Ultime dal cielo
di Enzo Vitale

Fisica, addio al Premio Nobel Riccardo Giacconi. Solo 5 gli italiani che lo hanno preso: resta solo Carlo Rubbia

Riccardo Giacconi alla cerimonia del Premio Nobel nel 2002
3 Minuti di Lettura
Lunedì 10 Dicembre 2018, 22:02 - Ultimo aggiornamento: 23:54
Addio al fisico Riccardo Giacconi, padre dell'Astronomia a raggi X e premio Nobel per la Fisica nel 2002. Lo scienziato si è spento a 87 anni. Le sue ricerche hanno attraversato per intero questo settore della ricerca, dai primi piccoli rilevatori degli anni '60, montati su piccoli razzi, fino alla missione Chandra della Nasa, lanciato nel 1999. Dal 1993 al 1999 è stato anche direttore generale dell'Osservatorio Europeo Meridionale (Eso). Giacconi ha mostrato il lato violento dell'universo, fatto di stelle cannibali, buchi neri, e immani esplosioni. Nato a Genova nel 1931, Giacconi è vissuto a lungo a Milano, dove si era trasferito ancora adolescente e dove si era laureato con Giuseppe Occhialini, uno dei padri dello studio dei raggi gamma. A Milano ha proseguito gli studi di dottorato, specializzandosi nella ricerca sui raggi cosmici finché, nel 1956, ha deciso di lasciare l'Italia per trasferirsi negli Stati Uniti, dove ha ottenuto la cittadinanza e l'ha mantenuta con quella italiana.

GLI INCARICHI
Giacconi ha ricoperto contemporaneamente le cariche di professore di fisica e astronomia (1982-1997) e di ricercatore (dal 1998) alla Università Johns Hopkins. Di andare in quiescenza non ne voleva sapere e, prima della scomparsa, collaborava come primo ricercatore per il progetto Chandra Deep Field-South con il Chandra X-ray Observatory della NASA.

IL RICORDO DEL PRESIDENTE DELL'INAF
«Riccardo - ricorda il presidente dell'Inaf Nichi D'Amico -, si era formato nella scuola di Beppo Occhialini, a Milano, una scuola alla quale un pezzo del nostro Istituto Nazionale di Astrofisica appartiene, e nella quale continua a riconoscersi. Ricordo che da studente universitario, a metà degli anni Settanta, ebbi il privilegio di seguire un corso tenuto da Bruno Rossi, già professore al MIT e fondatore negli Stati Uniti di "American Science and Enginnering", che aveva accolto già da alcuni anni il Giacconi giovane pioniere, entusiasta e determinato. Ricordo l'affetto e l'ammirazione con cui  Bruno Rossi descriveva il personaggio, peraltro già famoso, che poi divenne il fondatore indiscusso dell'Astronomia a raggi X, e quando ebbi il piacere e l'onore di conoscerlo personalmente, rimasi inevitabilmente affascinato dal suo carisma».

GLI ITALIANI NOBEL DELLA FISICA
Dal 1909 al  2002, sono stati solo cinque i fisici italiani insigniti del Premio Nobel: il primo, nel 1909, fu Guglielmo Marconi, a seguire, nel 1938, è la volta di Enrico Fermi, mentre nel 1959 tocca ad Emilio Segrè. Prima di vedere un altro italiano recarsi a Stoccolma bisogna attendere altri 25 anni, quando il prestigioso riconoscimento scientifico è andato a Carlo Rubbia. Ultimo, in ordine di tempo, proprio lo scomparso Riccardo Giacconi nel 2002, insieme a Raymond Davis Jr. e a Masatoshi Koshiba per i contributi pionieristici all'astrofisica, che hanno portato alla scoperta di sorgenti cosmiche di raggi X.


Guglielmo Marconi nacque a Bologna il 25 aprile 1874  e morì a Roma il 20 luglio del 1937, l'anno prima dell Nobel dato a Enrico Fermi.) Nel 1909 fu il primo italiano insignito del NObel grazie al suo contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili. 


Enrico Fermi (Roma 29 settembre 1901 – Chicago, 28 novembre 1954) fu il padre della pila atomica e dei Ragazzi di via Panisperna, quel nucleo di giovani scienziati che si occuperano di fisica nucleare nella prima metà degli anni '30. Nel 1938 gli venne conferito il Premio Nobel per l'identificazione di nuovi elementi della radioattività e la scoperta delle reazioni nucleari mediante neutroni lenti.


Fu la città di Tivoli a dare i natali a Emilio Segrè il primo febbraio del 1905. Lo scienziato morì a Lafayette, in Usa, nello stato della California, nel 1989. Fu insignito del Premio Nobel, nel 1959, per la scoperta dell'antiprotone.


Allo stato attuale Carlo Rubbia è il solo scienziato ancora in vita. Lo scienziato è nato a Gorizia il 31 marzo del 1934. E' senatore a vita della Repubblica italiana e continua ancora la sua attività di ricercatore. Il Premio Nobel per la Fisica gli è stato assegnato, insieme al collega Simon van der Meernel, nel 1984 per la scoperta delle particelle W e Z, comunicatori della cosiddetta interazione debole.

Qui il servizio completo
 
enzo.vitale@ilmessaggero.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA