Il Covid-19 a causa dell'azione della proteina Spike non è solo una malattia respiratoria ma anche e soprattutto vascolare. Lo dice uno studio condotto da alcuni ricercatori dell'Università della California San Diego, negli Usa, e della Xìan Jiaotong University, in Cina e pubblicato sulla rivista Circulation Research. Come noto, il Sars-Cov-2, grazie alla proteina spike si lega al recettore dell'enzima di conversione dell'angiotensina 2 (ACE2) per entrare e infettare cellule ospiti. Dalla ricerca però sarebbe emerso che la proteina non si legherebbe solo alle cellule sane per diffondere l'infezione, ma provocherebbe anche danni alle cellule dell'endotelio, il tessuto che riveste i vasi sanguigni, fondamentali per la circolazione.
Pfizer, Marino: «Entro novembre pronto il vaccino per i neonati e fino agli 11 anni»
Vaccini, studio del San Raffaele: «Gli anticorpi restano nel sangue almeno per otto mesi»
Can SARS-CoV-2’s impairment of #endothelium cause vascular disease? https://t.co/ShGN1hrs7c @CircRes @XJTU_China @UCSanDiego @salkinstitute #SARSCOV2 #COVID19 #covid #coronavirus #pandemic #vascular #disease #spike #glycoprotein #Sprotein #ACE2 pic.twitter.com/Tes06UoInP
— News Medical (@NewsMedical) May 4, 2021
Il team ha utilizzato degli pseudovirus, ovvero virus 'vuoti' e non infettivi ma che esprimono la proteina S (pseudo- spike) sulla superficie, iniettandoli nella trachea di criceti.
Zhang & colleagues found that the Spike protein alone from #SARS-CoV2 can damage #VascularEndothelialCells by downregulating #ACE2 and consequently inhibiting #mitochondrial function. Learn more at https://t.co/omZWMaDdWM @manorlaboratory pic.twitter.com/AhjPhkk0RE
— Circulation Research (@CircRes) May 6, 2021
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout