MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Scienza
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Uomo di Neanderthal estinto dall'inversione del campo magnetico terrestre

Articolo riservato agli abbonati
19 Febbraio 2021 di Riccardo De Palo (Lettura 2 minuti)
  • 223
APPROFONDIMENTI

Homo Sapiens, scoperti in Bulgaria i resti più antichi d'Europa grazie a...

Saccopastore, l'uomo di Neanderthal era a Roma già 250 mila anni fa

L'uomo preistorico ha imparato a sorridere per fare sesso: la scoperta in uno...

Sarebbe stata l'inversione dei poli magnetici della Terra, unita a un drammatico calo dell’attività solare avvenuto 42mila anni fa, a causare l’estinzione di molti mastodontici animali, e la fine dell’uomo di Neanderthal, secondo una ricerca australiana citata dal Guardian. 

Come noto, il campo magnetico terrestre agisce come protezione dalle radiazioni cosmiche. E, talvolta quando le polarità magnetiche del pianeta mutano (in passato è successo molte volte), questa protezione cala in maniera sensibile, lasciando la Terra vulnerabile a pericolose particelle ad alta energia. 

L'uomo di Neanderthal era un subacqueo: le prove in una grotta vicino a Gaeta

Uno di questi drammatici capovolgimenti è avvenuto 42mila anni fa, ed è durato un millennio. In passato non erano state trovate prove di un effettivo cataclisma avvenuto in quel periodo, ma soltanto perché i ricercatori non si erano concentrati sul lasso di tempo in cui il campo è mutato. «A quel tempo, deve essere stato percepito come un'apocalisse», ha detto un co-autore dello studio,  Chris Turney dell’Università australiana del New South Wales.

Nell’articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, Turney e il suo team ha spiegato come ha effettuato le analisi al radiocarbonio degli antichi alberi di kauri, nell'emisfero australe, alcuni dei quali risalgono a oltre 42mila anni fa. Il risultato ha evidenziato un aumento dei livelli di carbonio 14 al tempo della cosiddetta “escursione di Laschamps”, a causa del radiazioni cosmiche. «Abbiamo notato la crescita massiccia della calotta di ghiaccio in Nord America, lo spostamento delle aree tropicali, venti anomali nell’emisfero Sud, siccità in Australia», ha detto Turney al giornale britannico. 

All’epoca, secondo gli studiosi, sono avvenuti cambiamenti climatici colossali, causati anche dal rallentamento dell’attività solare: fenomeni estremi, tempeste, e una diffusa aurora visibile in tutto il pianeta. L’invenzione dei pigimenti ocra, usati per la prima volta in questo periodo - e l’uso di caverne come rifugio per vivere - potrebbero essere stati i metodi usati dagli ominidi di quel periodo per proteggersi dalle radiazioni ultraviolette, causate dal diminuire dello stato protettivo di ozono. 

Con un certo humour, gli scienziati hanno denominato questi fenomeni epocali come Eventi Adams, dal nome di Douglas Adams, autore di “Guida galattica per autostoppisti”, romanzo da cui fu tratto un film, in cui si descrive il 42 come il numero che “dà la risposta definitiva ad ogni domanda sull’universo”.

 

Ultimo aggiornamento: 15:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Marte, prima esplorazione di Perseverance. Prossimo obiettivo: trovare tracce di vita

Su asteroide scoperti acqua e materiale organico: prima volta che si trovano i...

Samantha Cristoforetti torna nello spazio: «Di nuovo in orbita sull'Iss...

La cometa Leonard arriva a Natale: sarà visibile a occhio nudo

Virgin Galactic, Aeronautica militare e Cnr presto in orbita con lo spazioplano di...

Marte, ecco il rumore del vento nella prima registrazione audio della Nasa

Marte, la Nasa si interroga sulle strane rocce delle prime foto panoramiche di...

La Corrente del Golfo rallenta, anche l'Italia rischia fenomeni climatici estremi

Pannelli solari in orbita, l'energia viene dallo spazio

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Nuovo dpcm, dallo sport agli amici fino agli spostamenti: ecco tutte le regole

Fortnite, il campione ha solo 8 anni ed è già un divo

Vaccino Italia, dal nuovo Johnson&Johnson a più fiale Pfizer: così da aprile si punta a mezzo milioni di dosi al giorno

Omicidio Cerciello, il pm: «Condannare Elder e Hjorth all'ergastolo»

Inps, con il bonus baby sitter pagati soprattutto i nonni

Vaccino, nel Lazio arriva il certificato per i vaccinati: «Scaricabile da metà marzo». Ecco a cosa serve

SCELTE PER TE

Virus trovato negli occhi in 1 contagiato su 2, anche in quelli negativi al tampone

Vaccini quali differenze tra AstraZeneca, Pfizer, J&J, Moderna, Sputnik? La guida completa

Covid a Roma, altri 1.500 contagi allarme “sudafricana”: caso sospetto a Ostiense

LE PIù LETTE

Regioni, mappa colori: Campania e Romagna zona rossa (anche 2 province emiliane). Friuli-Veneto arancio, scuro Lombardia e metà Piemonte

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Sanremo 2021, la Ventura positiva al Covid: salta la sua partecipazione. Simona: «Il virus ha colpito anche me»

Coccoluto, la lettera della moglie: «Grazie a tutti dell'affetto per Claudio, comunicarlo sui social non mi bastava»

Masterchef, vince Aquila: clamorosa soffiata social del commento galeotto. L'edizione più vista degli ultimi 3 anni

Sanremo 2021, la classifica: Colapesce Dimartino vincono la quarta serata, ma Ermal Meta resta in vetta

Coronavirus, bollettino del Lazio: oltre oltre 1.500 nuovi contagi, a Roma 600 casi. Ora Frosinone è a rischio zona rossa

Bollettino Covid oggi 6 marzo 2021: 23.641 casi e 307 morti, tasso positività sale al 6,6%. Crescono le terapie intensive

Sanremo 2021, diretta. La classifica: Colapesce Dimartino vincono la serata, ma Ermal Meta resta primo in classifica generale

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie