MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Umbria

Domenica 17 Gennaio - agg. 17:57
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› COVID

Maternità negata sotto Covid, ma la giovane facchina batte pure l'Ispettorato del lavoro

Umbria
Martedì 24 Novembre 2020 di Egle Priolo

PERUGIA - Alessandra rimane incinta e partorisce. Il datore di lavoro le riconosce il diritto a restare a casa per la maternità e l'Ispettorato del lavoro no. Anche se lei è impiegata come facchina, un mestiere duro faticoso e poco compatibile con un post gravidanza. Anche se è un diritto già riconosciuto per il suo primo figlio. Anche se di solito è l'Ispettorato a tutelare i dipendenti contro le “proprietà”. Una situazione paradossale finita davanti addirittura a due giudici, vista la decisione dell'ente di opporsi alla prima sentenza favorevole ad Alessandra. Una 35enne tosta che ha potuto per fortuna contare sul sostegno del datore di lavoro e soprattutto sulle sue ferie per riuscire a stare accanto alla sua bambina ma soprattutto senza rischiare la sua salute: non solo per i pesi sollevati, ma anche per la pandemia, visto che questa storia parte a marzo, esattamente quando il Covid ha iniziato a fare paura.

A marzo infatti Alessandra Lecce, dipendente a tempo indeterminato di una cooperativa che lavora in appalto per uno dei colossi nazionali che si occupano di logistica e trasporti, vede il sorriso della sua seconda bimba. Come accaduto la prima volta, fa richiesta dell'interdizione post partum, una misura prevista da un decreto legislativo del 2001 che prevede il divieto di rientro al lavoro fino al compimento del settimo mese di età del figlio per le lavoratrici che svolgono attività di trasporto e sollevamento pesi, a tutela della salute della donna. Una norma talmente importante e significativa (anche se non tutte le lavoratrici del settore purtroppo ne sono a conoscenza) che la sua violazione è sanzionata con l'arresto fino a 6 mesi.
Comunque, il datore di lavoro riconosce il diritto di Alessandra, da marzo a ottobre, mentre invece l'Ispettorato dice no. «Inaspettatamente, asserendo una presunta mancanza dei requisiti previsti (unico requisito previsto è svolgere attività di sollevamento pesi), senza effettuare alcuna attività istruttoria ivi compreso l'accesso sul luogo di lavoro e senza valutare i maggiori rischi collegati alla diffusione del Covid. Nonostante, lo stesso ufficio avesse riconosciuto tale diritto nella prima gravidanza», come ricorda l'avvocato Nunzia Parra (Studio Brusco & Partners) a cui Alessandra si è rivolta per vedere tutelate le proprie ragioni. A luglio, le due impavide professioniste portano l'Ispettorato del lavoro davanti alla sezione Lavoro del tribunale: il giudice Giampaolo Cervelli dà loro ragione, ribadendo «l’esposizione della ricorrente al rischio lavorativo della movimentazione manuale dei carichi» e condannando l'Ispettorato al pagamento delle spese legali. L'amministrazione presenta addirittura reclamo contro l'ordinanza, ma perde nuovamente, con il collegio presieduto dal giudice Teresa Giardino che giudica «non persuasivo il tentativo del reclamante». Insomma, battaglia finita anche se dopo otto mesi. Nei quali Alessandra non è andata a lavorare sfruttando le sue ferie, i permessi, la banca ore e soprattutto il supporto del datore di lavoro che comunque non l'avrebbe fatta tornare in sede neanche nelle more del giudizio.
Non ha perso nulla, neanche lo stipendio pieno, ma non ha neppure vinto, si dirà. «No, ho vinto l'esigibilità di un diritto», dice lei con forza. Ha vinto una battaglia per le donne, ha vinto un “precedente”. Che nel mondo delle persone sempre pronte a difendere i diritti di tutti dalle storture - come Alessandra Lecce e l'avvocato Nunzia Parra - vale molto più di un risarcimento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
I DATI

Lazio, il bollettino di oggi: 1.243 nuovi casi (534 a Roma) e 21 morti

Vaccino Pfizer in ritardo, allarme D'Amato: Nel Lazio piano dimezzato» Foto
POLITICA

Coronavirus, Musumeci: «Sicilia zona rossa, decisione sofferta ma meditata»

COVID

​Covid, Brasile: ospedali al collasso a causa dell'aumento dei contagi

LATINA

Raddoppiano i contagi in provincia: 194 casi ma per la prima volta dopo un mese nessun nuovo decesso

I DATI

Covid, 12.415 nuovi contagi e 377 morti
Tasso positività: 5,9%
Lazio, 1.243 casi
(534 a Roma)

Vaccino Pfizer in ritardo, allarme D'Amato: Nel Lazio piano dimezzato» Arcuri: tagliate 165.000 dosi all'Italia
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Roma, assembramenti e folla in metro nell'ultimo giorno di zona gialla

Neve ai Castelli Romani oltre i 500 metri: disagi da Velletri e Nemi, strade in tilt

Migranti dall'Honduras, scontri con la polizia in Guatemala

Lapo Elkann: «Voglio stare bene con le persone che mi circondano»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

UMBRIA

Via Urbinati, cantiere infinito
dopo dieci anni un nuovo stop

Foligno, alla solennità del patrono San Feliciano ci sarà il Cardinale Betori

Foligno, la pandemia da Covid 19 blocca anche la fiera di San Feliciano

Perugia, da sabato prossimo blocco del traffico nei week-end fino a fine marzo

Pd, congresso in calendario a primavera e tre-quattro iniziative «per discutere»

di Federico Fabrizi

GUIDA ALLO SHOPPING

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Lo sgabello: design, estetica e funzionalità per i tuoi ambienti preferiti

Video

Migranti dall'Honduras, scontri con la polizia in Guatemala

Coronavirus, Musumeci: «Sicilia zona rossa, decisione sofferta ma meditata»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, ecco il trucco a colazione per bruciare più calorie e grassi

  • 51

LE NEWS PIÚ LETTE

Zona arancione e rossa, da oggi nuovo Dpcm. Parrucchieri, spostamenti, amici: cosa possiamo fare

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

Scialpi chiede aiuto: «Sono in condizioni di estrema indigenza, farei anche il cameriere»

Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo

Covid Italia, bollettino di sabato 16 gennaio 2021: 16.310 contagi e 475 morti. In Lombardia e Sicilia il maggior numero di casi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie