MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Mercoledì 3 Marzo - agg. 00:03
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ASTRAZENECA

Vaccino, la svolta con AstraZeneca, atteso il via libera dell'Ema: a febbraio la distribuzione

Salute > Focus
Giovedì 21 Gennaio 2021 di Carla Massi
  • 301
Vaccino, la svolta con AstraZeneca, atteso il via libera dell'Ema: a febbraio la distribuzione

Mentre Pfizer annuncia di rallentare la consegna delle dosi l'Europa intera pressa AstraZeneca-Oxford per l'arrivo del terzo vaccino candidato.
A Cambridge, in Gran Bretagna, l'azienda aspetta il via libera dell'Ema, l'agenzia comunitaria del farmaco. Il 29 gennaio (in realtà si spera entro il 29 gennaio) dovrebbe arrivare la risposta. E con lei, si spera entro febbraio, anche il carico di dosi sviluppato, appunto, da università di Oxford e Irbm di Pomezia e prodotto da AstraZeneca.

APPROFONDIMENTI
ITALIA

Vaccino Pfizer, senza siero è allarme anziani:...

IL PIANO

Vaccino Pfizer, col ritardo slitta la dose per gli over 80. «Ma...

POLITICA

Luca Zaia: «Se arrivano dosi AstraZeneca verosimile chiudere...

Vaccino Pfizer, col ritardo slitta la dose per gli over 80. «Ma salveremo i richiami»

Il Vax Day in tutta Europa, all’Italia è destinato il 13,46% di ogni fornitura


I TEST
La documentazione dei test (una percentuale di efficacia pari al 70,4%) compiuti in Sud Africa, Brasile e Gran Bretagna, è stata consegnata il 21 dicembre all'ente regolatorio. Da allora, è stato richiesto materiale supplementare ma, finora il silenzio. Dovrebbero arrivare 8 milioni di dosi in un trimestre in Italia.
Eppure, lo stesso vaccino al vaglio dell'Ema dai primi di gennaio viene somministrato, dopo autorizzazione di emergenza, nel Regno Unito, in Argentina e in India. Pressate dalla variante britannica le autorità inglesi hanno anche deciso di inoculare la prima dose a più persone possibili, allungando i tempi per il richiamo. Ovviamente è la Brexit a permettere alla Gran Bretagna una simile autonomia decisionale rispetto al resto d'Europa. Domenica scorsa, inoltre, l'agenzia brasiliana che si occupa del controllo e della sicurezza dei farmaci, Anvisa, ha autorizzato l'utilizzo di emergenza del vaccino AstraZeneca e quello cinese Sinovac.
Una delle ipotesi avanzate su questo vaccino è quella di approvarlo limitando la somministrazione alle persone che hanno meno di 55 anni. «È possibile, anche se non è la via che viene normalmente seguita per i nuovi vaccini, a meno che non ci siano ragioni precise che indichino che il rapporto rischio beneficio in una certa popolazione può essere negativo» fa sapere Marco Cavaleri, responsabile della Strategia vaccini dell'Ema.
«Astrazeneca aveva promesso di arrivare primo nella corsa al vaccino, invece sarà probabilmente il terzo. I dati andranno confrontati, anche se indirettamente, con gli altri due che si sono dimostrati molto efficaci» commenta Nicola Magrini, Direttore generale dell'Agenzia del farmaco.
Il terzo candidato alla protezione dall'infezione si basa sulla tecnica del vettore virale, ossia l'utilizzo di un virus simile a quello che si vuole prevenire ma non aggressivo, a cui si incollano le informazioni genetiche che si spera facciano scattare la risposta immunitaria dell'organismo.
Si somministra in due dosi con un intervallo di quattro-dodici settimane. In questo caso, però, a differenza dei vaccini che già abbiamo a disposizione il contenuto delle due dosi non è uguale.

Video


LA PROTEINA
Condizione, quindi, che non permette di mischiare i farmaci nel caso in cui la prima o la seconda dose non fossero disponibili. Come, invece, può accadere con Pfizer e Moderna. Dopo la vaccinazione, viene prodotta la proteina spike superficiale capace di attivare il sistema immunitario in modo che questo attacchi il virus se questo dovesse in seguito infettare l'organismo.


LA SICUREZZA
«L'Ema valuta la sicurezza e l'efficacia. Quando si otterrà un parere scientifico positivo, lavoreremo a tutta velocità per autorizzarne l'uso in Europa», assicura la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Al vaccino di Astrazeneca, sul quale la Ue ha puntato molto, dovrebbe seguire quello di Janssen (Johnson & Johnson), probabilmente a febbraio, che ha il grande vantaggio, rispetto agli altri, di essere monodose.
Per l'Europa intera il via libera ad AstraZeneca-Oxford sarà una boccata d'ossigeno: al momento da noi sono prelazionate 40,38 milioni di dosi. Proprio questo siero avrebbe dovuto fare la parte del leone nel primo trimestre nei piani del commissario straordinario Domenico Arcuri ma, alcuni ostacoli nella sperimentazione, hanno rallentato l'arrivo di quasi due mesi.

Ultimo aggiornamento: 16:24 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
LA CAMPAGNA

Sì ai vaccini in farmacia, da aprile dosi ai 50enni: coinvolte 1500 strutture, fino a 12mila iniezioni al giorno

Foto Covid, allarme degli albergatori di Roma
di Lorenzo De Cicco
SALUTE

Vaccino, Sileri: «Cts deve valutare singola dose»

IL PIANO

Nel Lazio il "giallo" dei 66enni: dimenticati e non sanno quando saranno vaccinati

La guida completa Le regole Regione per Regione
di Francesco Pacifico
IL SIERO

AstraZeneca, ministero Salute spagnolo: «Prima di iniettarlo assumere paracetamolo»

Commissione Ue sigla nuovo contratto Foto
LA SITUAZIONE

Vaccino, Regioni in ordine sparso Come funziona dal Lazio alla Lombardia

Vaccino Lazio, categorie date e medici di famiglia: guida alle prenotazioni per chi abita nella Regione Ecco perché le fiale (in Italia) restano in frigo
di Cristiana Mangani
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Sanremo 2021, Fiorello diventa "Asterix" con le piume di Achille Lauro

Sanremo 2021, Fedez e Francesca Michielin uniti dal nastro

Sanremo 2021, Matilda De Angelis "in equilibro" sulla scalinata dell'Ariston

Sanremo 2021, Ibrahimovic vuole "cambiare" il regolamento

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Telecamere di sorveglianza: dieci modelli di alto livello

Telecamere di sorveglianza: dieci modelli di alto livello

Video

Sanremo 2021, Loredana Bertè fa esplodere i social: «Ha vinto lei»

Sanremo 2021, l'infermiera Alessia Bonari sul palco: l'applauso dei social

VIDEO PIu VISTO

Grande Fratello Vip, Signorini e l'abbraccio con Tommaso Zorzi: cosa è successo dopo la puntata

  • 6

LE NEWS PIÚ LETTE

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

Roma, Sheena morta in un incidente con una volante della polizia. «Era sempre sorridente, voleva fare la modella»

Nuovo Dpcm Draghi in 9 punti: spostamenti, seconde case, cinema parrucchieri. Tutte le novità

Grande Fratello Vip, la finale: trionfa Tommaso Zorzi, secondo Pierpaolo

Rossella Panarese, addio alla giornalista e speaker di Radio Rai 3: «Era equilibrata e intelligente»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie