MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Salute > Focus
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

COVID

Vaccino, una sola dose o meglio due? Dall'età alle varianti: ecco cosa cambia

Articolo riservato agli abbonati
28 Febbraio 2021 di Graziella Melina (Lettura 3 minuti)
  • 312
APPROFONDIMENTI

Vaccini Lazio, via al piano per gli under 65: si comincia l'8 marzo, ecco come...

Vaccini, da domani prenotazioni per gli over 70

Vaccino anti Covid, ultranovantenne cede dose a madre di un disabile:...

Vaccino Moderna: ritardo consegne a febbraio

Il virus continua a correre, l'epidemia va fermata, ma le dosi di vaccino non sono ancora sufficienti per tutti. Ed ecco allora che si fa strada l'idea di inoculare la prima dose a più persone possibile. Ma la copertura ne risente? Ecco le risposte di Francesco Menichetti ordinario di malattie infettive dell'Università di Pisa: «Sicuramente il modello del Regno Unito la suggerisce come un'ipotesi di politica vaccinale generale anche piuttosto efficace. Bisogna distinguere però considerazioni relative all'efficacia nei singoli soggetti, dagli effetti di una politica generalizzata. Che non collimano sempre e comunque».

Vaccini, da domani prenotazioni per gli over 70

Covid, muore a 53 anni dopo il richiamo del vaccino. Asl Caserta: «È la variante inglese»


QUALI I VANTAGGI
DI UNA SOLA DOSE?

Con una singola dose si riescono a vaccinare molte più persone, garantendo in media una copertura parziale, non ai massimi livelli di efficacia, di una quota rilevante di popolazione. Ci riferiamo a 17-18 milioni di vaccinati nel Regno Unito, contro 4 milioni di dosi inoculate in Italia.


L'EFFICACIA È LA STESSA?

Se guardiamo l'esperienza scozzese che riguarda oltre 5milioni di cittadini possiamo osservare che lì si sono abbattuti i ricoveri ospedalieri per oltre il 90 per cento con la singola dose di Astrazeneca, e per oltre l'82 per cento con la singola dose di Pfizer Biontech. C'è una riprova sul campo che con questo tipo di politica si ottengono risultati importanti sugli indicatori dei ricoveri.


QUALI SONO I LIMITI?

Sono relativi al mancato rispetto delle schedule vaccinali indicate o utilizzate nelle sperimentazioni che ne hanno permesso la registrazione. L'autorizzazione regolatoria europea ed italiana per Pfizer è basata sulla doppia dose a tre settimane, quella di Moderna a 4 settimane. Gli studi clinici hanno dimostrato un'elevatissima efficacia nel prevenire la malattia: per ambedue i preparati a rna messaggero si attesta intorno al 90-92 per cento se fatta con quell'intervallo di tempo. Il vaccino Astrazeneca ha invece una peculiarità che è molto vantaggiosa e che lo rende appetibile per una politica vaccinale in dose preliminare singola: il richiamo è infatti indicato a tre mesi.


COSA CAMBIA SE NON SI RISPETTANO I TEMPI?

Sull'azzardo relativo al fatto che si utilizzino vaccini a doppia dose (Pfizer o Moderna) non più a tre-4 settimane ma in modo diverso dalla schedula vaccinale, restano molti dubbi. Non esistono ancora dati.


PER CHI HA AVUTO
IL COVID BASTA UNA DOSE?

È un'ipotesi di lavoro, ma bisognerebbe consolidarla molto di più: bisogna verificare se la singola dose può risvegliare una copertura di lunga durata. Non si conosce ancora l'effetto del vaccino sul medio-lungo periodo. Abbiamo solo informazioni parziali, non esistono dati che vadano oltre i sei mesi. Bisogna purtroppo aspettare e mettere a fuoco le evidenze scientifiche. L'orientamento per ora è quello di vaccinare comunque chi ha avuto l'infezione, anche se magari viene lasciato in coda nell'elenco delle priorità.


CONTANO LE CONDIZIONI DI SALUTE?

Le persone più fragili dai 65 anni in su e quelle affette da fragilità con patologia, che in Italia sono 20milioni, sarebbe meglio che ricevessero il ciclo di vaccinazione completa. Per le persone sotto i 65 anni si potrebbe pensare ad una politica vaccinale meno stringente, ma che tenga conto però delle schedule vaccinali.


SI È MENO PROTETTI
DALLE VARIANTI?

L'obiezione rilevante riguarda appunto il fatto che la singola dose vaccinale, dando un'immunità inadeguata, potrebbe favorire la diffusione delle varianti. Sono rischi che si possono correre. È sempre bene che si abbia una vaccinazione completa, però occorre considerare anche che è stata dimostrata l'efficacia dei vaccini solo nei confronti della variante inglese. Per quanto riguarda invece la variante brasiliana e quella sudafricana si ha ragione di ritenere che i vaccini non siano completamente protettivi.


QUALE LA STRATEGIA CORRETTA?

La politica vaccinale deve basarsi sulla sintesi virtuosa di quello che è possibile, e farlo al meglio. L'esperienza della Scozia, con la riduzione dei ricoveri, non ci dà informazioni sulla riduzione della diffusione del virus. Ma è evidente che una politica vaccinale che riesca a coinvolgere una larga fetta della popolazione è certamente in grado di ridurre anche la circolazione del virus.

Ultimo aggiornamento: 22:45 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Covid, mix di farmaci con Remdesivir, antidepressivo e antifungino blocca la...

AstraZeneca, le Faq: effetti collaterali, seconda dose, età, sintomi. La...

Pfizer e Moderna, l'Aifa: «Seconda dose vaccino non oltre 42 giorni,...

AstraZeneca, la Francia sospende la seconda dose: agli under 55 un altro vaccino

Furbetti del vaccino, la rivolta degli psicologi dopo le frasi di Draghi: «Noi...

Vaccino Wrair, esercito Usa sviluppa nuova tecnologia contro varianti Covid e future...

Vaccino, le varianti imporranno richiami in autunno. «Il virus si modifica e...

Vaccino over 80, il 39% ha ricevuto le due dosi. Ma tra i 70 e i 79 anni solo il 2%

Covid, muore il telecronista del Bitonto calcio: aveva 29 anni

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Riaperture bar, palestre, ristoranti e cinema: nuovi protocolli, si lavora per inizio maggio

Bonus Inps da 2.400 euro, come fare la domanda: via ai bonifici automatici

Harry si prepara a tornare in Gran Bretagna per i funerali di Filippo, ma Meghan resterà a casa

Vaccini, Figliuolo: «Richiamo AstraZeneca sicuro». Priorità agli over 80 e alle persone fragili. Niente più categorie

Vaccino nel Lazio, come prenotarlo dai medici di base e perché si può fare prima

Ita abbandona il marchio Alitalia, ma salva molti degli slot a Linate: pronto un logo «I»

SCELTE PER TE

Zona arancione Lombardia, Toscana e Piemonte (Calabria e Puglia in bilico). Solo tre regioni in rosso

Johnson & Johnson, 4 trombosi negli Usa: «Nessun legame». Ema avvia la revisione

Campania, Puglia, Sardegna e Vda zona rossa. Il resto d'Italia arancione, si lavora a riaperture

LE PIù LETTE

Thailandia, al supermercato spunta un drago di Komodo (di 2 metri)

Covid, come curarlo a casa? Ecco cosa fare quando compaiono tosse, febbre e nausea

AstraZeneca, rara reazione: Ema valuta relazione con la "sindrome da perdita capillare"

Vaccino agli under 60, nel Lazio si cambia solo con l’ok del medico

Lotteria degli scontrini, l'estrazione di oggi 8 aprile: ecco i dieci codici vincenti

Navi da guerra Usa nel mar Nero, risposta a Russia che non schierava tante truppe al confine con l'Ucraina dal 2014

Vaccini, le differenze tra AstraZeneca, Pfizer, Moderna e J&J (e con gli altri tre in arrivo)

Vittima (ora maggiorenne) scrive al Papa: sono stato abusato e il prete trasferito a Ferrara

Assunzioni a Roma: maxi-concorso per 172.000, prove anche in musei e teatri

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie