MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Salute > Focus
  • CORONAVIRUS
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

COVID

Vaccini, Sputnik al vaglio dell'Ema: la fiducia dei governi cresce, come funziona?

Vaccino, Sputnik al vaglio dell'Ema: la fiducia dei governi cresce, ma come funziona?
Articolo riservato agli abbonati
5 Aprile 2021 (Lettura 3 minuti)
  • 4
APPROFONDIMENTI

Vaccino Sputnik, cosa è e come funziona

Passaporto sanitario Ue il 15 giugno (ma non obbligatorio). Breton:...

Sputnik, De Luca: «Governo si impegni a velocizzare i tempi di...

Covid: Zingaretti, 'Sputnik? Non andiamo avanti soli ma Ema corra'

Vaccino Johnson&Johnson arriva in Italia dal 19 aprile: dosi subito ai medici di...

Covid, Putin difende il vaccino Sputnik

La battaglia contro il Covid-19 non si arresta, ora l'Ema (agenzia europea per i farmaci) cerca i dati per poter approvare anche lo Sputnik V. Il vaccino sovietico Gam-COVID-Vac, sviluppato dal Centro nazionale Gamaleya di epidemiologia e microbiologia della Russia, potrebbe quindi sbarcare nelle prossime settimane anche in Europa. Il cambio di rotta dell'Agenzia europea, lo precisa l'Ema stessa, è stato conseguenziale alla domanda presentata dalla filiale tedesca del gruppo farmaceutico russo R-Pharmsi. La decisione di revisione si basa sui risultati di studi di laboratorio e studi clinici sugli adulti, che indicano che Sputnik V innesca la produzione di anticorpi e cellule immunitarie che prendono di mira il coronavirus Sars-CoV-2 e possono aiutare a proteggere contro il Covid-19. L’Ema, prosegue la nota, «valuterà i dati non appena saranno disponibili, per decidere se i benefici superino i rischi. La revisione progressiva continuerà fino a quando non saranno disponibili prove sufficienti per la richiesta formale di autorizzazione all’immissione in commercio. L’agenzia valuterà la conformità di Sputnik V ai consueti standard dell’Unione Europea in materia di efficacia, sicurezza e qualità».

BREAKING: Russia’s Sputnik V vaccine, criticized for its early rollout, is 91.6% effective against symptomatic Covid-19 and 100% effective against serious illness, according to an interim analysis https://t.co/YVOiieTDmK

— CNN (@CNN) February 2, 2021

La Russia ha pronte 50 milioni di dosi per l'Europa

«Sebbene non sia in grado di prevedere le tempistiche generali - aggiunge l’Ema - l’iter di valutazione della domanda dovrebbe richiedere meno tempo del normale a causa del lavoro svolto durante la revisione progressiva». Intanto dalla Russia fanno sapere che dopo l'approvazione da parte dell'Agenzia europea del vaccino Sputnik V contro il Covid, "saremo pronti a fornire vaccini per 50 milioni di europei a partire da giugno 2021": lo ha dichiarato il capo del Fondo Russo per gli investimenti diretti, Kirill Dmitriev, in una nota dell'ente ripresa dall'agenzia Interfax. 

La fiducia in Sputnik cresce 

La scetticismo iniziale dei governi causato dalla scarsità dei dati forniti pubblicamente dagli sviluppatori di Sputnik si affievolisce. La fiducia ha cominciato a crescere da febbraio a seguito di una ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica The Lancet. Lo studio basato su un campione di 20 mila volontari vedeva tre quarti di questi aver ricevuto il vaccino, mentre il restante quarto un placebo. Dall’analisi dei risultati il vaccino ha mostrato un’efficacia del 91,8% nel prevenire casi di Covid-19 nei volontari di almeno 60 anni. Quanto ai dati totali, nei 21 giorni successivi alla somministrazione della prima dose sono stati rilevati 16 casi di Covid-19 sui 15 mila volontari vaccinati (lo 0,1%), mentre nel gruppo col placebo sono stati 62 su 4.902 (1,3 per cento). 

Come funziona 

Quanto al vaccino, Gam-COVID-Vac è di tipo “tradizionale”: come quello sviluppato da AstraZeneca e Johnson & Johnson, utilizzando due adenovirus diversi, uno nella prima e l’altro nella seconda somministrazione, a distanza di 21 giorni una dall'altra. La prima somministrazione, come avviene in Johnson & Johnson, è basata sull'adenovirus Ad26 (come sarà probabilmente anche quella italiana di Reithera), il richiamo invece sull'Ad5. Questa è una prima differenza: due vettori virali inattivati per le due dosi e invece trasformati in messaggeri che stimolano la produzione della proteina spike di Sars-CoV-2. Obiettivo finale: far sviluppare al sistema immunitario gli anticorpi diretti proprio contro la medesima proteina S. In pratica, si tratta di due vaccini diversi usati in combo l’uno con l’altro per innalzare l’efficacia finale evitando eventuali risposte anticorpali contro il primo adenovirus. Infine c’è da ricordare che lo studio si occupa della formulazione del vaccino che occorre conservare a -18 gradi, non di quella stoccabile a 2-8 gradi come l’AstraZeneca che risulterebbe di più semplice gestione e distribuzione. 

 

Video

Ultimo aggiornamento: 19:51 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Covid Italia, bollettino oggi 12 aprile 2021: 9.789 nuovi casi e 358 morti, tasso di...

Covid, scienziati Usa inventano il microchip che rileva il virus nel corpo prima che...

Covid, il lockdown fa male ai concepimenti: in calo del 20%, la ricerca di Trieste

Covid, mascherine necessarie anche con vaccino: migliaia le vite salvate secondo lo...

Covid, terapie intensive ancora oltre la soglia ma in calo. «Timori effetti...

Vaccini, stop per il personale scolastico. Sindacati e presidi contro...

Vaccino, domande e risposte sulla seconda dose: quando, quale e possibili effetti...

Vaccini Pfizer, schizzano i prezzi per il nuovo contratto con la Ue: da 12 a 19,5...

Tumore al colon, scoperti due punti deboli: in arrivo nuove cure

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Mal di testa da giorni, va al Pronto Soccorso: «Niente tac o radiografia ma mi hanno fatto il tampone...»

L'Italia da oggi è quasi tutta arancione: cosa si può fare e cosa può cambiare dal 20 aprile

Principe Filippo, quando scriveva a Diana: «Non riesco a concepire un uomo sano di mente capace di tradirti»

Vaccini, da Pfizer ad AstraZeneca a Moderna: pro e contro dei medicinali in uso in Italia

Covid, regole in spiaggia per l'estate 2021: fasce orarie, ombrelloni distanziati, cabina monofamiliare

Covid, Miguel Bosè: «Sono un negazionista e lo dico a testa alta, mia madre non è morta per il virus»

SCELTE PER TE

Covid e Dad, Martina Colombari e Billy Costacurta: «Quante liti con nostro figlio di 16 anni, siamo stati da uno psicologo»

Covid, l'allarme del virologo Andrea Crisanti: «In Cile terapie intensive piene nonostante tante persone vaccinate, colpa delle varianti»

Laurea riscattata con lo sconto, come funziona e quanto costa. Pronta la proroga per la pace contributiva

LE PIù LETTE

Sardegna, politici e manager a pranzo in hotel: fuggi-fuggi all'arrivo della Finanza, 19 identificati. Solinas annuncia provvedimenti

Tangenziale Est e A24 a Roma, rivoluzione viabilità da oggi 12 aprile: tutte le modifiche. Mappe e avvertenze

AstraZeneca, Rita dalla Chiesa parla dei vaccini a Domenica in e scoppia la polemica sui social: ecco cosa ha detto

Lazio, Veneto, Marche e Molise, numeri da zona gialla. Speranza: «Riaperture graduali»

Covid Italia, bollettino oggi 12 aprile 2021: 9.789 nuovi casi e 358 morti, tasso di positività al 5,2%

Prenotazione vaccini Lazio, 60-61enni da questa notte: lista dei centri e i moduli

Crisanti: «Grave tornare a scuola senza profilassi, così i contagi riprenderanno a crescere»

Carolyn Smith si schiera con la Celentano e attacca Martina ad Amici: «Non voglio offendere però...»

Covid Italia, bollettino oggi 11 aprile 2021: 15.746 casi e 331 morti, tasso di positività al 6,2%

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie