MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Sabato 23 Gennaio - agg. 22:58
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ASTRAZENECA

Covid, chi non deve fare il vaccino. GB: «No durante la gravidanza»

Salute > Focus
Giovedì 3 Dicembre 2020 di Mauro Evangelisti
  • 43
Covid, chi non deve fare il vaccino. GB: «No durante la gravidanza»

Secondo il commissario Domenico Arcuri prima dell’estate l’Italia avrà vaccinato tutti gli ultra sessantenni: «Gli anziani che hanno da 80 anni in su sono circa 4 milioni e 400mila, dai 60 ai 79 sono circa 13 milioni. Le dosi di vaccino di cui noi disporremmo ci permetteranno già nel secondo trimestre del 2021, e cioè subito dopo la prima ondata, di concludere la vaccinazione per queste persone». Ma sullo sfondo restano alcune domande. Una su tutte: va vaccinato anche chi è stato contagiato in passato? Su questo gli esperti sono divisi. Altra domanda: per le donne in stato interessante è consigliata la somministrazione del vaccino anti Covid-19? Il governo del Regno Unito, dove il vaccino di Pfizer-BioNTech è stato autorizzato in modalità emergenziale, ha pubblicato due documenti in cui raccomanda di non vaccinare le donne durante la gravidanza: i test effettuati ad oggi non coprono queste categorie di persone.

APPROFONDIMENTI
FOCUS

Vaccino, Pfizer dimezza le forniture per il 2020. Il Wsj:...

INVISTA

Covid, Arcuri: «Ad oggi nessun vaccino approvato, studi aziende...

USA

Covid, vaccino “Moderna” testato su 3 mila ragazzi dai 12...

 

Conte, nuovo Dpcm Natale: «Spostamenti vietati dal 21 dicembre al 6 gennaio. Scongiurare la terza ondata»

Conte: «La mia compagna non ha preso l'auto della scorta, dispiace per gli attacchi»

 

 

Partenza

 

Si tratta solo uno dei nodi di cui gli scienziati e le autorità sanitarie di tutto il mondo in questi giorni stanno tenendo conto. Siamo alla vigilia di una massiccia campagna di vaccinazione che non ha eguali nella storia. Arcuri, parlando del piano italiano, ha ipotizzato a regime 1.500 punti per la vaccinazione, coinvolgendo pediatri, medici di base e farmacisti. Se il Regno Unito già in queste ore sta ricevendo le prime fiale prodotte in Belgio da Pfizer, in Italia si aspetterà il via libera dell’Ema a fine dicembre. Va fatta chiarezza. Si sta parlando molto di tre vaccini: Pfizer e Moderna, vicine all’autorizzazione anche negli Stati Uniti, e il prodotto sviluppato da Oxford e Irbm e commercializzato da AstraZeneca, che arriverà con qualche settimana di ritardo per un approfondimento della sperimentazione. Secondo molti esperti nel primo trimestre del 2021 questi tre vaccini saranno disponibili, anche se ieri il Wall Street Journal ha spiegato che Pfizer ha dimezzato il target delle consegne per il 2020, confermando però il miliardo di dosi complessive (in tutto il mondo) per il 2021.

L’Italia conta di ricevere nei soli primi sei mesi del 2021 40 milioni di dosi di AstraZeneca, 6 di Moderna e 16 di Pfizer (di cui 1,7 a fine gennaio). Però ci sono altri tre vaccini, di cui si sta parlando meno, per il quale l’Italia, come parte dell’Unione europea, ha una opzione. Osserva il professor Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dello Spallanzani di Roma, intervistato da Rai Radio 1: «Se in un soggetto un certo tipo di vaccino non funziona, è verosimile che possa usarne uno differente». Ma quali sono gli altri tre vaccini che si aggiungono a Moderna, Pfizer e AstraZeneca? In totale sono stati acquistate dall’Italia 30,2 milioni di dosi del vaccino di Curevac (7,4 milioni già nel primo semestre). Si tratta di una azienda tedesca, il cui vaccino (come Pfizer e Moderna) usa la tecnica innovativa dell’mRna. Rispetto a Pfizer è più indietro, perché l’esito della fase 2/3 è atteso per il primo trimestre del 2021. Altra opzione: dalla multinazionale Johnson&Johnson sono attesi in Italia 14 milioni di dosi nel secondo trimestre del 2021 e 32 nel terzo. La sperimentazione è in fase 3 (quindi la parte conclusiva), entro dicembre-gennaio è atteso l’esito, si basa sull’uso di un adenovirus. I test prevedevano la somministrazione di una sola dose, ora si sta provando con due. Ultimo candidato: il colosso francese Sanofi con la britannica Gsk. Il piano guarda al secondo semestre 2021, quando, se la sperimentazione sarà soddisfacente, arriveranno 40 milioni di dosi. Si sta avviando la fase 3 della sperimentazione.

 

 

Incognita

 

In questo scenario, l’Italia deve anche rispondere a un’altra domanda: 1,6 milioni di persone che sono state o sono attualmente positive, dovranno essere vaccinate? Una risposta univoca non c’è. «Sono dell’idea - spiega il professor Fabrizio Pregliasco, virologo - che possa fare il vaccino anche chi è stato contagiato, perché comunque rinforza la risposta immunitaria. Dovremo inoltre capire: l’immunità è sterilizzante? Se lo è, vale la pena vaccinare subito chi contagia di più, i giovani, altrimenti meglio proteggere in primis i più deboli». Secondo Ippolito «chi ha avuto il Covid non deve vaccinarsi perché ha sviluppato anticorpi naturali, semmai dovrà controllarne il livello». Ippolito è scettico sull’ipotesi di vaccinare prima i giovani per evitare che facciano circolare il virus: «Siamo in tempo di guerra ed è meglio evitare le morti vaccinando prima gli anziani». Il professor Matteo Bassetti, primario di Malattie infettive a Genova: «Dobbiamo vaccinare sia chi non ha mai fatto l’infezione da Sars-CoV-2 sia chi l’ha già fatta. Dunque anche chi ha già gli anticorpi perché non si sa per quanto tempo durino».
 

 

Vaccino Covid, Ippolito (Spallanzani): "Chi è stato contagiato non dovrà farlo"

Controllare il livello degli anticorpi corporei - semmai - e non vaccinarsi per il nuovo coronavirus. Lo dice il direttore scientifico dell'Istituto Chi ha avuto il non deve vaccinarsi contro la malattia perché ha sviluppato anticorpi naturali, semmai dovrà controllare il livello di questi anticorpi. E quando questi dovessero scendere, si può riconsiderare una vaccinazione".


 

 

 

 

 

 

Video

 

Ultimo aggiornamento: 30 Dicembre, 12:51 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
COVID

Arcuri: «Prima consegna vaccino AstraZeneca il 15/2»
Diffida a Pfizer
ed esposto a pm

Il governo rivede il piano Conte: «L'Italia rischia di avere solo 3,4 milioni di dosi» L'allarme dei centri: «Non mancano dosi, ma siringhe di precisione»
IL CASO

Vaccini, il governo rivede il piano
Conte: «L'Italia rischia di avere solo 3,4 milioni di dosi»

Ll'allarme dei centri: «Non mancano dosi, ma siringhe di precisione» Il virologo Silvestri: «Il catastrofismo sulle varianti mina fiducia nei sieri»
IL CASO

AstraZeneca, prime consegne all'Ue inferiori al previsto per un problema tecnico

AstraZeneca, obiettivo approvazione già mercoledì Vaccino Pfizer in ritard
POLITICA

Vaccini, Amendola: "Italia deve correre, rassicurazioni von der Leyen sono elemento di garanzia"

IL CASO

AstraZeneca, obiettivo approvazione del vaccino già mercoledì

Vaccino Pfizer in ritardo: tagli alle Regioni per altre tre settimane Pfizer, Arcuri: «Meno 20% di fiale. Pronte quelle Astrazeneca, dopo ok Ema non dovremo aspettare»
di Francesco Malfetano
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Nevicata da record a Cortina, case e auto sepolte

L'orsa esce dallo zoo dopo 20 anni, ma continua a girare su se stessa come fosse in gabbia

Roma-Spezia 4-3, il videocommento di Ugo Trani

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

SALUTE

Vaccino AstraZeneca, Arcuri: «Prima consegna in Italia il 15 febbraio». Diffida a Pfizer e esposto a pm»

Vaccino Covid, rallenta campagna: 1,3 milioni di vaccinati, ma seconda dose solo a 61.882 persone

Vaccino, l'allarme dei centri: «Non mancano dosi, ma siringhe di precisione». Ma Arcuri nega

Covid Italia, bollettino oggi 23 gennaio 2021: 13.331 casi e 488 morti, tasso di positività scende a 4,6%. Sette regioni sopra i mille contagi

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

GUIDA ALLO SHOPPING

Soffione doccia: i diversi tipi per la nostra igiene e il nostro relax

Soffione doccia: i diversi tipi per la nostra igiene e il nostro relax

Video

De Luca: «Crisi governo? Riforma più urgente è la riapertura dei manicomi»

Governo, Tabacci: «I numeri non ci sono ancora, mercoledì una prova di fuoco»

VIDEO PIu VISTO

Zorzi e Oppini lavoreranno insieme: conduttori in tandem dopo il GF Vip

  • 35

LE NEWS PIÚ LETTE

Biden, dallo Studio Ovale scompare il pulsante rosso di Trump: ecco a cosa serviva

Crisi governo, il Pd e i 5Stelle a Conte: prima le dimissioni, poi il ter

Covid Italia, Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare». E sulla variante inglese: «Si valuta innalzamento misure»

Tik Tok bloccato in Italia per la morte della bimba: «Nessun controllo sull’età»

Lombardia zona rossa, pasticcio dati: «Dal 12 ottobre migliaia di guariti conteggiati come ancora positivi»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie