Anticoli Corrado in mostra con Fausto Pirandello a Parigi: il Paese degli artisti e delle modelle sbarca in Francia dal 12 giugno al 3 ottobre

La mostra è stata inaugurata il 12 giugno e chiuderà il 3 ottobre. Organizzata dall'Istituto Italiano della Cultura di Parigi

Anticoli Corrado a Parigi
di Antonio Scattoni
3 Minuti di Lettura
martedì 17 giugno 2025, 18:56 - Ultimo aggiornamento: 18:59

Il paese degli artisti e delle modelle, Anticoli Corrado, vicino Subiaco a nord est della Capitale, sbarca a Parigi, complice una mostra del pittore Fausto Pirandello, figlio del premio Nobel Luigi Pirandello. Organizzata dall’istituto Italiano della Cultura parigino ha aperto i battenti il 12 giugno e chiuderà il prossimo 3 ottobre.

 

Il legame tra Anticoli Corrado e Fausto Pirandello è il frutto di una assidua frequentazione dell’artista di Anticoli, grazioso borgo vicino Subiaco ma anche per il suo matrimonio con una modella anticolana.

L’artista, infatti, sposò a Parigi Pompilia D’Aprile, modella di Anticoli che posò anche per il famoso scultore francese Auguste Rodin. E a Parigi nel 1928 nacque uno dei suoi due figli Pier Luigi Pirandello. Dopo una breve esperienza come scultore Fausto Pirandello si addentrò nel mondo della pittura proprio ad Anticoli Corrado e si formò da autodidatta frequentando i corsi estivi presso la Scuola d’Arte Orti Sallustiani di Anticoli Corrado. E uno dei momenti più importanti della sua vita di artista ma anche di formazione avvenne proprio nel piccolo borgo degli artisti della Valle dell’Aniene nel 1936 quando Fausto e il padre Luigi si ritrovarono insieme. «I due si ritrovarono ad Anticoli Corrado, villaggio alle porte di Roma noto per essere rifugio di artisti e intellettuali - spiegano nel piccolo borgo montano - la convivenza in quella stagione rappresentò un momento di dialogo ma anche di differenziazione artistica e identitaria: mentre Luigi elaborava le sue ultime opere teatrali, Fausto consolidava una visione pittorica autonoma, marcata da uno sguardo crudo e disincantato sulla realtà». A descrivere il rapporto tra Fausto e il paese della Valle dell’Aniene è l’organizzatore della mostra Manuel Carrera: «Anticoli è legata a filo diretto con Parigi, innanzitutto per via dei tanti artisti francesi che l’hanno frequentata fin dalla metà dell’Ottocento – ricorda Mnuel Carrera - la mostra racconta questa e altre storie, come quella dell’estate del 1936 ad Anticoli Corrado, dove Fausto eseguì il ritratto del padre e il capolavoro “Siccità”, entrambi in mostra a Parigi».  La mostra è organizzata in occasione del cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, attraverso oltre sessanta opere., tra dipinti e opere su carta.  Naturalmente grande soddisfazione ad Anticoli Corrado: «Una vetrina importante per il nostro piccolo borgo in quanto si parlerà, attraverso le sue opere, anche di Anticoli Corrado- dice il sindaco Francesco De Angelis - tra i più influenti artisti del ‘900, Fausto Pirandello frequentò assiduamente il nostro paese, trovandovi anche l’amore, sposò, infatti, la concittadina e modella Pompilia D’Aprile, dalla quale ebbe due figli, tra cui Pierluigi Pirandello cittadino onorario di Anticoli. Il nostro borgo  si conferma  un vero e proprio cenacolo artistico. Un ringraziamento al curatore, Manuel Carrera, e alla Fondazione Pirandello nella persona di Giovanna Carlino Pirandello».

© RIPRODUZIONE RISERVATA