MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Roma > News
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

ROMA

Roma, rivolta di bar e locali: niente stop all’asporto pronti allo sciopero

Articolo riservato agli abbonati
28 Febbraio 2021 di Francesco Pacifico (Lettura 3 minuti)

Per i titolari dei bar e ristoranti di Roma la misura è colma tanto da essere pronti a scendere in piazza. E non soltanto perché nel primo Dpcm dell’era Draghi soltanto i secondi esercenti possono fare l’attività di asporto dalle 18 a alle 22. «Non ce la facciamo più - spiega Claudio Pica, leader romano delle Fiepet-Confesercenti - bisogna dare una scossa a chi non capisce la nostra situazione: dopo l’8 marzo le sigle delle categorie romane e del Lazio organizzeranno una manifestazione in Centro, pur rispettando le regole di sicurezza sul distanziamento. La data la fisseremo presto, ma sono sicuro che quel giorno molti si fermeranno, anche non alzando le saracinesche».

Covid Lazio, bollettino oggi 27 febbraio: 1.347 nuovi positivi (571 a Roma) e 20 morti. Calano casi, ricoveri e terapie intensive

LE DIVISIONI

Il mondo romano degli esercenti è in subbuglio. Anche perché da un lato il Comune è pronto a fare una sua ordinanza per prolungare l’apertura dei locali dalle 18 alle 22, mentre dall’altro il governo e la Regione, rispettivamente, nicchiano e si oppongono a una misura simile. Senza dimenticare che il comparto ha registrato dopo la pandemia una riduzione degli incassi vicina ai 2 miliardi di euro, mentre sempre nella Capitale quasi 9mila aziende legate alla ricezione e alla somministrazione di cibo (bar, ristoranti ma anche hotel e bed & breakfast) ha sospeso l’attività in attesa di tempi migliori o dichiarato fallimento, chiudendo definitivamente.

Aggiunge Pica: «La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato il ritardo sui ristori. Diamo al governo tempo fino a fine di questa settimana per dare un segnale. Qualora non arrivasse, per i pubblici esercizi sarebbe quasi dovuto scendere in piazza». Secondo il leader della Fiepet, «si deve protestare anche per segnalare l’inutilità delle chiusure anticipate. Confermiamo, e appoggiamo il Comune su questa strada, che le nostre attività devono poter andare fino alle 22. Ancora non capiamo perché nelle zone gialle o in quelle arancioni, gli unici a essere colpiti sono soltanto bar e ristoranti, che rispettano in maniera maniacale le regole sanitarie».

Gli fa eco dalla Fipe-Confcommercio il direttore della sede capitolina, Luciano Sbraga: «A questo punto mi viene da pensare che si usi la nostra categoria per tenere in allerta la popolazione: ci sono affollamenti sugli autobus, nelle scuole o nelle strade, ma lasciare i bar e i ristoranti chiusi forse serve da memento alla gente per ricordare alle gente che c’è il Covid e bisogna fare attenzione». Una modalità che secondo Sbraga non regge: «Guardando alle percentuali tra controlli e multe, si scopre che soltanto il 7 per cento dei locali della ristorazione è stato multato. Ripeto: soltanto il 7 per cento!».

Su più fronti- quello nazionale, regionale e comunale, senza dimenticare i tavoli in Prefettura - le sigle che riuniscono gli esercenti della somministrazione di cibo e bevande propongono soluzioni per allungare l’orario. L’ultima proposta, per esempio, lanciata dalla Fipe, prevede anche di far accedere ai locali soltanto chi può mostrare (carte alla mano) l’esito negativo di un tampone effettuato nelle 24 ore precedenti. Sempre le stesse associazione, in passato, hanno chiesto di rendere obbligatorie la prenotazione e la misurazione della temperatura, finora soltanto “consigliate” dai Dpcm. Altra battaglia che vede allineate queste categorie e il Comune è quella di anticipare alle 18 la vendita di alcool da parte dei minimarket. «Stando alle regole attuali - conclude Pica - un’enoteca non può più vendere dopo una certa ora, mentre un negozietto “bangla” può tranquillamente distribuire birra e vino fino a tardi. L’unica vera soluzione è quello di servire alcool soltanto a chi entra e si siede in bar e ristoranti, evitando la movida selvaggia in strada».
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Maltempo a Roma, violenta grandinata e i social si scatenano: «La città...

Roma, rissa-choc a Trastevere: calci e pugni tra giovanissimi (senza mascherine)

Vaccini Lazio, triplicate le dosi giornaliere dai medici di base. ​I farmacisti:...

Roma, in una scuola su tre non si torna in aula: sì ai corsi all’aperto

Bollettino Covid di Roma e Lazio, 950 nuovi casi (526 in città) e 38 morti....

Riaperture musei, pronti a riaprire: sconti e tour per i romani

Certificato vaccinale, chi può richiederlo e come scaricarlo dal sito Salute...

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo...

Covid Lazio, bollettino oggi 18 aprile 2021: 1.127 casi (-251). Sono 528 a Roma....

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

Superbonus 110%, flop da 18 miliardi: troppi ostacoli burocratici, avviati lavori solo per 670 milioni. Condomini al palo

Eugenio Giani: «Un patto Lazio-Toscana, il turismo torna al Centro»

Nozze al tempo del Covid: «Basta, voglio il mio sì», persi 4 matrimoni su 5

Riaperture, ristoranti al chiuso: ok più vicino. Il piano del Governo

SCELTE PER TE

Bonus Inps 2400 euro, domande on line entro il 30 aprile: ecco chi ne ha diritto e quando verrà pagato

Statali, in 100 mila al primo concorso tutto in digitale: assunzioni a partire da luglio. Boom di domande per i 2.800 posti al Sud

Fisco, accertamenti al via: in arrivo 15 milioni di atti. E dopo il 30 aprile tocca a 35 milioni di cartelle

LE PIù LETTE

AstraZeneca, da Roma a Palermo: il volontario di 64 anni che vola in Sicilia per il vaccino

Amici 20, Veronica Peparini fa ballare la figlia Olivia ed emoziona tutti: De Martino in lacrime

Harry, William e Carlo: due ore faccia a faccia. Ecco di cosa hanno parlato

Fabrizio Corona si taglia le braccia, il volto coperto di sangue: il video choc su Instagram

Roma, mega raduno a piazza Fiume, ragazzi ballano in strada (senza mascherine): «Bravi così ci richiudono subito»

Covid e viaggi, le regole (aggiornate) della Farnesina per andare all'estero e le mete vietate fino al 30 aprile

Zona gialla Lombardia e Lazio: quasi tutte le Regioni verso il cambio colore dal 26 aprile. Ecco chi rischia di restare arancione

Akash Kumar a Domenica Live: «Ho preso tre antidepressivi e dormito per quattro giorni»

Certificato vaccinale Lazio, mezzo milione di pass scaricabili online. D'Amato: «Pronti per la green card»

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie