MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Giovedì 21 Gennaio - agg. 13:18
  • News
  • Politica
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Senza Rete
  • Roma Segreta
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› ROMA

Allarme infanzia a Roma, graduatorie sospese: «Un terzo dei nidi ha già chiuso»

Roma > News
Martedì 14 Luglio 2020 di Stefania Piras
  • 37
Allarme infanzia a Roma, graduatorie sospese: «Un terzo dei nidi ha già chiuso»

Il mondo dell'infanzia aspetta le linee guida per la riapertura dei nidi. Questa fase di incertezza sta distruggendo il settore che in Italia conta già poche realtà di cui la metà (il 49% per l'esattezza) sono privati. In Italia ci sono infatti 13.145 servizi educativi per la prima infanzia. Il 51% dei 354.641 posti autorizzati al funzionamento sono pubblici e coprono solo il 24,7% dei potenziali utenti (il milione e mezzo di bambini con meno di 3 anni).

APPROFONDIMENTI
L'INIZIATIVA

Roma, piano anti-Covid: dall'Esquilino a Pineta Sacchetti tutti...

RAPPORTO ISTAT

Istat: in Italia nuovo minimo storico delle nascite dal periodo...

IL FOCUS

Scuola, il vademecum: 3 metri quadri a banco, «ma le Aule sono...

FOCUS

Coronavirus, Oms: «Pochi focolai tra i bambini nelle scuole:...

UMBRIA

Scuola, 900 classi sono ancora fuorilegge

A Roma ci sono oltre 21mila bimbi che vanno all'asilo nido, 9mila frequentano un privato convenzionato. E 5mila sono iscritti in una struttura privata 100%. Escludendo chi usufruisce di una struttura pubblica, c'è una grossa fetta di bimbi che frequentano i nidi convenzionati e privati che stanno rischiando molto perché il settore è in ginocchio: un terzo dei 700 nidi privati sparsi su tutto il territorio regionale ha già chiuso i battenti, e a settembre solo la metà potrebbe rimanere in piedi. E poi, a quei 12800 bimbi romani che hanno chiesto l'iscrizione quest'anno (nel 2019 erano 13500) cosa sta rispondendo l'amministrazione? Nulla, le graduatorie sono sospese a data da destinarsi. Settembre, uguale incognita. 

Coronavirus, il 15% degli asili nido chiusi dopo il lockdown: per le mamme è addio al lavoro

Nelle graduatorie ci sono i posti messi a bando prima della quarantena e quindi, presumibilmente sono numeri che andranno modificati perché come nelle scuole primarie e secondarie c'è la necessità di distanziamenti, spazi allargati e facilmente arieggiabili. Ma è comunque un' ipotesi al condizionale visto che non trapela nulla sulle linee guida che dovrebbero disegnare la strada per i nidi post Covid. Ci sono i centri estivi, che sono l'esperimento che più si avvicina al nido come lo abbiamo conosciuto prima della pandemia. I nidi saranno una sorta di centri estivi prolungati? Non si sa. 

Scuola, il vademecum: 3 metri quadri a banco, «ma le Aule sono troppo piccole»

Roma, il parco del Colosseo apre ai centri estivi per bambini

I municipi più centrali della Capitale, il II e il Primo, hanno scritto alla sindaca Raggi perché dia almeno un segnale e offra rassicurazioni alle famiglie. L'ultima a lanciare l'allarme è stata Francesca De Bello, presidente del Trieste-Salario. «Stiamo ricevendo numerose telefonate e mail dalle famiglie in ansia che legittimamente si rivolgono all'istituzione chiedendo notizie», esordisce nella sua lettera indirizzata a Raggi e all'assessore alla scuola Mammì, Del Bello.

«Vige una situazione di confusione e totale incertezza che sta creando grossi problemi organizzativi e disagi alle famiglie che attendono ancora di sapere in quale struttura verrà ospitato il figlio. Siamo consapevoli che si è attesa delle linee guida nazionali, riteniamo però che le istituzioni devono fornire risposte chiare e trasparenti al malcontento espresso dalle famiglie e anche all'incertezza dei lavoratori del settore», scrive ancora Del Bello che termina la lettera rinnovando la richiesta di pubblicazione delle graduatorie definitive.

Già i lavoratori del settore 0-3, come stanno? Nel limbo. E i privati, ma non tutti, stanno lavorando con i centri estivi in perdita, o come hanno detto gli stessi titolari «per cercare di rimanere in vita». Domenico Crea, numero uno di Crescere Insieme, ottava società in Italia, presente anche a Roma, è molto preoccupato: «Abbiamo potuto usufruire dalla cassa integrazione fino al 6 luglio, non l'abbiamo ancora percepita, e stiamo pagando dei dipendenti che non lavorano. Non riusciremo a restistere a lungo. Ci chiamano continuamente i genitori e non sappiamo dare risposte. A livello sociale le famiglie non sanno come fare a settembre. Temiamo che il 30 agosto ci dicano che il 1 settembre si ricomincia ma a condizioni a cui non saremo in grado di adeguarci nell'immediato. Stiamo parlando di 280 mila lavoratori nel settore privato». 

Cassa integrazione, nuove scadenze: entro il 15 luglio domande per riduzioni orarie tra febbraio e aprile

«Il nostro lavoro si basa sull'organizzazione del tempo e per farlo al meglio abbiamo urgenza di avere delle date di riapertura: i bambini hanno il diritto di tornare nei loro nidi come le mamme di tornare al loro lavoro», dice Cinzia Lapunzina di Assonidi. 

Intanto si è riunito ieri, con la presenza della Vice Ministra dell'Istruzione Anna Ascani, il Tavolo nazionale per la ripresa delle attività in presenza del sistema integrato zero-sei, al quale hanno preso parte, oltre alla Direzione degli Ordinamenti del MI, rappresentanti della Conferenza delle Regioni, dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), della Commissione Infanzia, della Federazione Italiana Scuole Materne (FISM), del Gruppo Nazionale Nidi Infanzia e del Coordinamento nazionale per le politiche dell'infanzia e della scuola. «Abbiamo voluto questo incontro - ha dichiarato la Vice Ministra Ascani - per fare il punto della situazione, individuare le eventuali criticità sulle quali intervenire e predisporre tutto il necessario affinché i servizi per lo 0-6 possano riprendere in maniera regolare. Abbiamo avuto un confronto positivo e siamo tutti consapevoli di quanto sia essenziale garantire i diritti dei più piccoli, perché tutto ciò influisce sul percorso di crescita di ciascun individuo. Continueremo a lavorare condividendo questa importante responsabilità con tutti coloro che operano per questo segmento formativo». A quello di oggi seguiranno nei prossimi giorni tavoli tecnici di approfondimento tematico e interlocuzioni con tutti gli attori coinvolti e con le organizzazioni sindacali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
POLITICA

Recovery, per Roma più di 10 miliardi. Cantieri, ecco i commissari

Perché la ripartenza di Roma può essere un volano per il Paese Governo, Meloni: «Uno scandaloso mercimonio, il Quirinale valuti se proesguire o ridare la parola agli italiani»
EDITORIALE

Perché la ripartenza di Roma può essere un volano per l'Italia Oltre 10 miliardi per la Capitale

di Mario Ajello
LO SCENARIO

Roma, fiducia senza appello per Fonseca: i Friedkin già pensano all'erede

di Ugo Trani
IL FOCUS

Roma, il mercato che non c'è frena Fonseca e limita i suoi eventuali successori

ROMA

Roma, blitz dei ladri nel convento ma le suore li cacciano via (e ne fanno catturare uno)

Covid a scuola, l'ufficio regionale del Lazio: «Sui voti in pagella saremo più indulgenti» App Immuni, nel Lazio nuovo sistema per migliorare le registrazioni dei positivi
di Adelaide Pierucci
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Strada allagata? Una ragazza la prende “con filosofia”

California, ecco come si tagliano le palme di 20 metri...

Insegna al figlio come funziona un muletto ma il risultato è un vero disastro

Milano, ristoratori consegnano i prodotti scaduti al prefetto: «Chiusi 400 locali»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ROMA

Roma, urla e rumori da stadio, tifosi al pub per la partita: residenti chiamano la polizia per assembramento

Roma, spara colpi di pistola alla porta della ex al Tiburtino: lei fugge dal balcone e si ferisce

di Marco De Risi

Roma, per i medici fuga dal virus e corsa alla pensione: «Andranno via in 700»

di Alessia Marani

Covid a scuola, l'ufficio regionale del Lazio: «Sui voti in pagella saremo più indulgenti»

di Lorenzo De Cicco

Roma, blitz dei ladri nel convento ma le suore li cacciano via (e ne fanno catturare uno)

di Adelaide Pierucci

GUIDA ALLO SHOPPING

Zaino da trekking: il compagno di viaggio ideale per le nostre avventure all aria aperta

Zaino da trekking: il compagno di viaggio ideale per le nostre avventure all’aria aperta

Video

California, ecco come si tagliano le palme di 20 metri...

Torino, nascondono sei chili di cocaina nel cruscotto dell'auto: due arresti

VIDEO PIu VISTO

Dieta, non rinunciare al pane: ecco quello migliore per perdere peso

  • 98

LE NEWS PIÚ LETTE

Varianti Covid, l'allarme: «Alcune mascherine sono inefficaci». Ecco di quali si tratta

Conte, Maria Rosaria Rossi e Andrea Causin di Forza Italia votano la fiducia. Tajani: «Fuori da Forza Italia»

Covid in Israele, il siero è debole: «Positivi 12mila vaccinati». Ritirati alcuni lotti in California

Mascherine Ffp2 obbligatorie o meglio le chirurgiche? Andreoni: «Ecco quando vanno indossate»

Nuove Faq governo: ok a seconde case, novità su sport, asporto, pesca e amici

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie