Luca Ricolfi
Luca Ricolfi

L’estate degli errori/ L’incapacità di rinunciare che ha favorito la pandemia

di Luca Ricolfi
5 Minuti di Lettura
Sabato 17 Ottobre 2020, 00:00

Uno dei libri che più mi hanno fatto riflettere, negli ultimi anni, è “Il mondo fino a ieri”, del grande antropologo Jared Diamond (a suo tempo reso famoso dal capolavoro “Armi, acciaio e malattie”). In quel libro, uscito nel 2013, Diamond sostiene e documenta una tesi suggestiva: le società moderne sono, in moltissimi campi e aspetti, superiori a quelle tradizionali, ma vi sono alcuni ambiti assai importanti nei quali una società tradizionale è superiore a una società moderna.

La tesi di Diamond, che ho solo riassunto per lasciare a chi non l’avesse ancora letto il piacere di avventurarsi in questo bellissimo libro, mi è tornata alla mente in questi giorni, sotto forma di dubbio. Il dubbio è questo: siamo sicuri che, di fronte alla pandemia che sta travolgendo le nostre modernissime (e ricchissime) società, non ci siano aspetti delle società tradizionali che ci avrebbero fatto comodo?
Sgombriamo subito il campo da un equivoco. Se scoppia un’epidemia, è sicuramente meglio essere cittadini di una società moderna, in cui esiste un servizio sanitario nazionale, piuttosto che trovarsi in una società arretrata, in cui le condizioni igieniche sono disastrose, l’acqua corrente non c’è o non è potabile, gli ospedali e il personale medico scarseggiano.

Il punto però non è questo. Il mio dubbio è un altro: siamo sicuri che, culturalmente, una società tradizionale non sia più attrezzata, molto più attrezzata, di una società moderna ad affrontare una pandemia?
Provo a spiegare perché. Oggi ci troviamo di fronte a una drammatica ripresa dei contagi. Questa ripresa non era affatto inattesa, ma era stata ampiamente prevista dagli osservatori indipendenti. Probabilmente era stata prevista anche dalle autorità sanitarie e governative. Perché non si è fatto quasi nulla per evitare di arrivare al punto cui siamo oggi?

Una risposta possibile è che, in Italia come in diversi Stati europei, siamo governati da una burocrazia politico-sanitaria inetta e poco coraggiosa. Ma c’è anche un’altra risposta possibile, che certo non assolve i governanti, ma li colloca nel loro contesto. Ebbene, questa risposta alternativa è, semplicemente, che la nostra non è una società tradizionale. La nostra è una società moderna, che della società moderna possiede perciò il tratto culturale fondamentale: la divinizzazione dell’individuo e dei suoi diritti, a scapito di ogni autorità e gerarchia, sia essa quella dei genitori, degli insegnanti, o più in generale delle altre istituzioni che rappresentano (o dovrebbero rappresentare) il bene comune.

Da questo tratto fondamentale delle nostre società, che le distingue in modo radicale dalle società tradizionali, deriva una conseguenza cui forse abbiamo prestato troppo poca attenzione, in questi mesi di lotta contro il virus. In una società in cui la libertà individuale assurge a totem indiscutibile è impossibile chiedere agli individui di rinunciare a porzioni significative delle loro libertà. O meglio, è possibile chiederlo, ma una volta sola, e a condizione che vi sia un risarcimento. 
E’ di questo che i nostri governanti, ma non solo loro, hanno preso atto quando hanno rinunciato a chiederci di accettare un’estate in tono minore, senza discoteche, senza divertimento di massa, senza viaggi all’estero o nelle cattedrali della movida.

Ma è questo, anche, ciò che ha impedito ai giovani e ai meno giovani di recepire i messaggi che, in modo un po’ criptico, il Presidente della Repubblica ha ripetutamente provato a trasmetterci denunciando “il virus dell’egoismo dei singoli”, o ammonendoci a “non confondere la libertà con il diritto di infettare altri”.

La realtà è che il rispetto dell’autorità e la capacità di affrontare rinunce sono tratti normali, se non costitutivi, delle società tradizionali, ma sono merce rarissima nelle società moderne. In una società tradizionale è semplicemente inconcepibile che i giovani (e i meno giovani) non si preoccupino di mettere a repentaglio la vita degli altri, compresi genitori, nonni e parenti. Ma in una società moderna, in cui la civiltà del lavoro è sempre più soppiantata dal consumo di tempo libero, questo diventa perfettamente possibile, come abbiamo potuto constatare quest’estate, e come continuiamo a constatare in questi giorni nelle scuole e sui mezzi pubblici, dove la gente si divide nei due grandi partiti dell’Italia di oggi, il partito di quelli che hanno paura e quello di chi prova ad infischiarsene del virus.
Né credo sia un caso che, nel dibattito pubblico, le voci che hanno detto in modo forte e chiaro che avremmo dovuto accettare delle rinunce, o che i giovani avrebbero fatto meglio a passare l’estate studiando quel che non avevano studiato durante il lockdown, si siano contate sulle dita di una mano. Personalmente, ricordo nitidamente solo quella di Federico Rampini, in un appassionato intervento in tv, quella di Antonio Scurati, in un lucido articolo sul Corriere della Sera, e ultimamente quella di Massimo Giannini, dolorosamente colpito dall’esperienza del Covid.

Ma tutti gli altri? Non solo ai politici, ma anche alla maggior parte dei genitori, insegnanti, educatori in genere, non è passato neppure per l’anticamera del cervello di richiedere qualche sacrificio in nome del bene comune, come se vacanze e divertimento più o meno massificato fossero diritti fondamentali, inalienabili e improcrastinabili. 
Ecco, per una volta mi sembra giusto fornire un’attenuante a chi ha così mal governato l’epidemia, portandoci al disastro in corso. Se le cose sono andate così è certamente perché la politica pensa solo al consenso immediato, e uomini e donne di Stato, capaci di guardare al futuro di una nazione, non ci sono più da un pezzo. Ma forse dovremmo anche riconoscere che una parte del problema sta in noi stessi, nel nostro esserci allontanati troppo dalla grammatica di una società tradizionale.
www.fondazionehume.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA