ABBONATI ACCEDI
  • LEGGI IL GIORNALE
    • NOTIFICHE
    • NEWSLETTER
    • ABBONAMENTI
    • LOGOUT

SEZIONI

  • Politica
    • Elezioni Presidente Repubblica
  • Italia
  • Mondo
  • Vaticano
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Borsa Italiana
    • Borsa Esteri
    • ETF
    • Fondi Comuni
    • Valute
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Sport
    • Tokyo 2020
    • Calcio
      • Europei
      • Serie A
      • Mercato
      • Nazionali
      • Champions League
      • Europa League
      • Serie B
      • Dilettanti
      • News
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Basket
    • Rugby
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Gossip
  • Persone
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Moda
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • News
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Smart City
    • Trasporti
    • Pronto soccorso
    • Qualità dell'aria
    • Farmacie
    • Traffico
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • Editoriali
  • Primopiano
Carlo Nordio
Carlo Nordio

Il raduno di Rimini/ L’oltraggio degli alpini che non sono alpini dentro

di Carlo Nordio
4 Minuti di Lettura
Venerdì 13 Maggio 2022, 00:23
Articolo riservato agli abbonati

Vi sono dei nomi che evocano in noi concetti solidi e sentimenti istintivi. Il Corpo degli Alpini ci rappresenta quelli più nobili: in guerra l’ardimento nell’assalto, la tenacia nella difesa, e l’eroismo nella ritirata. In pace, la generosità nell’assistenza, la solidarietà nella sventura, la fratellanza nella tradizione. Nell’iconografia ufficiale, ma ancor più nei nostri cuori, la penna nera è simbolo di altruismo e di educazione civile. Anche qualche sbornia collettiva, condita di imprecazioni che risuonano persino dopo commoventi devozioni religiose, aggiungono umanità e simpatia alle adunate che destano ovunque un entusiastico benvenuto. 

È dunque con dolorosa sorpresa e amaro sconcerto che abbiamo appreso di insidie e molestie rivolte ad alcune ragazze da qualche energumeno durante il raduno di Rimini. Va da sé che la stragrande maggioranza dei partecipanti, oltre agli organizzatori responsabili, hanno condannato con severità e disgusto questi episodi di intollerabile maschilismo vessatorio. Ma ormai il danno era fatto. Per la prima volta dopo decenni di manifestazioni simili, un evento gioioso è stato se non compromesso, certamente vulnerato, da gruppi di selvaggi, o comunque di imbecilli. Va detto che episodi simili accadono spesso quando sono stimolati dalla sinergia del branco e garantiti dall’impunità derivante dal numero.

In guerra, queste brutalità sono così esasperate da arrivare agli stupri collettivi, alle esecuzioni sommarie e ai saccheggi indiscriminati, perché lo spargimento di sangue sollecita i nostri istinti peggiori e primordiali. Se ne sono macchiati tutti gli eserciti, anche se alcuni li hanno adottati in modo sistematico, mentre altri li hanno tollerati come deviazioni occasionali. Naturalmente ci sono aggravanti e attenuanti. I nazisti fucilarono tutti i commissari politici sovietici catturati, e i sovietici assassinarono ventimila ufficiali polacchi nelle fosse di Katyn. Anche gli americani, quando entrarono a Dachau e videro gli orrori perpetrati dalle Ss, misero al muro una trentina di guardiani e li stesero senza processo. Non fu un gesto legale, ma fu un gesto (visto il contesto) comprensibile. 

In tempo di pace, queste manifestazioni di aggressività arrivano talvolta alle devastazioni di quartieri, agli scontri di bande e agli stupri di gruppo: non è facile controllare la violenza della nostra imperfetta natura. Per lo più si limitano ad esibizioni trasgressive o muscolari, e occupano a malapena qualche paginetta di cronaca locale. Quando tuttavia tali eccessi provengono non da giovinastri scalmanati ma da rappresentanti delle più nobili tradizioni patriottiche, la musica cambia. E allora è necessario domandarsene le ragioni.
Probabilmente sono molte, ma mi limiterò a enunciarne una, che suonerà antipatica, e forse sbagliata, ma può indurre a riflettere.

Queste associazioni, che si rifanno a eventi bellici o comunque cruenti, sono state costituite da uomini che hanno realmente militato imbracciando le armi e rischiando la vita. Questo loro sentimento di sacrifico e di coraggio è stato tramandato ai loro immediati successori, che ne hanno vissuto, sia pure per esperienza indiretta, i ricordi e le tragedie, apprendendo quella solidarietà nata nelle trincee fangose e nelle vette gelate. Con l’andar del tempo, e l’abolizione della leva obbligatoria, le schiere si sono inesorabilmente ridotte, e nei loro ranghi sono entrati soggetti che hanno interpretato in modo puramente folcloristico, e talvolta ciarlatano, le nobili attitudine dei padri e dei nonni. Chi non ha condiviso la dura, durissima disciplina del corpo alpino, non può aver maturato quel rispetto verso la persona che costituisce l’anima della loro tradizione.

E’ un po’ quello che è accaduto all’Anpi, che per definizione, essendo nata da una Resistenza armata contro l’invasore, dovrebbe privilegiare, prima ancora della vita e della pace, l’indipendenza della Patria e l’annientamento del nemico. Al quale, come disse Pertini al momento della Liberazione, restava un’unica scelta. arrendersi o perire. Mentre oggi, davanti alla criminale invasione dell’Ucraina, assistiamo a esitanti distinguo che confondono la negoziazione con la resa, e la pace con la schiavitù. Un’ ambiguità che per i partigiani autentici che hanno davvero fatto la guerra, come il centenario prof. Carlo Smuraglia, suona come un’eresia. 

Naturalmente, e per fortuna, i raduni alpini continueranno. Ci auguriamo solo che le varie sezioni operino una selezione adeguata tra i più giovani partecipanti, assicurandone l’adesione agli ideali del benemerito corpo. E ci auguriamo, altrettanto sommessamente, che lo stesso facciano gli eredi dei martiri della Resistenza, che hanno combattuto l’invasore non con bizantinismi verbali di irenismo arrendevole, ma imbracciando i mitra paracadutati dagli angloamericani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI ANCHE

PRIMOPIANO
La proposta/ L'importanza di capire la questione Italia...
POLITICA
Aziende in crisi / Se il Reddito danneggia chi cerca di assumere
POLITICA
L'analisi ​/ Le riforme necessarie per l’Europa
PRIMOPIANO
Giustizia in crisi/ Lo sciopero delle toghe che è...
IL COMMENTO
I romani e l'immagine della città/ La rivoluzione del...
L'EDITORIALE
Le piccole azioni quotidiane che fanno bene alla Capitale
POLITICA
Le vie della pace/ Il dialogo con la Cina per parlare alla Russia
POLITICA
I romani e l'immagine della città/ Le piccole azioni...
PRIMOPIANO
Caccia al consenso​/ La politica a due velocità che...
ROMA
La lettera / Quello che i romani (non) fanno per la Capitale
L'EDITORIALE
Al lavoro per Kiev/ La spinta al dialogo di Roma e Parigi
L'EDITORIALE
Il caro bollette/ Che cosa (non) si sta facendo per l'energia
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Battaglione Azov, scambiati o portati in Turchia: vita in bilico per i combattenti
Luigi, il vincitore di Amici: «Ho detto no a Sony, è meglio con Maria. Con il diabete ho imparato a convivere»
Bonus 200 euro a luglio in busta paga per metà italiani (e chi dovrà chiederlo)
Roma, il piano per il Giubileo: ponti, strade, parcheggi e un parco a Termini
Gas, doppio tetto al prezzo e obbligo di pannelli solari La guerra frena la ripresa
Svezia in allarme, soldati mobilitati verso le frontiere orientali. Firmata la domanda di adesione alla Nato

SCELTE PER TE

Russia risponde agli Usa, nuovi missili ipersonici: «Impossibili da intercettare»
Il mistero degli aerei russi: «Non colpiscono gli obiettivi». Ecco perché
Russia-Ucraina, sospesa ogni forma di negoziato
Mosca: «Tutto l'Occidente in guerra contro di noi»

Con Svezia e Finlandia finisce l’era della neutralità

PIU' LETTE

LE CONDIZIONI DELLO ZAR
Putin operato per il tumore? Il Cremlino ha pronto gruppo di sosia per sostituirlo
LO STUDIO
Omicron, nuovi sintomi: dalle lesioni cutanee alle macchie sulle unghie
LA GUERRA DEI MISSILI
Usa testano missile ipersonico che viaggia a 5 volte la velocità del suono
IL FOCUS
Bars, le truppe segrete di Putin: ecco l'asso nella manica dello zar
IL CASO
Kiev abbatte 3 super jet SU-30 russi da 45 milioni: debacle aerea di Mosca
IL CASO
Laura Pausini da cantante a Diva: all'Eurovision il cambio look che stupisce
© 2022 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • Caltagirone Editore
  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • IL Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Informazioni Legali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie