Il bacio della buonanotte? Deve essere al massimo scambiato entro le 23. Non ci sono deroghe. Solo in questo modo per gli uomini si riduce il rischio di ipertensione e si mantiene un cuore sano. Alle donne è invece concessa un’ora di veglia in più: il momento perfetto per andare a dormire è la mezzanotte.
Lo studio
La teoria, riportata dal sito internet DailyMail, è stata pubblicata da una ricerca effettuata dall'Università della Cina meridionale, a Hengyang.
Gli scienziati hanno quindi scoperto che chi si atteneva a questi orari, prestabiliti e sempre uguali per la maggior parte delle sere della settimana, andava incontro a un ridotto rischio di problemi cardiaci; andare a dormire prima o dopo aumentava invece la possibilità di avere la pressione alta.
L'ipertensione
Circa un adulto su cinque nel Regno Unito soffre di ipertensione, tanto da essere una delle principali cause di infarti e ictus. La pressione sanguigna, che racchiude in sé la forza con cui il sangue spinge ai lati delle arterie mentre viene pompato intorno al corpo, è misurata in millimetri di mercurio - o mmHg; un valore alto è considerato superiore a 140/90 mmHg. Il fumo, l'obesità e uno stile di vita sedentario possono tutti aumentare i rischi, ma gli studi hanno dimostrato che anche le ore di sonno irregolari possono essere un aggravante. Inoltre precedenti studi hanno evidenziato come dormire in media tra le sette e le nove ore a notte protegge dall'aumento della pressione sanguigna.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout