MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Sabato 27 Febbraio - agg. 02:46
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e Adolescenza
  • Benessere e Fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› COVID

Immuni dal Covid, il genetista: «Nelle persone che non si infettano la chiave per capire chi è più a rischio»

Salute > Focus
Martedì 26 Gennaio 2021 di Graziella Melina
  • 2,3 mila
Immuni dal Covid, il genetista: «Nelle persone che non si infettano la chiave per capire chi è più a rischio»

Resistere al Sars Cov 2 è anche una questione di geni. Non tutte le persone, infatti, reagiscono al virus allo stesso modo. C'è chi si ammala e magari rischia di finire in ospedale, c'è chi invece è asintomatico e c'è poi anche una percentuale di persone che non si contagiano affatto. «La nostra sfida - spiega Giuseppe Novelli, direttore del laboratorio di genetica medica del policlinico Tor Vergata di Roma - è quella di capire quali siano i meccanismi di resistenza al virus». Per riuscirci sono al lavoro gli scienziati di circa 250 laboratori che fanno parte del consorzio internazionale di Genetica guidato dal genetista Jean-Laurent Casanova della Rockfeller University di New York. Sotto la lente degli scienziati di Tor Vergata ci sono finora un centinaio di casi di persone che, pur avendo frequentato a lungo soggetti positivi, non si sono contagiati.

APPROFONDIMENTI
INVISTA

Vaccini, Locatelli: "Nessuna evidenza che non offrano copertura...

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”


Come è possibile individuare le persone che sono resistenti al virus?
«Prima di tutto bisogna fare molta attenzione a selezionarle: va accuratamente studiato il fatto che il soggetto ha avuto un'esposizione prolungata e costante al Sars Cov 2 e con limitati sistemi di protezione. Poi è necessario effettuare la verifica dei test, sia molecolari che antigenici, e un controllo sugli anticorpi con i sierologici. È necessario insomma accertare il reale stato di resistenza all'infezione».


In cosa consiste questa resistenza?
«Quando un ospite si infetta con un patogeno, ossia un virus o un batterio, nel momento in cui arriva nelle cellule di ognuno di noi, si attivano meccanismi di difesa, una sorta di sensori che avvisano che sta arrivando un intruso. I sensori, messi in atto dai nostri geni, sono in realtà delle proteine. Ma, siccome siamo variabili e diversi, è possibile che alcune persone abbiano sensori e quindi risposte diverse, più o meno forti nei confronti del patogeno. Non dimentichiamo che la risposta all'invasione è naturalmente sempre individuale. Noi non ce ne rendiamo conto, ma per le nostre cellule è una battaglia continua contro virus, batteri e parassiti».


Qual è il gene della resistenza?
«Direi che ce ne sono diversi. Noi vorremo capire quali sono, quanti sono e con quale frequenza sono presenti nella popolazione. Potrebbero essere rarissimi, oppure comuni. È quello che vogliamo studiare. Per ora sappiamo che non tutti i geni hanno lo stesso peso. Come per esempio per la predisposizione al cancro. Sono migliaia i geni suscettibili, ma alcuni pesano di più e danno un maggior rischio, altri sono meno importanti perché appunto danno un rischio minore».


Quanto influisce il gruppo sanguigno?
«A livello statistico, è poco importante, perché offre un rischio basso di resistenza. Quindi clinicamente non è utile. Noi sappiamo invece che i geni che producono l'interferone hanno un peso importantissimo. In base ai risultati che otterremo dallo studio che stiamo portando avanti, stiamo pensando di avviare un trial clinico mirato dell'interferone».


Le persone che non si sono ammalate di Covid spesso sostengono di non essersi mai ammalate in passato neanche di influenza. C'è un nesso?
«Certamente, ci possono essere persone che hanno una maggiore capacità di produrre l'interferone, che è specifico per tutte le infezioni. Però, bisogna stare molto attenti nel valutare queste situazioni, perché probabilmente si tratta di persone che hanno sviluppato anticorpi contro il virus ma non lo sanno».


Perché è importante studiare i geni per combattere il Covid?
«Innanzitutto, grazie ai risultati del nostro studio sarà possibile sviluppare test genetici che consentono di suddividere le persone potenzialmente ad alto rischio e quelle a rischio meno basso. Questo consentirà di somministrare trattamenti adeguati. I test di suscettibilità potranno poi essere utili per scoprire farmaci personalizzati. Se conosciamo la diversità genetica di risposta al farmaco, possiamo infatti prescrivere il farmaco più adatto ed efficace».

Video

 

Ultimo aggiornamento: 15:34 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
POLITICA

Pasqua al museo in zona gialla, seconde case: no in fascia rossa Faq

Cinema e teatri riaperti dal 27 marzo. L'annuncio di Franceschini: «Solo se in zona gialla» Foto
di Alberto Gentili
LO SCENARIO

Contagi su, scatta l’allarme scuola
Ma riaprono cinema e musei
Seconde case, no in zona rossa
 Faq

Partiti contro/La battaglia sulle chiusure che oscura l’emergenza Governo, nuovo corso/Il cambio di marcia non più rinviabile
di Diodato Pirone
ABRUZZO

Covid, Marsilio revoca zona rossa in quattro comuni

RIETI

Fondazione Gimbe: coronavirus, allerta per i nuovi contagi nel Reatino dalla metà di febbraio

ROMA

Covid, boom di casi in città: più bambini positivi. L'allerta dei pediatri

Nuovo dpcm, attesa la bozza Foto
di Camilla Mozzetti
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

Covid, Antonella Viola: «Vaccinare con una dose sola è un errore»

Gomorra, le prime immagini dal set

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Romanzi rosa: ecco 10 libri da non perdere

Romanzi rosa: ecco 10 libri da non perdere

Video

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

VIDEO PIu VISTO

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

  • 71

LE NEWS PIÚ LETTE

Lockdown, nel nuovo dpcm misure da lunedì. Salvini: irrispettoso lockdown a Pasqua. Ira Zingaretti

Lockdown e dpcm, a Pasqua cosa possiamo fare? Dalle gite fuori porta alle visite, la situazione

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

Nuovo Dpcm, bozza: cinema e teatri dal 27 marzo. In zona rossa chiusi i parrucchieri. In casa anche non conviventi. Misure fino a Pasquetta

Covid Italia, bollettino oggi 26 febbraio: 20.499 casi (mai tanti da Capodanno), 253 morti. Più contagi in Lombardia, Campania e Piemonte

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie