MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Lunedì 18 Gennaio - agg. 15:58
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Sabino Cassese: «Lo Stato aiuti la Capitale e partecipi alla gestione»

Politica
Mercoledì 9 Settembre 2020 di Andrea Bassi
Sabino Cassese
Professor Sabino Cassese, il governo prova di nuovo ad accelerare sull’autonomia chiesta dalle Regioni del Nord. Eppure durante la pandemia il modello regionale non ha dato prova di grande efficienza, basti pensare alla Sanità. Non sarebbe forse il momento di mettere davvero ordine nel riparto delle competenze tra Stato e Regioni?
«Una scelta difficile. La logica e il buon senso vorrebbero che prima si facesse un bilancio, dopo vent’anni dalla riforma del 2001. E questo specialmente perché l’assetto della sanità, in particolare, si è dimostrato poco funzionale. Ma la politica non segue sempre la logica e il buon senso. Poi, si dovrebbe passare alla differenziazione. E, prima della differenziazione, bisognerebbe sapere quante regioni intendono differenziarsi. Ufficialmente, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna. Ma altre avevano fatto passi verso la differenziazione. Si è fatto un bilancio quantitativo preliminare?».

 

Sabino Cassese: "Il rafforzamento del Campidoglio deve essere un interesse dello Stato"

Professor Cassese, il governo starebbe per assegnare una specifica delega su Roma Capitale a un sottosegretario alla presidenza del Consiglio. A lei che è fra i più illustri giuristi italiani, le sembra una buona idea? "Roma è la capitale della Repubblica. La legge dello Stato disciplina il suo ordinamento", è scritto nell'art.


Rispetto al passato la bozza di legge quadro del governo introduce alcune novità, come la necessità di garantire i Lep, i livelli essenziali delle prestazioni. Ma si tratta di principi già presenti nel nostro ordinamento. Basta questa enunciazione ad evitare che i divari tra le Regioni si allarghino?
«La bozza di disegno legge che stabilisce i criteri sostanziali e procedurali della differenziazione costituisce un passo avanti rispetto alla discussione avviata qualche anno fa. Quella puntava direttamente agli accordi bilaterali. Lo schema di disegno di legge che è ora disponibile stabilisce un quadro unitario. La novità va salutata con favore. Inoltre, vengono fissati criteri verso l’alto (unità dell’ordinamento) e verso il basso (rispetto delle autonomie locali). Infine, viene stabilito che si debbono fare verifiche del funzionamento delle intese tra Stato e Regioni con autonomie differenziate. Tutti passi nella giusta direzione, in modo che l’autonomia differenziata alla fine non diventi un’autonomia “à la carte”».

C’è sullo sfondo il tema di Roma. Il regionalismo differenziato inevitabilmente sottrarrà competenze alla Capitale. Ma è possibile ridisegnare così profondamente l’architettura dello Stato senza porsi il problema del ruolo di Roma?
«In astratto la posizione di Roma fa parte di un diverso capitolo. Stiamo parlando di due diverse statuizioni costituzionali. Tuttavia, non si può ignorare la drammatica situazione romana. Ormai un intervento statale è necessario, con uno statuto e responsabilità, nonché controlli di risultato che tengano conto che a Roma non convergono soltanto interessi locali, ma anche interessi dell’intera comunità statale, quindi nazionali».

Che ruolo andrebbe dato alla Capitale?
«Uno statuto speciale, una partecipazione statale nella sua gestione, che va aiutata, perché né la classe dirigente politica, né le strutture amministrative ormai reggono più. Tutto è fatiscente, dai Municipi al Campidoglio».

L’impressione è che da tempo a questa parte i governi in qualche modo stiano privilegiando le città del Nord, anche dal punto di vista della localizzazione di strutture amministrative. È accaduto con Milano in occasione della candidatura per l’Agenzia del Farmaco prima e con quella del Tribunale dei Brevetti adesso. Perché Roma viene costantemente esclusa da queste competizioni?
«Se Roma continua a restare in queste condizioni, chi vuole che abbia il coraggio di proporre la collocazione nella capitale di uffici di organizzazioni europee o internazionali? Già la FAO sta incontrando tutti gli inconvenienti di una città tanto male amministrata».

Il Regionalismo differenziato del Nord è stato propagandato con la volontà di mantenere nelle ricche regioni settentrionali buona parte del cosiddetto “residuo fiscale”, il surplus di tasse generato in quei territori. Per questo si è parlato di una “secessione dei ricchi”. Il nuovo testo mette realmente al riparo da questo rischio?
«Aver fatto partire la richiesta di autonomia differenziata dal tema del residuo fiscale (datemi tutto quello che raccogliete in imposte sul mio territorio) è stato un errore grave, che ha fatto fallire la richiesta. Ora sembra che si parta in termini più ragionevoli, muovendo dai livelli essenziali delle prestazioni (i cittadini hanno diritti eguali sia che siano campani o lombardi), sottolineando che si tratta di quote di tributi erariali (lo Stato è il collettore, e poi redistribuisce), lasciando lentamente da parte la spesa storica per arrivare ai fabbisogni standard e ai livelli essenziali. Insomma, i propositi sembrano buoni. Poi, c’è l’articolo sulla perequazione infrastruttturale, che comprende scuole, sanità strade e autostrade, porti, aeroporti, reti idriche, elettriche e digitali».

Una delle questioni di cui si è molto dibattuto, è la possibilità del Parlamento di modificare le intese tra lo Stato e le Regioni. Il nuovo testo parla della possibilità del Parlamento di proporre “osservazioni” alle pre-intese. E’ sufficiente perché venga rispettato il ruolo delle Camere?
«Viene prevista una procedura cauta. Consiglio dei ministri, intesa preliminare, esame e delibera parlamentare, passaggio al governo e alla regione, approvazione del Consiglio dei ministri, infine sottoscrizione». 
  © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
CULTURA

Procida, dove si trova l' "Isola di Arturo", ex sorella povera di Ischia e Capri

Procida capitale della cultura 2022 Procida, l'isola del Postino di Troisi: dalla polemica con la Cucinotta ai luoghi più famosi, le curiosità
PROCIDA

Procida capitale italiana cultura 2022
La rivincita dell'Isola di Arturo
Foto
Troisi la rese celebre con "Il Postino"

Procida Capitale italiana della Cultura 2022, perché ha vinto e quali sono i progetti. In arrivo 1 milione di euro Beffata L'Aquila
ABRUZZO

Capitale della Cultura 2022: vince Procida, beffata L'Aquila

di Stefano Dascoli
COVID

Vaccino Pfizer, allarme regioni dopo i tagli: Lombardia e Veneto le più penalizzate

Covid, variante brasiliana più pericolosa. «Vaccini potrebbero non essere efficaci» Vaccino Pfizer in ritardo, allarme D'Amato: Nel Lazio piano dimezzato»
IL PRESIDENTE

La sfida di De Luca: «Campania punta a essere la prima regione Covid free in Europa» Video

Lazio zona arancione, da oggi ultimi due giorni in "giallo": cosa possiamo fare e cosa cambierà Veneto, Zaia: «Scuole aperte a febbraio solo se non ci sono rischi»
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Procida Capitale della cultura 2022, la gioia in diretta Zoom

La lettera di Luciana Littizzetto e Carlo Cracco ai ristoratori

Guardiola auguri: l’allenatore che ha rivoluzionato il calcio spegne 50 candeline

Roma, cinghiale a spasso nel cortile di un condominio (incurante dei cani inferociti)

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

POLITICA

Dpcm, Viminale a prefetti: stretta controlli in zone movida e sulle strade

«Mastella! Mastella!», Conte fa l'appello ai "volenterosi" e parte il coro dai banchi Lega

Crisi governo, Zingaretti: «Bene Conte, non fermiamoci ora». Crimi: «Pieno sostegno al premier»

Giuseppe Conte, ecco cosa ha detto dalla chiusura a Renzi (che non cita), all'appello a Udc e Psi

di Alberto Gentili

Salvini: «Legge proporzionale? Conte è su Marte». Udc: «Voteremo no alla fiducia». Brunetta: «Patto di riconciliazione»

GUIDA ALLO SHOPPING

Zaino da trekking: il compagno di viaggio ideale per le nostre avventure all aria aperta

Zaino da trekking: il compagno di viaggio ideale per le nostre avventure all’aria aperta

Video

Governo, Scalfarotto: «Se c'è una visione Italia Viva c'è»

Vaccino Covid, Zaia: «Con taglio a rischio anche richiami. Vorrei capire algoritmo delle riduzioni»

VIDEO PIu VISTO

Tommaso Zorzi parla di Aurora Ramazzotti al Gf Vip: ecco che differenza c'è tra lei e Giulia Salemi

  • 13

LE NEWS PIÚ LETTE

Zona arancione e rossa, da oggi nuovo Dpcm. Parrucchieri, spostamenti, amici: cosa possiamo fare

Dpcm zona arancione-rossa, nuovo Pdf: parrucchiere sì, estetista no. Spostamenti e amici: cosa possiamo fare

Donald Trump, l'ultimo schiaffo: il Pentagono rifiuta la parata militare di addio

Covid Italia, bollettino di oggi 17 gennaio: 12.415 contagi e 377 vittime. Tasso di positività al 5,9%

Scuola, il Cts (convocato da Speranza): «Si può tornare in classe, chi chiude se ne assume responsabilità. Veneto, 200 classi in quarantena

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie