Only one Earth. Solo una Terra era lo slogan della prima giornata mondiale dell'Ambiente che si tenne a Stoccolma. Esattamente 50 anni dopo, il 2-3 giugno 2022, i leader mondiali si sono di nuovo riuniti nella Capitale svedese per celebrare il 50° anniversario. Ma cosa ci si può aspettare? Molti degli analisti ritengono che la Svezia non sia il posto adatto per un evento del genere, dal momento che la Nazione è ora preoccupata dalla crisi ucraina e dalle questioni relative all'adesione alla Nato.
Giornata Mondiale dell'Ambiente: come nasce
Nel 1972, 114 leader mondiali si incontrarono a Stoccolma sotto lo slogan "Solo una Terra" per concordare il futuro lavoro ambientale sul pianeta.
In 1972, the world made a declaration. We knew then that our capability to transform our surroundings, if used wisely, can enhance quality of life for everyone & protect our 🌍
50yrs later, we can & must do better. This is the opportunity of #Stockholm50. https://t.co/ddGMbj6Xnj pic.twitter.com/4f8m0ayDCp— Stockholm+50 (@StockholmPlus50) May 19, 2022
La rapida crescita economica che distrugge il pianeta
La Conferenza di Stoccolma del 1972 aveva sottolineato la necessità di una transizione pianificata (e attenta) dalla crescita economica in relazione alla sostenibilità. Negli ultimi cinque decenni, molte parti del mondo hanno assistito a una rapido miglioramento delle condizioni di vite e a una riduzione della povertà estrema. Ma non tutti. Diversi Paesi hanno affrontato crisi finanziarie che hanno spinto milioni di famiglie nella povertà. E l'onere del debito dei paesi in via di sviluppo si è moltiplicato. Ogni giorno più di 800 milioni di persone dormono senza cibo. Il numero di poveri e disoccupati è al livello più alto di sempre. In sostanza, la crescita economica non sostenibile ha portato spesso alla diffusa devastazione delle risorse naturali rinnovabili come terra, aria, acqua, foreste e biodiversità.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout