MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Martedì 26 Gennaio - agg. 20:40
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› BOLLETTINO

Seconda ondata, boom di nuovi casi in Europa: ma ora il virus fa meno vittime

Salute > Focus
Domenica 9 Agosto 2020 di Mauro Evangelisti
  • 202
Seconda ondata, boom di nuovi casi in Europa: ma ora il virus fa meno vittime

Gli esperti concordano: in autunno si giocherà la vera partita, quando tutti saremo tornati dalle ferie in cui abbiamo rischiato di essere contagiati e quando rientreremo nei luoghi chiusi. Ma la curva che descrive il numero dei nuovi positivi in Spagna, Francia, Germania e, anche se in misura assai minore, in Italia, da giorni ha già avuto un’impennata verso l’alto. Per questo è aumentata la preoccupazione, tanto che in Spagna molte attività sono state fermate, e a Parigi, in alcune zone molto frequentate della città, da domani sarà obbligatorio indossare la mascherina all’aperto. Però c’è un’altra curva che, sorprendentemente, rimane piatta, non segue verso l’alto quella precedente: descrive il numero dei decessi quotidiani.

APPROFONDIMENTI
COVID-19

Virus, vacanze fuori dall'Italia: crescono i numeri di giovani...

MONDO

Virus, boom di contagi in Francia: a Parigi con la mascherina. Spagna...

MONDO

Covid, diretta. In Perù calciatori positivi, stop al...

I VIAGGI

Covid, positivi quattro ragazzi di Arezzo e due di Macerata tornati...

MONDO

Seconda ondata virus: in Francia 2.288 contagi in 24 ore, Londra...

CAMPANIA

Coronavirus, morte due anziane in Campania contagiate dalle badanti...

ROMA

Roma, via ai test sui passeggeri dei bus dall'Est Europa

INVISTA

Ue, von der Leyen: "Europei aspettano soluzioni, è in gioco il loro...

LEGGI ANCHE Virus, boom di contagi in Francia: a Parigi con la mascherina. Spagna più infetta d'Europa

SCENARI
Alcuni esempi: in Francia, nell’ultima settimana, il numero delle vittime giornaliere per Covid-19 hanno sempre oscillato attorno alla decina, a volte qualche unità in più, a volte in meno. Eppure, il numero dei nuovi casi positivi ha avuto una impennata drammatica, superando anche 3.000, per attestarsi l’altro giorno a 2.288. Sui dati serve sempre prudenza, perché ogni Paese ha metodi propri per conteggiare positivi, ricoveri e decessi, però l’andamento non è difforme neppure in Spagna. Qui - pur nel confusione dei numeri delle varie comunità autonome - da una settimana la freccia che indica i nuovi positivi punta drammaticamente verso l’alto: dai 1.200 al giorno di fine luglio si è arrivati sopra 1.800, ma il numero dei decessi resta basso, spesso a cifra singola giornaliera. Ancora, la Germania: dai 378 casi giornalieri del 12 luglio si è saliti ai 1.147 di sabato. Eppure, il dato dei morti ogni giorno è sempre ben al di sotto di 10, non c’è stata un’inversione di tendenza rispetto alle settimane passate. In ultimo, l’Italia: dopo il picco, molto preoccupante, di 552 nuovi casi positivi, ieri c’è stato un assestamento a 347. Indubbiamente, su base settimanale, anche nel nostro Paese c’è un costante incremento di nuovi casi, eppure le vittime sono ai minimi storici, venerdì appena 3, ieri 12. Tutto sommato anche il termometro dei ricoveri non registra una salita proporzionata all’incremento dei nuovi casi: i pazienti in terapia intensiva sono sempre attorno a 40 (ieri 42), negli altri reparti attorno a 770. Nel valutare questo quadro, però, non bisogna essere superficiali: comunque, di gente che finisce in ospedale continua ad essercene.

TIMORI
Non solo: in Spagna i medici dei vari reparti non nascondo preoccupazione. Robert Güerri, coordinatore dell’Unità speciale Covid dell’Hospital del Mar di Barcellona, intervistato dalla radio Rac1, ha avvertito che di questo passo «la situazione in autunno sarà grave» e che comunque già oggi ci sono, in quel singolo ospedale, 28 pazienti Covid ricoverati e 9 in terapia intensiva, con degenze che solitamente sono sempre molto lunghe. Altro esempio: in Aragona, la regione più colpita, ci sono 42 pazienti Covid in terapia intensiva, quanto l’Italia. Ancora: gli esperti avvertono che gli effetti sui decessi non si vedono subito quando cresce la curva dei contagi, ma con due o tre settimane di ritardo. C’è però un elemento che può rassicurarci: l’età media dei nuovi positivi, in Italia come nel resto d’Europa, è molto più bassa, e questo, quanto meno in questa ondata, limita i danni. Il problema semmai è un altro: se il virus circola senza controlli, dal giovane presto passerà all’anziano e ai soggetti fragili che rischieranno molto di più.

MESSAGGI CHIARI
Per questo anche il professor Matteo Bassetti, infettivologo dell’Ospedale San Martino di Genova, che è sempre stato tra i più ottimisti, invita a mantenere comportamenti di saggia prudenza. «Dobbiamo inviare messaggi molto chiari ai cittadini - dice -: distanze, usare le mascherine dove necessario, lavarsi spesso le mani. Detto questo, i dati dei paesi europei vicini a noi erano prevedibili e confermano che lo scenario rispetto a marzo è mutato». Cosa significa? «Confermo che si sta alzando la curva dei casi positivi, ma non quella dei decessi. Non solo: non sale neppure quella dei ricoveri. Il dato che ci deve interessare è la percentuale dei tamponi positivi, secondo me quello è l’unico che conta insieme a quello dei ricoveri, anche se i criteri di ospedalizzazione cambiano da regione a regione. Ma guardi le terapie intensive: sono stabili. I decessi? Quelli che vediamo sono legati a pazienti di due-tre mesi fa. Non ce n’è uno tra i positivi rilevati nelle ultime settimane». Ecco, ma non c’è il rischio che, appunto, vedremo tra due mesi i decessi causati dal picco di contagi di oggi? «No, c’è un modo molto semplice per capirlo: non c’è alcun incremento in Italia di pazienti di terapia intensiva. Sia chiaro il virus sta circolando ancora, ma in una percentuale più bassa di marzo».

Ultimo aggiornamento: 09:46 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Covid Lazio, oggi 1.039 contagi (663 a Roma), 43 morti. D'Amato: casi e decessi in aumento

Foto Video
I DATI

Covid, 10.593 contagi e 541 morti (+121 rispetto a ieri). Tasso di positività al 4,1%
Nel Lazio 1.039 casi

Vaccino Covid, Oms: «No dosi Moderna a donne incinte, rinvio per chi è stato contagiato in ultimi 6 mesi» La Svezia sospende i pagamenti a Pfizer
IL BOLLETTINO

Virus, scendono a 9 i nuovi casi nella Tuscia

I DATI

Covid Lazio, bollettino 25 gennaio: 874 casi (440 a Roma) e 40 morti

Vaccini, Arcuri: «Quello di Johnson e Johnson è alle porte. Immunità di gregge? Spero a fine autunno. » Covid e scuola, presidio degli studenti al Visconti di Roma: «Vogliamo un rientro sicuro»
I DATI

Covid, in Italia 8.561 contagi e 420 morti. Salgono tasso di positività, ricoveri e terapie intensive

Nel Lazio 874 casi (440 a Roma) e 40 morti La scienza studia il caso degli “immuni per natura”
Pagina successiva
caricamento

PLAY

​La videostoria di Conte al governo in 3 minuti: dal primo al bis e alle dimissioni

Matteo Salvini: «Il centrodestra è unito contro il prolungamento dell'agonia»

Tajani (Fi): «Disponibili per un governo di unità che rappresenti tutta l’Italia»

Crisi, Conte lascia il Quirinale: con Mattarella incontro di trenta minuti

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Lombardia zona rossa, l'Iss: «Inviate 54 segnalazioni di errori». Fontana: vogliono colpirci

Covid, Burioni: «Anticorpi monoclonali Eli-Lilly prodotti a Latina riducono il rischio di morte e di ospedalizzazione del 70%. Muoviamoci»

Covid Italia, bollettino 26 gennaio: 10.593 nuovi casi e 541 morti (+121). Giù le terapie intensive. Tasso di positività scende al 4,1%

Sintomi Covid: dall'orticaria ai geloni, le 6 spie (meno conosciute) dell'infezione sulla pelle

Vaccino Covid, Oms: «No dosi Moderna a donne incinte, rinvio per chi è stato contagiato in ultimi 6 mesi»

GUIDA ALLO SHOPPING

Specchio, specchio delle mie brame: qual è il più bello del reame?

Specchio, specchio delle mie brame: qual è il più bello del reame?

Video

Giornalisti in attesa di una possibile uscita di Conte per andare al Colle

A Napoli apre il centro comunale di accoglienza cani

VIDEO PIu VISTO

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

  • 1563

LE NEWS PIÚ LETTE

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

Farmaci letali a malati Covid, arrestato il primario di Montichiari Carlo Mosca. Il gip: «Volontà di uccidere»

Covid Italia, bollettino 25 gennaio: 8.561 nuovi casi e 420 morti. Salgono tasso di positività, ricoveri e terapie intensive

Governo, resa di Conte: ter con Renzi, Pd e M5S spingono il premier

Vaccino, il laboratorio francese Pasteur rinuncia: «Test dimostrano scarsa efficacia»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie