«Dietro un uomo di successo c’è sempre una donna. Dietro Jack Ma, ci sono 10 milioni di donne malate di shopping», ha postato un utente di Weibo, una specie di Twitter cinese, che dà l’immagine del vortice di clic che richiama l’11 novembre. Quest’anno il single’s day è stato esteso anche in alcuni paesi test: Brasile, Russia e Spagna. L’anno prossimo l’offerta dovrebbe essere estesa a oltre 200 Paesi.
Le aspettative sono altissime: si stima di toccare una quota record di vendite pari a 8,2 miliardi di dollari. In linea con l’ascesa di questi anni: 820 milioni nel 2011, 3,04 miliardi nel 2012, 5,75 miliardi nel 2013.
L’anno scorso sono stati inviati più di 150 milioni di pacchetti trasformando così una semplice festa nel giorno dello shopping online per eccellenza. Viene appunto paragonato ad altre ricorrenze americane e novembrine, importanti dal punto di vista commerciale perché misurano la predisposizione agli acquisti e la corsa ai regali natalizi. Ecco, l’anti San Valentino cinese le batte tutte. Per chi intende approfondire l’aspetto sociologico e relazionale rimane da capire se quei pacchetti vengono recapitati tutti all’ indirizzo del titolare della carta di credito. Insomma, ci sarà pure qualche generoso regalo là in mezzo?
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout