Il Messaggero
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Le tue notizie Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE
LE TUE NOTIZIE

Più popolari

  • Giubileo Dei Giovani
  • Estrazioni Lotto
  • Sottomarini Nucleari
  • Bonus Auto
  • Alessandro Venier
  • Raoul Bova

IN EVIDENZA

  • Archivio Storico
  • Newsletter
  • Le Mie Notizie

SEZIONI

  • Persone
  • Italia
  • Mondo
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Ambiente
  • Politica
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Schede
  • Sport
    • Calcio
      • News
      • Serie A
      • Serie B
      • Europa League
      • Champions League
      • Europei
      • Mondiali
    • Mercato
    • SS Lazio
    • AS Roma
    • Nazionali
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Rugby
    • Ciclismo
    • Basket
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Vaticano
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Gossip
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Moda
    • Sfilate
    • Tendenze
    • News
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime
  • Partner
  • Videogames

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • Metropoli
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
    • Prima Pagina
    • Molto
    • L'interrogazione di Alvaro Moretti
    • Decoder
    • Dicono di te
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Economia
  • News
Dazi, le trattative con gli Usa: il governo salva il parmigiano. Si tratta su olio e pasta,...

DAZI

Dazi, le trattative con gli Usa: il governo salva il parmigiano. Si tratta su olio e pasta, fuori il vino

Le trattative di Meloni con gli esponenti Usa per le esenzioni sui prodotti italiani. Graziati dai balzelli i formaggi a pasta dura, buone chance per spaghetti e “l’oro del Sud”

Va in scena in Francia il primo faccia a faccia Meloni-Trump, alla cena per la riapertura di Notre-Dame Il 5 gennaio, Meloni vola dal tycoon a Mar-a-Lago, per sbloccare l’impasse sul caso Cecilia Sala Il 20 gennaio la premier è a Washington per...
di Ileana Sciarra
4 Minuti di Lettura
domenica 3 agosto 2025, 00:03 - Ultimo aggiornamento: 00:06
Articolo riservato agli abbonati premium

APPROFONDIMENTI

NEWS
Le tariffe limano le stime
LA GUERRA COMMERCIALE
Delusione Ue: tutto fermo sulle esenzioni

Salvi i formaggi duri, a partire dal re dell’export “sua maestà” il Parmigiano reggiano. In buona compagnia del Grana Padano, del pecorino sardo e romano, del Montasio e del Nostrano Valtrompia. Insomma, la spunta la pasta alla carbonara, ma è pollice verso per la pizza con mozzarella filante. Superato lo scoglio dell’accordo quadro tra Washington e Bruxelles, la partita dei dazi va avanti senza sosta. Stavolta però il grosso del match si disputa bilateralmente, l’amministrazione Trump da un lato e le singole cancellerie europee dall’altro. Nel mezzo la lista delle “eccezioni”, vale a dire l’elenco dei prodotti destinati ad esser graziati dalla mannaia dei rialzi alla dogane fissati al 15% tra i campi di golf di Turnberry. Con acciaio, alluminio e rame rimasti fuori dall’intesa siglata da The Donald e Ursula von der Leyen, e che continuano ad essere falcidiati da un balzello del 50%.

Il gran bazar

Per il resto, le trattative vanno avanti serrate, tanto che le rotte commerciali che si incrociano tra le due sponde dell’Oceano assomigliano a un gran bazar. Silenzioso però, visto che la partita è delicatissima e interi comparti rischiano di restare col cerino in mano. Con tutti i contraccolpi del caso.

L’Italia gioca in prima linea, visto che tra i 27 è il Paese che negli States esporta di più, secondo sola alla Germania. A lavoro tutti i ministeri interessati al dossier - dalla Farnesina capitanata da Antonio Tajani al Made in Italy di Adolfo Urso, passando dal dicastero delle politiche agricole guidato da Francesco Lollobrigida - ma è soprattutto Giorgia Meloni a portare avanti la palla in una partita per Roma decisiva. Facendo leva anche sul «rapporto privilegiato» con gli Usa, e, in questo caso, con il segretario al Commercio Koward Lutnick, gran visir della trattativa sui dazi.

L’Italia, riferiscono fonti autorevoli, sembrerebbe averla spuntata sui formaggi “a pasta dura”, che a ben guardare rappresentano il grosso delle 40mila tonnellate dei prodotti caseari esportati in America. Con il Parmigiano reggiano che uscirebbe dalla guerra commerciale innescata da Trump addirittura rafforzato: prima del “Liberation day” era sottoposto a un dazio del 25%, poi sforbiciato al 10 durante la pausa concessa da The Donald e ora, salvo ripensamenti, destinato ad essere addirittura azzerato. Ingrossando guadagni già corposi lungo la filiera. Ma si tratta di un caso isolato. Tirano infatti un sospiro di sollievo gli altri formaggi duri “minori” - dal pecorino al Montasio - che nell’era Biden non scontavano alcun balzello alle dogane a stelle e strisce e che ora avrebbero faticato a reggere il 15%. Resterebbero fuori dalla lista delle eccezioni, invece, mozzarella, gorgonzola, burrata e stracchino, dunque i formaggi a pasta molle, mentre dovrebbe andar meglio a pasta e olio d’oliva, ormai ad un passo dall’elenco dei “miracolati”. Con spaghetti, fusilli e pennette che, con buone probabilità, continueranno ad arrivare negli Usa senza dover scontare un balzello aggiuntivo del 15%.

Strada in salita

Più complessa, invece, la partita del vino e del prosecco. Difficile che rossi, bianchi, rosé e bollicine possano finire tra le eccezioni. Almeno a stretto giro. La speranza che si respira in ambienti di governo è che possano essere “graziati” più avanti, anche giocando di sponda con la Francia che, negli States, esporta vini e champagne a fiumi. «Il muro prima o poi è destinato a cadere», la convinzione che rimbalza, anche se i dazi al 15% sul vino vengono considerati al momento inarginabili. A preoccupare non sono tanto le vendite dei prodotti di alto profilo - Brunello di Montalcino e Amarone, per intenderci, dovrebbero scaricare facilmente i rialzi lungo la filiera - quanto le bottiglie di prezzo “medio”, vendute a prezzi più abbordabili. E che rischiano di non reggere rincari di 5-6 dollari al pezzo.

«Prevediamo un calo dal 5 al 7% delle vendite del vino italiano negli Usa. Una pessima notizia considerando che quello americano è il nostro primo mercato estero, con 1 miliardo e 900 milioni di fatturato all’attivo - dice al Messaggero Stefano Bottega, presidente del gruppo vinicolo di Confindustria Veneto Est - Resto ottimista sulle opportunità offerte da nuovi mercati da esplorare, con potenziali margini di crescita. A partire dalla piazza asiatica, con un fatturato di 450 milioni di euro che potrebbe salire anche trainata dall’Expo 2025 a Osaka, dove il padiglione italiano si è distinto come il più “gettonato” dell’intera area espositiva. Bisogna restare testardamente ottimisti. Nonostante le difficoltà, io non ho dubbi che la qualità e il prestigio del vino italiano, combinati alle capacità dei nostri imprenditori, alla fine sapranno essere più forti dei dazi di Trump».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
aggiornamenti I nostri soldi - Newsletter
Risparmio e investimenti, ogni venerdì Iscriviti e ricevi le notizie via email

LEGGI ANCHE

L'INTERVISTA
Ranucci: «Roma la città dei giovani e...
IL FOCUS
L'Ops Mediobanca e il rovello di Nagel: manca...
IL SOSTEGNO
Bonus auto a settembre, fino a 11mila euro di incentivi...
LA GUERRA COMMERCIALE
Dazi, delusione Ue: tutto fermo sulle esenzioni Da Milano a...
INCENTIVI
Famiglie, bonus sport da 300 euro. Ecco come richiederlo
ECONOMIA
Goldman Sachs si mangia anche la Coppa del Nonno
LA PROCEDURA
Assegno inclusione, bonus ponte 500 euro: prima erogazione ad...
ECONOMIA
ASTM, volume d'affari su del 3%, utile a 98,8 milioni
ECONOMIA
Axa compra il 51% di Prima Assicurazioni per 500 milioni
LA PAGELLA
Stress test, banche italiane in salute, resilienti con choc...
ECONOMIA
Barclays lascia l'alleanza bancaria per il clima
ECONOMIA
Coldiretti-Philip Morris, accordo da un miliardo
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Bonus auto a settembre, fino a 11mila euro di incentivi (20mila per le micro-aziende) I requisiti
La truffa del pos pirata: rubati 39mila euro senza toccare le vittime. Il nuovo trucco e come proteggersi
Alessandro Venier, «la madre ha organizzato l'omicidio e la compagna l'ha istigata»
La ricostruzione

Le condanne della vittima
Alessandro Venier, ucciso e fatto a pezzi. La madre: «Temevo per la vita di Mailyn, non potevamo più attendere» Lui voleva trasferirsi in Colombia
La morte choc di Jesto, il rapper figlio di Stefano Rosso: aveva 40 anni. Martedì i funerali a Roma, Fedez: «Una leggenda»
Alessandro fatto a pezzi: l'iniezione di insulina e i lacci al collo, così è stato ucciso

SCELTE PER TE

Bova denuncia Corona per diffamazione. L'ex paparazzo dei vip: «Ma quale trappola, tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole solo vendicarsi»
Francesca Gallo, morta a 58 anni di tumore: la malattia scoperta poche settimane fa dopo un ricovero. Addio alla giornalista veneta
Alessandro Venier, spunta la condanna: quel passato di denunce tra lesioni, animali maltrattati ed esibizionismo La compagna esce dal carcere

PIU' LETTE

I PROFILI
Bova, i 4 figli: Alessandro e Francesco (che rifiutavano il cognome) Corona: «Tradiva Rocio da 5 anni»
PADOVA
«Comportati meglio». Ma il 16enne sferra un pugno al volontario della parrocchia: il 71enne è grave
GIOCHI
Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di venerdì 1° agosto 2025: numeri vincenti e quote
UDINE
Alessandro Venier voleva trasferirsi con la compagna e la figlia in Colombia. La madre: «Doveva morire» Lei al lavoro dopo averlo ucciso
GEMONA
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
BELLUNO
«Sono bloccato, cadono sassi dall'alto»: escursionista ignora il divieto d'accesso e si ritrova in mezzo alla frana
© 2025 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • PREMIUM
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • IL GAZZETTINO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
  • PUBBLICITà
  • PREMIUM
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • WHISTLEBLOWING
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie