MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Martedì 2 Marzo - agg. 03:42
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Solo il cognome della mamma ai figli: adesso decide la Corte Costituzionale

Italia
Mercoledì 6 Gennaio 2021 di Valentina Errante
  • 197
Solo il cognome della mamma ai figli: adesso decide la Corte Costituzionale

La norma riguarda tutte le coppie conviventi che abbiano avuto o intendano avere figli. E il quesito rivolto alla Consulta, che ne discuterà in camera di consiglio il prossimo 13 gennaio, è se sia legittimo precludere ai genitori di assegnare il solo cognome materno ai figli riconosciuti dai papà. La Corte Costituzionale tornerà così a pronunciarsi rispetto a un vuoto normativo, visto che la questione, da tempo, è al centro del dibattito politico. A sollevare dubbi di costituzionalità della norma è stato il tribunale di Bolzano, che ha chiesto alla Consulta di pronunciarsi sull'articolo 262, primo comma, del codice civile, che disciplina il cognome del figlio nato fuori dal matrimonio, nella parte in cui non consente ai genitori, di comune accordo, di trasmettere al figlio, al momento della nascita, il solo cognome materno.

La vicenda, ovviamente, potrebbe riguardare anche i figli nati all'interno del matrimonio. E sulla questione, dal 1979, anno della Convezione adottata a New York sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna (ratificata dall'Italia nell'85), sono stati presentati decine di disegni di legge. Alcuni giacciono ancora alla Camera e al Senato in attesa di esame. Sulla materia il nostro Paese non ha ancora dato seguito alle raccomandazioni del Consiglio d'Europa, come del resto rilevano i giudici civili di Bolzano che hanno sollevato la questione.

I DUBBI
Secondo il tribunale, a seguito di una sentenza della Corte Costituzionale del 2016, sarebbe attualmente consentito ai genitori, di comune accordo, trasmettere al figlio, al momento della nascita, anche il cognome materno, in aggiunta al cognome del padre che effettua il riconoscimento. Mentre non risulta disciplinato il caso in cui i genitori, sempre di comune accordo, intendano attribuire il solo cognome della madre. Di qui la richiesta di un nuovo intervento della Consulta, ispirato agli stessi principi. Secondo i giudici di Bolzano l'attuale formulazione dell'articolo del codice civile portato all'esame della Corte sarebbe in contrasto tanto con l'articolo 2 della Costituzione (che tutela i diritti inviolabili dell'uomo) sotto il profilo della tutela dell'identità personale, quanto con l'articolo 3 della Costituzione («Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso») sotto il profilo del riconoscimento dell'eguaglianza tra donna e uomo. Non solo: ci sarebbe anche la violazione degli articoli 11 e 117, primo comma, della Costituzione in relazione agli articoli 8 e 14 della Cedu e agli articoli 7 e 21 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (Cdfue), intesi quali rispetto della vita privata e della vita familiare, e divieto di discriminazione.

LA SENTENZA DEL 2016
La sentenza di cinque anni fa della Corte Costituzionale ha rappresentato una svolta sulla disciplina del cognome materno (dichiarando l'incostituzionalità delle norme sulla disciplina del cognome che non consentivano ai coniugi, di comune accordo, di trasmettere ai figli, al momento della nascita, anche il cognome materno. Oggi i genitori, se sono d'accordo, possono dare al figlio appena nato entrambi i cognomi, facendo seguire quello materno a quello paterno. In passato era possibile attribuire il cognome materno esclusivamente ai nati al di fuori del matrimonio, oppure aggiungerlo dopo la nascita, con una richiesta alla prefettura e un decreto del ministero dell'Interno. La Consulta ha poi definitivamente riconosciuto il diritto del figlio ad essere identificato, sin dalla nascita, attraverso l'attribuzione del cognome di entrambi i genitori, subordinata all'accordo tra gli stessi, in assenza del quale continuerà a prevalere il cognome paterno.

L'articolo 3 del disegno di legge presentato al Senato dai senatori M5S Alessandra Maiorino ed Emanuele Dessì, prevede che «al figlio di genitori coniugati sia attribuito il cognome di uno o di entrambi i genitori, affiancati secondo l'ordine scelto da questi ultimi di comune accordo, per un massimo di un cognome per genitore». Ma il testo che prevede le modifiche del codice civile non è stato discusso.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
MASSA CARRARA

Vaccino, ultranovantenne cede dose a madre di un disabile: «Così potrà proteggere il figlio»

Astrazeneca: rifiutate centinaia di migliaia di dosi  Viola: «Impossibile 70% di italiani immuni entro l'estate»
ROMA

Femminicidio, uccise la madre di sua figlia. Condannato lo Stato a 60.000 euro di risarcimento

Due femminicidi in 24 ore Deborah uccisa dall'ex (che era ai domiciliari) ` Pordenone, uccide la compagna a coltellate. L'avvocatessa che doveva difenderlo rinuncia: «Non posso accettare»
L'EPIDEMIA

Coronavirus, morto in Abruzzo padre di due figli: aveva 59 anni

CONSULTA

Covid, Corte Costituzionale: «Spetta a Stato e non a regioni determinare le misure contro la pandemia»

Foto Marta Cartabia, ministro alla Giustizia: chi è
L'INTERVENTO DELLA CONSULTA

Chi decide il cognome da dare al figlio? L'avvocato di famiglia Pompilia Rossi: «Il modello francese una via possibile»

Cognome paterno ai figli, i dubbi della Consulta: la corte solleva davanti a se stessa questione di costituzionalità «Doppio cognome ai figli: si potrà scegliere l’ordine»: Dadone accelera sulla nuova legge
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Frecce Tricolori, il video ufficiale del 60° anniversario della fondazione: lo show che incanta

Torino, jumbo tram deraglia e si spezza in due in piazzale Caio Mario: paura tra i passeggeri

Questo husky detesta il momento del bagnetto

Dimenticano il rubinetto aperto: quando tornano la casa è totalmente ghiacciata

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Scarpe décolleté: ecco i modelli del momento

Scarpe décolleté: ecco i modelli del momento

Video

Problemi di spazio? Ecco i mobili perfetti

Questo husky detesta il momento del bagnetto

VIDEO PIu VISTO

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

  • 2892

LE NEWS PIÚ LETTE

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Vaccini Pfizer, AstraZeneca e Moderna, quali differenze? Efficacia, effetti collaterali, richiamo

Nuovo Dpcm Draghi in 9 punti: spostamenti, seconde case, cinema parrucchieri. Tutte le novità

Vaccino Lazio, via a prenotazioni over 70 e soggetti “fragili”: ecco le categorie e il calendario

Belen alla festa senza mascherina: follie a Milano prima del ritorno in zona arancione

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie