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout