MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Carlo Nordio
Editoriali > Primopiano
Carlo Nordio
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Benefici a pioggia/ Gli sprechi di Stato che ne intaccano la credibilità

Articolo riservato agli abbonati
20 Novembre 2020 (Lettura 4 minuti)

La notizia che la Guardia di Finanza di Agrigento ha scovato vari percettori del reddito di cittadinanza imputati di gravissimi reati, tra i quali l’omicida del giudice Livatino, ci riempie di dolore e di sdegno, ma non di sorpresa. E questo per quattro ragioni. 

La prima è che quando questi sussidi vengono distribuiti a pioggia, quest’ultima cade, come nella famosa lirica di D’Annunzio, un po’ dappertutto e senza discriminazione. Questo reddito, infatti, è erogato con criteri formalmente minuziosi ma in sostanza vaghi e generici, che riflettono l’approssimazione con la quale il governo ha affrontato il problema della povertà. La quale, come è noto, non si combatte con la benevolenza assistenziale, ma favorendo gli investimenti, il lavoro e i consumi. Mentre in questo caso ha avuto l’effetto esattamente contrario, perché da un lato ha assecondato l’inerzia di chi riteneva più conveniente ottenere il soccorso piuttosto che cercarsi un’occupazione, e dall’altro ha avvilito chi invece lavorava sul serio con una retribuzione quasi pari a quella dei veri o falsi indigenti. 

La seconda è che sono mancati del tutto i criteri di controllo sui presupposti dell’erogazione, la quale prevede non solo lo stato di bisogno del richiedente, ma anche le sue specchiate qualità morali e l’impossibilità di occupazioni alternative. 

Quest’ultima incombenza è infatti stata affidata a organismi improvvisati e impreparati, tra l’altro sprovvisti di strumenti per selezionare le domande con tempestività e rigore. Ora, in una Paese in cui da anni assistiamo ai deplorevoli esempi di ciechi patentati, rugbisti zoppi, sordomuti concertisti, paralitici maratoneti e altre strambe anomalie, era prevedibile che molte richieste fossero quantomeno opinabili. 

La terza, e consequenziale, è che si è fatto ancora una volta ricorso all’autocertificazione. La quale, come tutti sanno, fa affidamento sull’onestà e il senso civico di chi la sottoscrive. Orbene, questa soluzione è utile solo in una circostanza: quando si tratta di attestare l’esistenza dei requisiti necessari per partecipare a concorsi pubblici, o altre analoghe competizioni. In tal modo, invece di affossare le Commissioni giudicatrici con una marea di carte che potrebbero rivelarsi inutili, si preferisce rimandarne la verifica al momento successivo, quando il candidato ha superato il concorso o si è aggiudicato la gara, ma comunque prima che ne tragga un qualsiasi vantaggio. L’autocertificazione invece si rivela pericolosa quando il suo controllo avviene dopo l’erogazione del beneficio, perché ne è difficile il recupero ma soprattutto perché, anche se il danno erariale può essere modesto, quello sociale è immenso, perché mina alle fondamenta la credibilità dello Stato. Come appunto sta accadendo nel caso in questione.

La quarta è che le sanzioni per questa appropriazione fraudolenta sono forse adeguate nella loro entità, ma come al solito inesistenti nella loro applicazione concreta. L’articolo 7 del DLgs 4/2019, che consta di ben quindici commi, prevede pene che, con le solite attenuanti, ricadono ampiamente nella sospensione condizionale, e in pratica, vista anche la lentezza biblica della nostra giustizia, sono puramente platoniche. Noi siamo per principio contrari alla proclamazione di pene, come si dice, esemplari ed eccessive. Ma se, come in questo caso, offendono i veri indigenti e arricchiscono i mafiosi, sarà bene riflettere su qualche correttivo. 
Un’ultima considerazione. Questo vergognoso episodio non rivela soltanto la disonestà di alcuni loschi figuri, ma il pericolo maggiore per le nostre magre risorse: la sciatteria e lo spreco nella loro gestione. E questo è un equivoco che va chiarito. Perché da sempre si crede che la loro insidia maggiore risieda nella criminalità e in particolare nella corruzione. No, risiede nello spreco. La corruzione, dai tempi di Lisia e di Cicerone, esiste dappertutto, anche nei Paesi più ordinati e progrediti, con la differenza che da noi è accompagnata e assistita da una serie incredibile di elargizioni, non necessariamente illecite, ma spesso superflue, volte ad acquisire consenso politico e clientelismo elettorale. L’inchiesta sul Mose, ad esempio, ha rivelato che accanto alle pur consistenti mazzette un flusso enorme di denaro era destinato ai soggetti più disparati.

E temiamo che con il reddito di cittadinanza stia accadendo proprio questo. Che oltre all’arricchimento, come stiamo vedendo, di soggetti criminali, vi sia un intero sottobosco di percettori abusivi, ancor più difficili da scoprire dei mafiosi con un certificato penale compromesso. Non più una pioggia ma un’alluvione di sperperi, che cade non solo sui nostri cuori, come nella poesia di Verlaine, ma sulle nostre finanze dissestate.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Correnti e fazioni/ I partiti divisi alla prova del governo che verrà

Un ruolo nuovo/ Il rilancio di Roma e le professionalità del settore pubblico

Città blindata dai cortei e in debito d’ossigeno

I rischi diversi/ La lotta al virus e l'eccesso di cautele

La fine del tunnel/ Fame e orgoglio nella Capitale che prova a rinascere

Giorgia Meloni, lettera a Draghi: «Il patrimonio di Alitalia che dobbiamo...

​La guerra del vaccino/ La solidarietà dimenticata di fronte alla catastrofe

Voglia di vacanza/ ​Il mare ci aspetta sarà un ritorno alla vita normale

Obiettivi mancati/ Il piano B che manca nella lotta al Covid-19

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Amedeo Goria "viola" il regolamento dei Soliti Ignoti e Amadeus s'infuria: «Ma che fai?»

Coprifuoco via e sì a spostamenti tra Regioni a maggio: domani la road map del governo

Roma, morto da due settimane nella sua camera e dimenticato dai fratelli che vivevano con lui

Roma, dirigente del Miur indagata per corruzione si lancia dalla finestra: Giovanna Boda è in fin di vita

Vaccini Lazio, tutti i nuovi centri (e il farmaco usato) e cosa fare se non funziona il sito

Ristoranti aperti anche a cena (ma meglio con prenotazione) e buffet con pasti monodose. E nei bar tornano le carte. La bozza delle Regioni

SCELTE PER TE

Donatella Rettore: «Il tumore e la perdita di Stefano: un anno da incubo ma ora riparto con Rockopera»

Vaccino, il racket dei falsi Pfizer: Interpol lancia l’allarme

I Soliti Ignoti, Amadeus e Emma D'Aquino spiazzati durante l'indagine: «Quanta fretta»

LE PIù LETTE

Avanti un altro, incidente per il bonus Daniel Nilsson: Paolo Bonolis lo annuncia in diretta

Dieta, come tornare subito in forma: 10 cibi con meno di 100 calorie

Valeria Marini mangia uova crude e si sente male in diretta a Supervivientes: come sta ora

Giro della Turchia, l'incontro assurdo dei ciclisti lungo la strada

Dirigente Miur indagata per corruzione tenta il suicidio. Si è lanciata dalla finestra, è gravissima

Ilary Blasi stupisce Totti e gli lascia un regalo sul letto. E Francesco: «Che sorpresa»

Vaccini Lazio, il sito per le prenotazioni va in tilt. Nuovi tagli sulla consegna delle dosi

Covid Italia, bollettino oggi 14 aprile: 16.168 nuovi casi e 469 morti. Campania 2.212, Lombardia 2.153 e Sicilia 1.542. Giù ricoveri e terapie intensive

Covid in Brasile, record di morti a San Paolo. Bolsonaro chiede un segnale al popolo: «Il paese è al limite»

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie