Nuova scoperta in campo scientifico riguardo agli occhi. Le cellule della retina sono tornate a vedere dopo la morte: trattate entro cinque ore dal decesso del donatore, hanno riacquistato la capacità di percepire la luce e di sparare segnali per comunicare. Il risultato è pubblicato sulla rivista Nature dai ricercatori del John A. Moran Eye Center all'Università dello Utah, in collaborazione con i californiani Scripps Research Institute e Salk Institute for Biological Studies, e l'Università svizzera di Berna.
Cecità, mini-telescopi impiantati nell'occhio al Gemelli per combattere la maculopatia
Cellule della retina , la tecnica innovativa
Il risultato pone nuovi interrogativi sul concetto di irreversibilità della morte per le cellule del sistema nervoso e allo stesso tempo apre nuove prospettive di cura per le malattie neurodegenerative, inclusa la degenerazione maculare senile che colpisce la vista con l'avanzare dell'età. Lo studio suggerisce che la privazione di ossigeno è il fattore chiave che inibisce la capacità di comunicare delle cellule della retina.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout