PERUGIA - Con un via libera per una serie di rilievi topografici, spunta un nuovo importante passo in avanti per il piano di riqualificazione della piazza del borgo medievale di Collestrada. Il Comune, che da oltre 1 anno ha già approvato il progetto di fattibilità dell’intervento, sta ora mettendo nero su bianco quello esecutivo. Un passaggio chiave per l’atteso giro di vite che i residenti attendono da tempo e per il quale ci sono sul piatto finanziamenti che consentiranno di portare a termine il cantiere che nel complesso vale 220mila euro.
È proprio in fase di redazione del progetto esecutivo, lo annuncia una determinazione dirigenziale dell’unità operativa Edilizia pubblica e sportiva dell’ente (è la numero 1947 firmata in queste ore), è emersa «la necessità di «disporre di un rilievo più approfondito del luogo di intervento, tale da restituire graficamente anche i dettagli propri della fase esecutiva». L’affidamento dell’incarico per eseguire i rilievi topografici è già stato fatto e la spesa ammonta a poco più di 1.700 euro. Un passaggio tecnico che si è reso necessario viste le caratteristiche ed il valore del borgo storico. Di fatto rappresenta un tassello decisivo per arrivare, nel giro di poco tempo, all’atteso via libera della progettazione esecutiva che consentirà di mettere a nuovo la piazza. Il Comune, secondo quanto spiega l’assessore ai Lavori pubblici Francesco Zuccherini, punta a chiudere il progetto subito dopo le vacanze estive, tra settembre ed ottobre, per dare subito il via alla gara. Il cantiere vero e proprio, salvo intoppi, dovrebbe partire già entro la fine dell’anno, al massimo all’inizio del 2026.
Altro capitolo riguarda la riqualificazione della torre, che da anni è circondata da impalcature e che sarà messa in sicurezza. Anche per quel bene storico c’è un percorso progettuale avviato e, con un distinto capitolo di finanziamenti, si arriverà nel giro di poco tempo al via dei lavori. Per anni la storica torre è stata anche coperta da una serie di teli da cantiere, poi rimossi, rendendo quantomeno visibile la struttura. Ma le impalcature di protezione sono rimaste. Ora però per l’area storica di Collestrada è arrivato, a tutto tondo, il momento della svolta, attesa da lungo tempo dai cittadini e dall’associazionismo del quartiere che si è messo più volte in prima linea per favorire l’avvio dei progetti di riqualificazione, oltre che per favorire sempre di più la socialità in quella fetta di territorio.
L’ultima iniziativa, prevista proprio per questi giorni, è la Festa Grossa 2025, il maggiore appuntamento storico, religioso e culturale per Collestrada, che ha ricevuto il patrocinio di Comune e Regione. Si terrà nel cuore del borgo medioevale a partire dall’8 e fino al 17 di questo mese.
A questo proposito, il Comitato Festa Grossa 2025, nell’ambito del ricco programma dell’evento, ha da poco presentato quattro giovani artisti selezionati per la Residenza d’Artista di Collestrada. Hanno progettato opere pensate per dialogare con il borgo medievale, tenendo conto della sua storia, delle tradizioni e del paesaggio circostante. Gli artisti sono stati invitati a ispirarsi a uno dei tre episodi che videro protagonista San Francesco nel territorio di Collestrada. La commissione, dopo le valutazioni, ha selezionato Aurora Avvantaggiato di Taranto, la perugina Rebecca Maria Fogu, Ege Kolcu (Istanbul) e Arianna Maccagnola di Bergamo. I quattro artisti daranno forma alle loro opere scolpendo in estemporanea, sotto gli occhi degli spettatori, la pietra di Tuoro.
Perugia, avanza la riqualificazione del borgo storico di Collestrada
Nuova piazza, rilievi e progetto esecutivo. Presto interventi anche al campanile.

di Riccardo Gasperini
3 Minuti di Lettura
domenica 3 agosto 2025, 18:10

© RIPRODUZIONE RISERVATA