MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Economia > MoltoEconomia
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Svolta in Cina sul fintech, spezzato il monopolio dei big Alibaba e Tencent

Articolo riservato agli abbonati
3 Febbraio 2021 di Michelangelo Cocco (Lettura 4 minuti)
APPROFONDIMENTI

Wall Street, Zoom e Square, le società che potrebbe replicare il successo di...

L'ambasciatore francese Masset: «Dallo spazio all’idrogeno, Francia...

I campioni della Tiburtina Valley

Era svanito nel nulla tre mesi fa, dopo che aveva criticato pubblicamente le limitazioni imposte dall’Authority bancaria di Pechino ai servizi finanziari online (Fintech). Quando il 21 gennaio scorso Jack Ma è ricomparso dagli schermi di una tv di Stato per promuovere lo sviluppo delle aree rurali, in Cina tutti hanno capito il significato di quella messa in scena: l’era del laissez-faire per le big di internet è al tramonto. Il 3 novembre scorso Ma, il più famoso tra gli imprenditori privati della Repubblica popolare, si era visto bloccare all’ultimo minuto l’offerta pubblica iniziale (Ipo) della sua “cassaforte” Ant Group nelle Borse di Hong Kong e Shanghai (37 miliardi di dollari andati in fumo) e il mese successivo l’antitrust aveva aperto un’inchiesta per “abuso di posizione dominante” nei confronti della sua gallina dalle uova d’oro. Alibaba – in base alle nuove norme – potrebbe ricevere una mega multa (fino al 10% del fatturato), per la pratica, denunciata dalle rivali JD.com e Pinduoduo, di punire con una riduzione della visibilità nei suoi negozi virtuali le aziende che vendono anche attraverso siti concorrenti.

LA BABELE

È da almeno un lustro che il governo cerca di mettere ordine nella babele della finanza online cinese, dominata proprio da Ant Group, e seguita a distanza da Tencent (proprietaria di WeChat, il WhatsApp locale) e JD.com, numero due dell’e-commerce cinese. Negli ultimi anni le piattaforme peer-to-peer hanno attratto investimenti pari a decine di miliardi di euro promettendo interessi a doppia cifra, ma concludendo spesso la loro corsa tra scandali e fallimenti. Anche in questo campo la leader è Yeubao, che permette di investire attraverso Alibaba, senza passare per le banche (controllate dallo Stato). Sotto accusa sono finite anche le app di microcredito, che secondo le autorità istigano i giovani a indebitarsi e sono potenzialmente destabilizzanti per il sistema finanziario. Ad esempio, soltanto il 2% dei prestiti concessi (a 500 milioni di cinesi) attraverso le sue piattaforme Huabei e Jebei era riportato nel bilancio presentato da Ant Group in vista della Ipo abortita. A chi sono stati ceduti gli altri crediti? Dopo che per anni la leadership cinese ha dato “carta bianca” alle sue big di internet – attorno alle quali si è sviluppato un ecosistema di migliaia di aziende innovative - quando Alibaba, Tencent e le altre stavano diventando troppo grandi per essere controllate, è scattato l’intervento del Partito comunista. Le autorità di Pechino si sono mosse per spezzare un monopolio costruito a scapito degli operatori statali, a partire dal mercato dei pagamenti online che, nel 2019, ha fatto registrare transazioni pari a 44.000 miliardi di euro, e nel quale potrebbe presto irrompere lo yuan digitale, la moneta sovrana utilizzabile con le app della Banca popolare cinese. Non solo, il governo starebbe per imporre ai suoi giganti di internet di condividere i dati dei loro clienti con la Banca centrale e le sue agenzie, ufficialmente per prevenire operazioni di credito incontrollato e frodi.

Leggi anche:

Enel, balzo in Borsa a 90 miliardi. L'ad Francesco Starace: «Così abbiamo scalato le classifiche mondiali»

Dai trasporti ai rifiuti, Venezia smart city: vita in laguna con il modello digitale Tim

Energia blu, navi e imprese del riciclo: tutti i settori traditi dal Recovery plan

OBIETTIVO INNOVAZIONE

I provvedimenti anti-monopolio hanno anche l’obiettivo di dimostrare che questa volta Pechino intende davvero aprire agli stranieri il mercato dei servizi finanziari. Non a caso negli ultimi giorni in Cina è sbarcata PayPal, prima azienda estera di pagamenti elettronici autorizzata a operare nella Repubblica senza l’obbligo di joint-venture con operatori locali. La società statunitense concentrerà il suo business nelle transazioni con l’estero di importatori e consumatori cinesi, entrando subito in competizione con Alypay e WeChat Pay. Ma c’è dell’altro. Tang Jianwei, un economista della Bank of Communications (il quinto colosso pubblico del credito) ha aggiunto che il governo vuole obbligare i suoi colossi di internet a finanziare la ricerca scientifica di base. «Le grandi imprese tecnologiche in possesso di enormi quantità di dati e algoritmi avanzati devono farsi carico di maggiori responsabilità e spendere di più nell’innovazione tecnologica originale e fondamentale», ha spiegato Tang. La strategia del Partito non si limita a frenare l’espansione di queste aziende private nell’universo fintech, ma vuole spingerle a partecipare – aumentando gli investimenti in ricerca e sviluppo – a quella “innovazione autoctona” (zìzhŭ chuàngxīn) che dovrebbe accelerare la rincorsa della tecnologia cinese per raggiungere le economie avanzate. Sacrificare le attività finanziarie a vantaggio della R&D: nell’ultimo paio d’anni, il presidente cinese, Xi Jinping, ha illustrato questa direttiva nel corso di una serie di incontri con i capitalisti cinesi, invocando la loro lealtà al Partito e il loro aiuto per raggiungere il traguardo della “rinascita nazionale”. E Jack Ma non può fare eccezione. 

Ultimo aggiornamento: 4 Febbraio, 11:43 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Cashback abolito a fine 2021. Il governo dimezzerà le risorse. Nodo super...

Pensioni, quota 41: c'è una seconda possibilità. Scadenze,...

Sconto in fattura per una ristrutturazione a “costo zero”: tutti i...

Cashback non salterà, ecco come sarà modificato (e la differenza con...

Ristori, addio codici Ateco: ecco le quattro fasce per avere gli indennizzi

Statali, tasse piene sulla liquidazione: stop agli sgravi fiscali

Istat,nel 2020 due milioni di famiglie in povertà assoluta. È record...

Fisco, l'Agenzia delle entrate sfrutterà l'intelligenza artificiale...

Assicurazioni, Allianz acquisisce Aviva Italia per 330 milioni

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Lockdown, indice Rt sopra l'1: due terzi d'Italia verso la zona rossa, ipotesi coprifuoco anticipato

Pensioni, quota 41: c'è una seconda possibilità. Scadenze, requisiti e modalità di accesso: cosa bisogna sapere

Sanremo 2021, pagelle look terza serata: Fedez-Michielin che paura (4), Ceretti top (9), la "nuova" Noemi (8)

Tumori, anticorpi intelligenti li colpiscono al cuore. Studio John Hopkins, test sui topi positivi

Covid, acqua ossigenata e succo di limone per disinfettare le superfici: i consigli Cnr per difendersi dal virus

Insegnante morta 4 giorni dopo il vaccino: la Procura sequestra il telefonino

SCELTE PER TE

Nuovo Dpcm, testo integrale. Seconde case, ristoranti e scuole: tutte le misure (e il nodo spostamenti)

Cashback non salterà, ecco come sarà modificato (e la differenza con la Lotteria degli Scontrini)

Napoli, insegnante muore 4 giorni dopo il vaccino. «Diteci perché è morta», denuncia della famiglia ai carabinieri

LE PIù LETTE

Lombardia zona arancione rafforzata per evitare il rosso. Nuovi contagi oltre quota 5.000

Sanremo 2021, classifica seconda serata: Ermal Meta primo, poi Irama (assente sul palco) e Malika Ayane

Dieta, ecco il trucco per perdere peso a tavola: la ricerca condotta in Giappone

Zona rossa Lombardia, Campania, Emilia Romagna, Toscana: stretta in arrivo, ecco perché

Omicidio Ilenia Fabbri, arrestati il marito e il killer, un rapinatore di disabili. L'alibi, il killer e il movente

Terremoto Grecia di 6.3, migliaia in strada: «Persone sotto le macerie». Scossa sentita anche in Puglia

Principe Filippo come sta? Operato al cuore a 99 anni, l'ospedale: «Intervento riuscito». La Regina diffonde una foto affettuosa

Covid, Lazio a rischio zona arancione. Lombardia ed Emilia verso il rosso, in bilico Piemonte, Campania, Toscana

Vaccino Pfizer, Astrazeneca, J&J, Moderna: quali differenze? Ecco come si misura l'efficacia

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie