Nei borghi ciociari il rilancio del turismo passa anche e soprattutto per la ricettività. I servizi di accoglienza e ospitalità, oggi più che mai, sono fondamentali. In tal senso, si fa strada, è il caso di dire, il modello di Castro dei Volsci. L'associazione "Viaggiare in camper", che raggruppa dodicimila iscritti, ha promosso a pieni voti l'area di sosta situata nella frazione di San Sosio. Facilmente accessibile, lungo la strada regionale 637 di Frosinone e di Gaeta, spicca una delle pochissime aree attrezzate pubbliche a livello provinciale. È probabilmente anche l'unica in Ciociaria a fornire gratuitamente tutto il pacchetto: stallo, erogazione idrica, raccolta di acque chiare e scarichi in fogna, nonché fornitura di elettrica. Sono per ora ventisette le colonnine per la ricarica, che già di per sé non si vedono ancora nemmeno in tutti i grandi comuni ciociari.
I SERVIZI
Lo scorso fine settimana l'area sosta camper di Castro ha fatto registrare il record, rilanciandosi alla grande dopo i tempi magri della pandemia. Sono arrivati ben quarantacinque camper pieni di turisti pronti a visitare uno dei "Borghi più belli d'Italia" e ad affacciarsi dal meraviglioso "Balcone della Ciociaria". Al loro arrivo, nella serata di sabato, sono stati persino scortati verso l'area camper dai mezzi dell'associazione fuoristradistica "Topini randagi". I camperisti di turno hanno fortemente apprezzato la zona di San Sosio, situata nel centro urbano, servita da attività di ristorazione e opportunamente illuminata. Dà quel senso di protezione non sempre scontato nelle aree di sosta situate nelle zone periferiche o sperdute.
Non è mancata neanche la navetta comunale, anche quella messa a disposizione gratuitamente, per raggiungere il borgo e visitare anche "Le botteghe della Regina Camilla". Sono spazi, quegli straordinariamente aperti per l'occasione, nati dall'omonimo progetto dell'organizzazione di volontariato "La Scarana". Il sodalizio, che valorizza mestieri antichi e artigianato locale, ha accolto i turisti al fianco dei vertici dell'amministrazione comunale.
LAVORO DI SQUADRA
«"Viaggiare in camper" ha scelto Castro dei Volsci come meta del suo viaggio grazie a "La Scarana" - dichiara il sindaco Leonardo Ambrosi -.
Da qui i suoi ringraziamenti: «Grazie di cuore all'associazione "Topini randagi", al sindaco Ambrosi alla nostra concittadina Arianna Cerroni. Infine, grazie a tutti i soci dell'associazione "La Scarana" per la fiducia e l'impegno che dedicano al progetto di valorizzazione ed animazione del borgo».
Per Mauro Perfili, presidente dei "Topini randagi", «è sempre un piacere collaborare con le associazioni del territorio, nel caso specifico "La Scarana", e al contempo con l'amministrazione comunale per un obiettivo comune: la promozione del nostro bellissimo territorio». Infine, in quanto al rilancio del turismo nei borghi ciociari, le sue conclusioni: «Senza dubbio si può affermare che il lavoro condiviso e di squadra porta sempre al raggiungimento di traguardi importanti e duraturi».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout