MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Donna > MoltoDonna
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Sharon Moalem: «Per la genetica le donne sono superiori e salveranno l'umanità»

Articolo riservato agli abbonati
24 Febbraio 2021 di Valentina Venturi (Lettura 4 minuti)

Tutto nasce da una donna. È grazie alla scienziata Nettie Stevens, genetista e microbiologa che nel 1905 viene identificato il cromosoma Y e si modifica per sempre il campo della genetica. La sua incredibile scoperta conduce alla consapevolezza che XX è più forte di XY e che, inequivocabilmente, esiste un sesso avvantaggiato: quello femminile. Astrazioni scientifiche? Niente affatto. Realtà divenute lampanti anche grazie all’aiuto di Sharon Moalem, medico e ricercatore di fama mondiale, specializzato in neurogenetica e biotecnologie, che con chiarezza aiuta a comprendere la genetica. Nel suo libro “La metà migliore. La scienza che spiega la superiorità genetica delle donne” (Utet, in libreria dal 2 marzo), argomenta così le evidenze accertate: «Poniamola in questi termini: se ti serve un vecchio cacciavite, puoi chiedere a un uomo di estrarlo dalla sua cassetta degli attrezzi. Ma se ti servono al contempo due specifici cacciaviti, uno a stella e uno a punta quadrata, allora faresti meglio a chiedere a una donna, perché lei avrà entrambi».

Quindi è assodato che esista la superiorità della donna. Eppure nel quotidiano nulla sembra confermarlo.

«Non sto sostenendo la “superiorità delle donne”, ma piuttosto la “superiorità genetica delle donne”. Le prove per supportare questa affermazione confermano che le femmine hanno un vantaggio di sopravvivenza superiore innato su base biologica, radicato nella loro eredità e nell’uso di 2 cromosomi X. Faccio un esempio: oltre il 95% delle persone che arrivano all’età di 110 anni e oltre sono XX femmine».

La superiorità dipende dal doppio cromosoma X?

«Gli esseri umani hanno circa 20.000 geni nella loro libreria genomica. I cromosomi X contengono circa 1.000 geni e il cromosoma Y ne ha circa 70. Visto che le donne hanno l’uso di 2 diversi cromosomi X, hanno circa 1.000 geni in più a loro disposizione rispetto ai maschi. Quando si tratta di sopravvivere alle difficoltà della vita, due cromosomi X sono meglio di uno».

Eppure gli uomini sono considerati superiori. Perché?

«Quando si parla di forza fisica (muscolare), gli uomini in media hanno un innegabile vantaggio sulle donne. È il motivo per cui nessuna donna è mai riuscita a battere un record sportivo olimpico maschile. Al contrario, quando si tratta di forza biologica/genetica allora dominano le femmine».

È mai stato contraddetto da un collega sulla superiorità genetica delle donne?

«Sì, molti medici e scienziati non sono consapevoli del vantaggio di sopravvivenza delle femmine di mammiferi XX. È stato loro insegnato e continuano a insegnare che il vantaggio di sopravvivenza delle donne è radicato nel comportamento e non nella biologia. Anche se ovviamente il comportamento gioca un ruolo nei risultati di salute, ora sappiamo scientificamente che le donne sono biologicamente avvantaggiate».

Quando si raggiungerà la fondamentale parità di genere nelle sperimentazioni pre-cliniche?

«Solo quando gli studi clinici saranno condotti separatamente per uomini e donne. A quel punto raggiungeremo un’uguaglianza basata sul sesso rilevante dal punto di vista medico. Nel condurre studi clinici separati, avremo un potere statistico sufficiente per sapere se un farmaco funziona per ogni sesso e, se lo fa, sapremo anche il dosaggio corretto basato sul sesso. Attualmente, poiché non avviene la separazione, i medici sono ciechi e incapaci di prescrivere ai loro pazienti dosaggi dipendenti dal sesso».

Qual è l’insegnamento di Rita Levi Montalcini?

«La sua eredità vive ancora oggi, non solo per le importanti scoperte scientifiche che ha fatto, ma anche per le persone a cui ha fatto da mentore lungo la strada. I suoi successi includono la scoperta del fattore di crescita nervosa (NGF), che alla fine l’ha portata a condividere un premio Nobel per la medicina e la fisiologia con Stanley Cohen nel 1986».

Nel volume “La metà migliore” precisa: “Sono le femmine, con l’evoluzione, a essere diventate la metà migliore in termini genetici. Prima accetteremo questo fatto e modificheremo di conseguenza il nostro modo di intendere la ricerca e la pratica medica, meglio sarà per tutti”. Quando pensa accadrà?

«La superiorità genetica delle donne sarà accettata quando sarà assolutamente ovvio che le loro capacità genetiche hanno la capacità di salvare l’umanità. Ad esempio, capire perché le donne hanno un vantaggio di sopravvivenza schiacciante quando si tratta di infezioni da Covid-19, rispetto agli uomini a un tasso di 2:1, ci fornirebbe potenziali percorsi terapeutici per superare/vederci fuori da questa attuale crisi pandemica». 

Ultimo aggiornamento: 25 Febbraio, 06:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Le donne che si svegliano di notte hanno il doppio delle probabilità di...

Grillo "assolve" il presunto stupro del figlio. Grilline in rivolta:...

Alessandra Galloni è il nuovo direttore di Reuters: è la prima donna...

Donna rapita per essere sposata contro la sua volontà viene uccisa, sdegno in...

La comunicazione politica è donna: la svolta italiana (e il modello Biden)

Torino, «la vittima non ha urlato», istruttore del 118 assolto dallo...

Vittoria Puccini: «Catcalling? L'ho vissuto anche io. È una...

Suez, donna capitano di nave accusata di aver bloccato il canale: «Notizia...

La ricercatrice sub che si immerge tra i ghiacci dell'Antartide: «Qui...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Lombardia, Lazio e Veneto zona gialla con 8 regioni. Puglia zona rossa, Campania in bilico

Vaccini, più effetti collaterali dopo Pfizer (81%) che Astrazeneca (17%): quali sono e perché avvengono

Roma, pass vaccinale, il sistema va in tilt: solo centomila i certificati scaricati

Riaperture: autocertificazione (in attesa del pass) pass e coprifuoco alle 23: come cambiano gli spostamenti dal 26 aprile

Dichiarazione dei redditi precompilata al via dal 10 maggio, come si modifica on line

SCELTE PER TE

Bonus Inps 2.400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Zona gialla Lombardia e Lazio: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Harry, William e Carlo: due ore faccia a faccia. Ecco di cosa hanno parlato

Fabrizio Corona si taglia le braccia, il volto coperto di sangue: il video choc su Instagram (ma non è come sembra)

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

Akash Kumar a Domenica Live: «Ho preso tre antidepressivi e dormito per quattro giorni»

Vaccini Lazio, tutti i centri in cui si somministra Pfizer: giorni, orari, numeri e come prenotare

Dieta economica ma salutare, come dimagrire spendendo poco: i cibi low budget

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

Covid Italia, bollettino di oggi: 8.864 nuovi casi su 146.728 tamponi e 316 morti. In Campania 1.334 contagi

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie