La carta igienica è diventata un prodotto indispensabile nella nostra vita quotidiana, ma è importante prendere in considerazione l'impatto ambientale che ne deriva. La sua produzione richiede una grande quantità di alberi e di acqua. Ogni anno, migliaia di alberi vengono abbattuti per ottenere cellulosa di qualità per produrre la cartaigienica. Questo comporta la deforestazione, con conseguenti impatti negativi sull'habitat naturale e la biodiversità. Il processo di produzione richiede notevoli quantità d'acqua, un bene prezioso che in molte regioni del mondo è scarsa. La produzione di carta vergine e il suo trasporto contribuiscono all'emissione di gas a effetto serra, tra cui la CO2 ed è spesso trattata con sostanze chimiche per migliorarne la morbidezza e l'assorbenza. Limitare l'uso della carta igienica tradizionale è un passo importante verso uno stile di vita più sostenibile. Photo Credits: Shutterstock Music: Korben
LEGGI ANCHE:-- Le feci di pinguino ‘potrebbero essere la chiave per la sopravvivenza del pianeta’: ecco perché
Hai scelto di non accettare i cookie
La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.
In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie".
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout