Questo stato è anche accompagnato da una maggiore produzione di muco, che rende la respirazione ancora più difficile. Un ruolo centrale qui è svolto dalle cellule del sistema immunitario innato, che sono state scoperte solo pochi anni fa e che sono chiamate cellule linfoidi innate (Ilc): sono loro a svolgere un'importante funzione protettiva nei polmoni rigenerando le mucose danneggiate. Per questo producono messaggeri infiammatori dal gruppo di citochine, che stimolano la divisione cellulare della mucosa e che promuovono la produzione di muco. I ricercatori hanno sottoposto alcuni topi asmatici a una dieta che conteneva principalmente grassi e che aveva pochi carboidrati o proteine.
Con questo regime alimentare è stato notato come il metabolismo cellulare cambia, causando una riduzione della divisione delle cellule linfoidi innate.
Lo studio, secondo le intenzioni dei ricercatori, passerà ora agli uomini per capire se una dieta chetogenica possa prevenire attacchi di asma. Comunque, spiegano gli studiosi, si tratta di una pratica non completamente priva di rischi a lungo termine e che deve essere effettuata solo dopo aver sentito un medico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout