MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Donna > Mind The Gap > News
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

La fatica (e i pericoli) di essere ragazze, esce la "Guida per bambine ribelli"

Articolo riservato agli abbonati
20 Febbraio 2021 di Valeria Arnaldi (Lettura 4 minuti)
  • 16
APPROFONDIMENTI

Francesca Cavallo, scrittrice "ribelle": «Nella mia favola di Natale...

Il corpo che cambia - «L'adolescenza è anteriore alla solidificazione assoluta», scriveva Marcel Proust - le forme che si sviluppano e ridisegnano, letteralmente, l'immagine nello specchio, sollecitando domande, confusione, timori.
Il ciclo mestruale che segna la fine dell'infanzia. Ora, però, anche il sexting, il cyberbullismo, l'autolesionismo, il body shaming, i rischi della Rete e molto altro. Complessa per natura e definizione, per le ragazze di oggi come per quelle di ieri, la pubertà ora deve fare i conti con uno scenario decisamente più articolato, per cui serve un'educazione ad hoc, ripensata secondo esperienza, pure cronaca, prospettive, nuove minacce. Mondadori martedì porterà in libreria “Guida per bambine ribelli. Alla scoperta del corpo che cambia”, a cura di Elena Favilli - qui solo a sua firma, ma con Francesca Cavallo già autrice dei noti libri Storie della buonanotte per bambine ribelli - con testi di Teresa Susi Citriniti, Aurora Rossetti, Carolina Capria e Mariella Martucci, nonché illustrazioni di Elisa Macellari.

INSEGNARE
Obiettivo, aiutare le giovanissime a comprendere meglio il mondo che le circonda e pure se stesse, nella fase di cambiamento, dallo sviluppo fisico alle relazioni sociali, dalla sessualità alla discriminazione, dal desiderio di visibilità, anche sui social, al body shaming e così via. Abbiamo incontrato alcune autrici del volume per capire come è mutata - e dovrebbe ancora mutare - la formazione delle giovanissime.
«Le preadolescenti di oggi sono molto cambiate rispetto alle mamme ma pure rispetto alle ragazze poco più grandi, che sono state preadolescenti quindici anni fa - dice Teresa Susi Citriniti, psicologa e psicoterapeuta psicanalitica - chi le ha precedute ha combattuto per loro e ora sono in una situazione in cui tutto è possibile. Questo però può rendere complicato muoversi. A differenza delle giovani adulte, comunque native digitali, con i social sperimentano uno strumento di confronto non più limitato alla cerchia di amici ma ampliato a livello planetario, con ciò che comporta».
Secondo la scrittrice Carolina Capria, autrice peraltro delle pagine social L'ha scritto una femmina, «L'educazione delle bambine è molto cambiata perché nella vita di tante di loro sono entrate parole nuove. Libertà, per esempio. Noi un tempo apprendevano il significato della parola libertà attraverso la sua negazione: non puoi uscire di sera, non puoi indossare questo o quel vestito, non devi alzare la voce, non devi viaggiare da sola, non devi stare seduta in modo scomposto. Adesso, la parola libertà è intesa in modo attivo. Le bambine, ragazze, donne, possono essere libere. Possono costruirsi la loro libertà».
Il cammino però è ancora lungo, «perché - prosegue - in molti casi il cambiamento non è sceso in profondità ma è rimasto in superficie. Quindi diciamo alle bambine che possono diventare quello che vogliono ma di fatto non mettiamo poi le ragazze nella condizione di coltivare le loro ambizioni».

I PALETTI
Nel contesto sociale, i paletti esistono ancora, il sistema familiare invece muta. «La famiglia sta promuovendo le pari opportunità - afferma Citriniti - sollecitando le ragazze a trovare la propria strada, senza percorsi precostituiti». Abbattuta l'idea di un modello unico di femminilità, occorre fare i conti, appunto, con l'infinito potenziale che si ha davanti, anche nelle sue minacce, perché il panorama delle giovanissime, come evidenzia il libro spaziando dal sexting al cyberbullismo, è radicalmente mutato.
«Un tempo le nonne insegnavano che la sessualità è più una cosa da maschi, oggi le mamme la considerano un aspetto importante per la persona - dichiara Citriniti - Della prima volta si parla in casa e alla prima visita ginecologica le figlie sono portate dalle madri. Non era così. Nel caso del sexting, prima, se volevi scambiare foto con il fidanzato, c'erano le Polaroid e le davi a mano, oggi l'uso è più diffuso e gli strumenti sono più potenti».
«A volte - prosegue - non si prende il tempo di pensare. Basta un clic, magari premi il tasto e ti penti dopo. Tutto è più veloce con le nuove tecnologie. Attenzione, non bisogna demonizzarle ma aiutare ragazze e ragazzi ad essere consapevoli. Alcuni genitori quasi rifiutano le nuove tecnologie, ma non ci si deve tagliare fuori, non se ne saprà quanto i nativi digitali ma occorre informarsi. Se si fanno uscire soli i figli, ci si raccomanda facciano attenzione ai pericoli in strada, così deve essere pure per la Rete».
L'orizzonte, qui, è pressoché illimitato. E difficile da controllare. «Ora i ragazzi si interfacciano con il mondo intero, e talvolta dal mondo intero devono difendersi - dice Capria - Loro hanno più mezzi di quanti non crediamo, e non sono sprovveduti, ma sta agli adulti metterli nella condizione di riconoscere un pericolo e le possibili conseguenze di una condotta, e per farlo devono ascoltare e cercare di comprendere il mondo in cui vivono i ragazzi e le ragazze».

AUTOSTIMA
Quanto c'è ancora da fare? «La minaccia più grande è interna - per Citriniti - adesso la donna che si vede anche nelle pubblicità, deve essere in grado di fare tutto, è moglie, madre, in carriera. Riuscire a incarnare quel modello è umanamente impossibile.
Un ideale ipertrofico rischia di diventare un aguzzino. Non sembra che le ragazzine di oggi vogliano portare avanti lo stendardo femminista, ma troveranno sicuramente la loro collocazione. Bisogna sostenerle. In ogni ragazzina c'è una nuova idea di donna». «E abbiamo tantissimo bisogno di bambine, ragazze e donne che si interroghino sul mondo che hanno intorno - commenta Capria - e provino a renderlo un posto migliore per tutti».
 

Ultimo aggiornamento: 1 Marzo, 18:59 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Soldatesse Usa, sì a rossetto e capelli sciolti: la svolta del Pentagono

Andrew Cuomo, collaboratrice di 25 anni accusa il governatore di New York: «Mi...

Annie Ernaux: «Ci annullano se siamo troppo sottomesse»

A 21 anni doma l'Atlantico: Jasmine è la più giovane donna della...

Meditazione, arte del respiro e yoga dance: le iniziative gratuite online per le...

Tokyo 2020, la ministra Seiko Hashimoto alla guida del Comitato olimpico:...

Da Bebe Vio a Marica Branchesi e Ilaria Capua, i ritratti delle Donne al futuro

Draghi, 8 donne su 23 ministri: la competenza delle donne e le resistenze di (certi)...

Tokyo, si dimette il presidente del comitato olimpico: «Le donne in riunione...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Fortnite, il campione ha solo 8 anni ed è già un divo

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

Omicidio Cerciello, il pm: «Condannare Elder e Hjorth all'ergastolo»

Inps, con il bonus baby sitter pagati soprattutto i nonni

Vaccino, nel Lazio arriva il certificato per i vaccinati: «Scaricabile da metà marzo». Ecco a cosa serve

SCELTE PER TE

Virus trovato negli occhi in 1 contagiato su 2, anche in quelli negativi al tampone

Vaccini quali differenze tra AstraZeneca, Pfizer, J&J, Moderna, Sputnik? La guida completa

Covid a Roma, altri 1.500 contagi allarme “sudafricana”: caso sospetto a Ostiense

LE PIù LETTE

Regioni, mappa colori: Campania e Romagna zona rossa (anche 2 province emiliane). Friuli-Veneto arancio, scuro Lombardia e metà Piemonte

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Sanremo 2021, la Ventura positiva al Covid: salta la sua partecipazione. Simona: «Il virus ha colpito anche me»

Coccoluto, la lettera della moglie: «Grazie a tutti dell'affetto per Claudio, comunicarlo sui social non mi bastava»

Masterchef, vince Aquila: clamorosa soffiata social del commento galeotto. L'edizione più vista degli ultimi 3 anni

Sanremo 2021, la classifica: Colapesce Dimartino vincono la quarta serata, ma Ermal Meta resta in vetta

Coronavirus, bollettino del Lazio: oltre oltre 1.500 nuovi contagi, a Roma 600 casi. Ora Frosinone è a rischio zona rossa

Bollettino Covid oggi 6 marzo 2021: 23.641 casi e 307 morti, tasso positività sale al 6,6%. Crescono le terapie intensive

Sanremo 2021, diretta. La classifica: Colapesce Dimartino vincono la serata, ma Ermal Meta resta primo in classifica generale

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie