EMBED

Con una circolare firmata dal Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, è stato autorizzato in Italia l’uso veterinario del farmaco Veklury (Remdesivir) per il trattamento della Peritonite Infettiva Felina (FIP). Si tratta di un passo storico per i veterinari, le famiglie e le associazioni animaliste, che da anni chiedevano una cura ufficiale per questa malattia a elevata mortalità nei gatti.

Una battaglia di civiltà

LNDC Animal Protection ha accolto con soddisfazione l’annuncio, frutto anche della petizione popolare promossa dall’associazione, che ha superato le 40.000 firme. La mobilitazione ha coinvolto cittadini, medici veterinari, famiglie e rifugi, uniti nella richiesta di rendere disponibile un farmaco già autorizzato in altri Paesi europei.

“Questa non è solo una vittoria per LNDC, è una vittoria per tutti: per i gatti malati, per chi li ama e per chi crede nella dignità della vita animale”, ha dichiarato Piera Rosati, presidente nazionale LNDC.

Fine di un vuoto normativo

La FIP è una malattia virale letale che colpisce soprattutto i gatti in rifugi, colonie o allevamenti. Fino ad oggi, in Italia non esisteva una terapia legale autorizzata: per curare i propri animali, molti si rivolgevano a circuiti non tracciabili, con gravi rischi. Ora, grazie alla deroga concessa al Remdesivir, questa situazione trova finalmente una soluzione, con un anno di anticipo rispetto al regolamento UE che ne avrebbe autorizzato l’uso solo dal 2026.

Modalità di prescrizione

Come stabilito dalla circolare ministeriale, il Remdesivir potrà essere prescritto dal medico veterinario tramite ricetta elettronica esclusivamente per la FIP, sotto la sua responsabilità. Il farmaco sarà disponibile presso grossisti e farmacie veterinarie secondo le norme vigenti.

Una tutela concreta per i gatti malati

LNDC continuerà a monitorare l’attuazione della misura, affinché il farmaco sia effettivamente accessibile in tempi rapidi e nessun gatto affetto da FIP venga lasciato senza cure. Una conquista che segna un passo avanti nella tutela del benessere animale e nell’ascolto delle istanze di chi ogni giorno si prende cura degli animali più fragili.



Cerca il tuo immobile all'asta