MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Primo Piano > Esteri
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Commissione Ue/Le contraddizioni di Juncker sulla flessibilità

Articolo riservato agli abbonati
15 Settembre 2016 di Giulio Sapelli (Lettura 3 minuti)

Il discorso del presidente Jean-Claude Juncker al Parlamento europeo rimarrà esemplare nella storia dello sgretolamento dell’Unione iniziato con la mortificazione economica della Grecia e culminato con la Brexit e i muri eretti contro i migranti. Juncker ha dato una dimostrazione plastica dell’inadeguatezza della tecnocrazia “mista” europea. Mista perché affonda le sue radici nella culture politiche nazionali e nel clientelismo che governa la loro ascesa ai vertici di Bruxelles.

E nel contempo cerca una legittimazione algoritmica neutrale neo-ordoliberista. Ciò spiega perché Juncker rappresenta l’epifenomeno più preclaro del gioco di specchi che questa tecnostruttura mista continuamente crea.
Che cosa vuol dire, per esempio, che «la stabilità non è flessibile»? Non vuole dire nulla, oppure tutto e il contrario di tutto. È la consolidata tecnica di mediazione di un mondo che probabilmente per troppo tempo ha introiettato la cultura dei grandi partiti di centro. Ma il centro politico europeo sta franando perché questi non sono più tempi di mediazione: i migranti non attendono e sempre più premono alle frontiere, e protestano nei centri cittadini intimorendo anzitutto le classi medie a basso reddito. E dunque, è bene che Juncker sappia che i cosiddetti populismi che egli evoca quale minaccia contro i riottosi alle politiche di austerità si possono combattere solo eliminando, politicamente s’intende, i tanti come lui che dall’alto della cuspide tecnocratica minano quotidianamente le economie del Sud Europa non socialmente omologabili al dominante modello tedesco.

Juncker promette di aumentare gli investimenti straordinari attesi da anni, e ciò è encomiabile; ma è ormai difficile accordargli una briciola di credito: troppe parole, finora, e ben pochi fatti. Un cambiamento delle politiche pubbliche europee è ovviamente essenziale, ma per implementare questo cambiamento occorre anzitutto cambiare alla radice la politica economica europea. E tale radicale cambiamento non sembra all’orizzonte.

La Bce ha fatto quanto poteva con il suo Qe e sul fronte dei tassi si prepara a sostare a lungo sulla linea dello zero. Sarebbe già un gran risultato se decidesse di imitare la Federal Reserve non appena questa decidesse di mettere mano ai tassi americani. Ma probabilmente non accadrà, viste le assai diverse acque entro le quali naviga l’economia europea. E ciò aumenta le responsabilità dei governi nazionali e della Commissione europea: da loro ci si aspetterebbe maggiore lucidità e puntualità nell’adozione delle riforme che tanto auspicano i cittadini e i mercati. Per non dire del Parlamento europeo, una struttura immensa e costosissima che non decide nulla e lascia i destini dell’Unione nelle mani di una burocrazia autoreferenziale, quando non eterodiretta, la cui principale occupazione sembra essere piantare paletti nei bilanci degli Stati o fissare la lunghezza delle banane insieme al diametro dei piselli e delle fragole. Di fronte a tanta inanità, viene persino il sospetto che certi sussulti d’orgoglio - come l’obbligo imposto dalla Commissione al colosso Apple di versare nelle casse di Dublino 13 miliardi di tasse non corrisposte - abbiano finalità di tutt’altro segno rispetto a quanto ufficialmente dichiarato.

Ultimo aggiornamento: 00:16 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Riace, arrestato il sindaco simbolo dell'integrazione: nozze combinate per...

Spread, Di Maio: «Rialzo colpa dei commissari Ue. Aggressione preventiva, non...

Nobel della Fisica ai pionieri del laser: dopo 55 anni vince una donna

Imprenditrice leccese sfugge a un'aggressione: «Furia inspiegabile, mai...

Molesta una bambina davanti alla stazione: nordafricano pestato dai parenti della...

Governo, il Def spinge Lega e 5 stelle: la popolarità dell'esecutivo sale...

«Togliete i giochi dall'Happy Meal». La bizzarra richiesta di un...

«I miei sogni si sono infranti», l'ultimo post su facebook: si...

Indonesia, assalto ai negozi: la polizia spara in aria. Soccorsi lenti, nuova scossa...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaticano, monsignori nottambuli violano il coprifuoco e spunta il cartello. «Basta rientrare all'alba»

Elisabetta compie 95 anni (e potrebbe annunciare le dimissioni): ecco chi sarà con lei

Riaperture: autocertificazione (in attesa del pass) pass e coprifuoco alle 23: come cambiano gli spostamenti dal 26 aprile

Bozza nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: dall'1 giugno ristoranti anche al chiuso in zona gialla e ok palestre. Piscine all'aperto dal 15 maggio. Spostamenti con green pass

Pensione Opzione donna 2021, nate nel 1962 l'ultima classe d'età: requisiti e calcolo assegno

Vaccini Lazio, la lista dei centri Pfizer e AstraZeneca (con il nuovo hub di Cinecittà): come prenotare, le regole

SCELTE PER TE

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Lombardia, Lazio e Veneto zona gialla con 8 regioni. Puglia zona rossa, Campania in bilico

Vaccini, più effetti collaterali dopo Pfizer (81%) che Astrazeneca (17%): quali sono e perché avvengono

LE PIù LETTE

Harry, William e Carlo: due ore faccia a faccia. Ecco di cosa hanno parlato

Fabrizio Corona si taglia le braccia, il volto coperto di sangue: il video choc su Instagram (ma non è come sembra)

L'eredità del Principe Filippo: a quanto ammonta e come potrà essere evitata la tassa di successione

Dieta economica ma salutare, come dimagrire spendendo poco: i cibi low budget

Aloe, banditi in Europa gli integratori (ma i produttori non ci stanno e firmano una petizione)

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

Michelle Hunziker: «Ecco perchè mia figlia Aurora ha i tratti asiatici. È una storia curiosa»

Mario Draghi, tamponamento nelle vie di Roma: il premier scende dall'auto per controllare

Covid Italia, bollettino di oggi: 8.864 nuovi casi su 146.728 tamponi e 316 morti. In Campania 1.334 contagi

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie