MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Donna

Mercoledì 27 Gennaio - agg. 19:18
  • MoltoDonna
  • Mind The Gap
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Antonella Polimeni, prima rettrice eletta alla Sapienza dopo 717 anni: «Il gender gap si combatte all'Università»

Donna > MoltoDonna
Mercoledì 25 Novembre 2020 di Antonella Polimeni *
  • 41

«Pensate al futuro che vi aspetta, pensate a quello che potete fare, e non temete niente». Così scriveva Rita Levi Montalcini. Il contesto universitario del Paese deve rappresentare un luogo privilegiato dove sostenere le questioni relative alla parità di genere. La disuguaglianza di genere determina la mancata valorizzazione dei talenti, del sapere, della ricerca. Per contrastare la perdita di talenti è necessario parlare alle giovani ancor prima che arrivino nelle aule universitarie. Bisogna potenziare l’orientamento finalizzandolo ad una maggiore apertura critica e offrire pari opportunità di scelta a prescindere dagli stereotipi cristallizzati. È necessario sostenere chi fa ricerca e introdurre politiche specifiche (sostegno, conciliazione lavoro-famiglia, reclutamento) per diminuire il gender-gap e abbattere gli ostacoli che impediscono il raggiungimento della parità. Creare un ambiente di formazione e lavoro inclusivo permette di accrescere il benessere di tutte e di tutti, consentendo ad ogni persona di esprimere al meglio le proprie qualità e professionalità, contribuendo così al miglioramento del rendimento e della performance dell’Università nel suo complesso.

APPROFONDIMENTI
L'INTERVENTO

Antonella Polimeni, prima rettrice eletta alla Sapienza dopo 717...

Video

IL TARGET 5

 Per raggiungere questo obiettivo bisogna rafforzare il nesso causale esistente tra inclusione, valorizzazione delle diversità, sostegno/attrazione del talento e tasso di innovazione. È necessario ridurre gli ostacoli alla parità di genere, valorizzando la partecipazione delle donne e promuovendo il successo femminile. Il raggiungimento dell’uguaglianza di genere e l’empowerment (autostima, consapevolezza, maggiore forza) di tutte le ragazze e le donne rappresenta l’obiettivo 5 dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile adottata dalla 70-esima Assemblea delle Nazioni Unite (ONU) nel 2015 che nel target 5 richiama alla necessità di garantire alle donne la piena ed effettiva partecipazione e pari opportunità di leadership a tutti i livelli del processo decisionale nella vita pubblica, economica e politica.

I NUMERI

Le donne si laureano prima, ottengono votazioni superiori e abbandonano meno gli studi, rappresentano il 58% del totale dei Laureati e il 52% dei Dottori di ricerca. Quando tuttavia passiamo ad analizzare i dati sulla carriera accademica è facile evidenziare come, man mano che saliamo nella scala gerarchica le percentuali diminuiscano, con 50% tra gli assegni di ricerca, il 47% tra i Ricercatori, il 38% tra i Professori Associati e il 23% tra i Professori Ordinari. Facile evidenziare “per tabulas” alcuni fenomeni ben noti: la progressiva uscita delle donne dal percorso accademico una volta terminata la formazione universitaria (leaky pipeline), la segregazione verticale delle carriere delle donne. Poche raggiungono posizioni di vertice: il soffitto di cristallo (glass ceiling) - barriera invisibile che impedisce alle donne l’accesso ai ruoli apicali - è stato definito con un vero e proprio indice GCI (GlassCeiling Index) dato dal rapporto tra le donne presenti nel mondo accademico e quelle presenti al massimo livello di carriera (Professore Ordinario). L’indice è uguale a 1 quando c’è una perfetta parità di genere, quanto più l’indice è superiore a 1 tanto più le donne sono sottorappresentate nei livelli alti di carriera.

L'INDICE

Il GCI per l’Italia è pari a 1,63. La buona notizia è che ha un valore decrescente nel tempo: si è mantenuto sotto la media europea fino al 2013, poi si è allineato. La segregazione orizzontale, si riferisce alla canalizzazione diversificata nei settori di studio a seconda dei sessi. Tra i fattori che concorrono a determinare questo trend indubbiamente gli stereotipi culturali e sociali che vanno a influire sulle scelte di percorsi di studio che le studentesse considerano funzionali a sbocchi lavorativi adatti al proprio sesso: ancora oggi le ragazze tendono a scegliere percorsi di studio umanistici rispetto a quelli scientifici. Quindi un sistema formativo integrato aperto e flessibile supportato da politiche educative volte al raggiungimento della parità e dell’inclusione sociale deve essere accompagnato da un investimento sulla formazione lungo l’arco della vita (lifelong learning) per rendere ragazze/donne consapevoli e libere di scegliere rendendole in grado di riconoscere i propri bisogni formativi.

*Rettrice Università di Roma Sapienza eletta per il sessennio 2020/2026

Ultimo aggiornamento: 26 Novembre, 10:17 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
VITERBO

Unitus e Viterbese insieme per combattere le frodi sul materiale sportivo. «Progetto innovativo»

ISTRUZIONE

Didattica mista, accordo tra l’Università Uninettuno e l’Università Cattolica di Lille

RIETI

«Spesso a contatto con soggetti infetti ma non sono mai stata contagiata»,
donna reatina si sottoporrà ai test

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura” Covid, Sileri sui vaccinati “imbucati”: «Le autorità verifichino, sarebbe gravissimo»
UNIVERSITA' DELLA TUSCIA

Laureandi, una nuova sessione straordinaria a marzo e gratis

SCUOLA

Università, il ministro Manfredi: «Se i rettori ce lo chiedono disponibili a prorogare l'anno accademico»

De Luca, Tar Campania annulla l'ordinanza sulla scuola: studenti in classe entro l'1 febbraio Il Covid non entra a scuola. Pochi gli studenti contagiati
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Grecia, trovato un albero pietrificato di 20 milioni di anni

Si tuffa nell’acqua ghiacciata per recuperare lo smartphone

Lasci il cane da solo in casa? Ecco perché la scelta può rivelarsi... rischiosa

La pericolosa “passeggiata” in alta montagna lascia senza fiato

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

DONNA

Violenza, troppi pregiudizi e stereotipi in tribunale e nelle cronache: una ricerca dell'università della Tuscia e un convegno

Nonna Milena, guarisce dal Covid-19 e compie cento anni

Vanessa Incontrada è la nuova musa “curvy” di Dolce & Gabbana: la casa di moda apre fino alla taglia 54

Madrid, vittoria delle donne e delle associazioni: il murales femminista non si tocca

di Elena Marisol Brandolini

Covid e restrizioni, gli estetisti ricorrono al Tar: «Parrucchieri aperti, noi no: il nuovo dpcm è sessista»

di Michela Allegri

GUIDA ALLO SHOPPING

La Barbie si trasforma e cambia per i bambini di oggi

La Barbie si trasforma e cambia per i bambini di oggi

Video

Shoah, pietre d'inciampo: la memoria in un sanpietrino

Giornata della Memoria, Mattarella: «Parole di odio non rimangono senza conseguenze»

VIDEO PIu VISTO

Lucia Bramieri, la vedova di Gino la attacca a Pomeriggio 5: «Bugiarda, mascalzona, ti ho vista tre volte in vita mia»

  • 2

LE NEWS PIÚ LETTE

Cashback, il furbetto al distributore paga cinque volte col bancomat per mettere 20 euro di benzina

Zona gialla, tre regioni verso il cambio di colore da domenica (e Sicilia arancione)

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

Immuni dal Covid, il genetista: «Nelle persone che non si infettano la chiave per capire chi è più a rischio»

Lazio zona gialla? Spostamenti, ristoranti, centri commerciali (e Ikea), palestre: ecco cosa cambia

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie