È originaria della Corea, la zanzara che non teme il freddo. Sta dilagando nel Nord Italia, dove era stata segnalata per la prima volta dieci anni fa in Veneto, a Belluno. Dal 2011 ad oggi sembra essersi perfettamente ambientata e si è diffusa anche in Lombardia, dove non si esclude che possa essere arrivata a bordo dei voli internazionali dell'aeroporto di Orio al Serio. Lo indica la ricerca pubblicata sulla rivista Parasites & Vectors e condotta dall'Università di Milano, dal gruppo di Sara Epis, del Dipartimento di Bioscienze. «È una zanzara ancora poco studiata e ad oggi la sua capacità di trasmettere malattie è limitata a studi fatti in laboratorio», ha detto Epis all'ANSA. «È un aspetto che si sta studiando», ha aggiunto la ricercatrice, mentre il suo gruppo si sta concentrando sugli insetticidi attivi contro questa zanzara.
Zanzara coreana endemica in Giapppone
Nell'estate del 2020, nell'ambito di un programma di sorveglianza di siti a rischio di introduzione di nuove zanzare invasive a cavallo tra le province di Bergamo e Brescia, i ricercatori hanno prelevato circa 6.000 larve e centinaia di uova di zanzara da raccolte d'acqua (come piccoli stagni, vasche artificiali e contenitori).
«Aumento segnalazioni»
Paolo Gabrieli, dello stesso gruppo di ricerca, aggiunge che «apparentemente la zanzara coreana si sta diffondendo dall'originaria area infestata verso l'Italia meridionale e occidentale, probabilmente in relazione alle intense attività di trasporto di merci e alla disponibilità di habitat idonei in altre aree. La sua presenza nell'area pedemontana della provincia di Bergamo ci porta a pensare che l'aeroporto internazionale di Orio al Serio possa essere stata una possibile via di introduzione. Oppure, Aedes koreicus potrebbe essere stata introdotta nel bergamasco da altre zone infestate dell'Italia o della Svizzera. Ovviamente ulteriori studi genetici ci aiuteranno a comprendere meglio la sua origine».
Aquila, i cuccioli rapiti dai bracconieri per il mercato nero: prezzi fino a 10.000 euro
La ricerca
I ricercatori sottolineano che le indagini sulle zanzare, e in particolare sulle specie aliene invasive, dovrebbero essere intensificate, non solo in relazione al fatto che si tratta di insetti fastidiosi e molesti, ma soprattutto in relazione alla loro capacità di trasmettere virus patogeni per l'uomo e per gli animali.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout