MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE
Politica
  • COVID
Trending Topic
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
    • Ultimissime
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
      • Adnkronos
      • Webinar
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

ASTRAZENECA

Vaccini, la grande fuga dalla Ue: in un mese esportati 174 carichi

Vaccini, la grande fuga dalla Ue: in un mese esportati 174 carichi
Articolo riservato agli abbonati
6 Marzo 2021 di Lorenzo De Cicco (Lettura 3 minuti)
1
  • 32

ROMA Prima che l’Italia bloccasse l’invio in Australia di 250mila vaccini AstraZeneca prodotti ad Anagni, gli stati membri dell’Unione europea avevano concesso per 174 volte il proprio benestare alle esportazioni in 30 paesi extra Ue. Una lista che comprende gli Emirati Arabi, il sultanato dell’Oman, il Qatar, Panama, Hong Kong, il Kuwait, Singapore, il Regno Unito e gli Stati Uniti. E ancora: Argentina, Australia, Bahrain, Canada, Cile, la Cina, il Giappone, la Nuova Zelanda, Macau.

Tutte esportazioni approvate dal 30 gennaio in poi, da quando cioè è entrato in vigore il nuovo meccanismo comunitario che dovrebbe assicurare un maggiore controllo sui viaggi delle fiale prodotte in Europa. Una portavoce della Commissione Ue per il Commercio spiega che Bruxelles non comunica i quantitativi delle dosi esportate, ma rende note le richieste autorizzate e le destinazioni: dal 30 gennaio al 1 marzo, 174 richieste per l’esportazione sono state approvate. E quindi le dosi sono partite.

 


I tagli

Mentre dagli aeroporti dei Paesi Ue le scorte viaggiavano verso l’Asia, l’America e l’Oceania, l’Italia subiva, come altri Stati membri, un massiccio taglio alle forniture. AstraZeneca aveva firmato un contratto per 16,1 milioni di dosi nel primo trimestre 2021. Fino a oggi i vaccini arrivati sono stati appena 1 milione e mezzo. La promessa della casa farmaceutica è di arrivare a 5 milioni. Ma il tempo è poco e continuano i tagli. Mancano 14 milioni di dosi rispetto al primo contratto; ne mancherebbero comunque 11 milioni se AstraZeneca ottemperasse all’accordo al ribasso di 5 milioni di fiale.

Da AstraZeneca Italia ieri il presidente Lorenzo Wittum, in una intervista a ClassCnbc ha replicato: «Capiamo la decisione del governo italiano, alla luce della situazione che c’è in Europa». La linea di AstraZeneca è questa: il contratto con l’Australia era precedente ai problemi dello stabilimento in Belgio che ha rallentato la produzione, ci aspettavamo lo stop all’esportazione e comunque le 250mila dosi non erano destinate solo all’Italia, ma a tutta l’Ue. «Contiamo di garantire come previsto - prosegue Wittum - 5 milioni di dosi entro il primo trimestre e 20 milioni entro il secondo».

Dieci delle 20 milioni di fiale previste tra aprile e giugno, però, arriveranno da stabilimenti extra Ue (India, Cina e Sud America), nessuno lo dice apertamente, ma è evidente che se l’Europa chiude i confini il divieto può valere in entrambi i sensi. Wittum apre però alla produzione in Italia: «Il governo italiano ha appena annunciato uno stanziamento di mezzo miliardo per un polo che possa produrre i vaccini nel nostro paese. Siamo a disposizione per verificare se ci siano partner». Per il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, in ogni caso, «finché ci saranno ritardi è giusto bloccare le esportazioni verso i Paesi non vulnerabili». 


Le reazioni

La mossa italiana ha sollevato le critiche del governo della Gran Bretagna, dove sono già stati vaccinati in 20 milioni grazie alle fiale di AstraZeneca e Pfizer. Una portavoce del premier Boris Johnson ha sostenuto che «porre in atto restrizioni mette in pericolo gli sforzi globali contro il virus». La Francia si è schierata con l’Italia: «Potremmo fare lo stesso» ha detto Olivier Veran, ministro della Salute di Macron. In Germania il ministro Jens Spahn ha ricordato che il blocco delle esportazioni è previsto dall’Ue ma si è augurato che non ci siano «problemi all’intera catena di approvvigionamento a medio termine».

In Australia mentre un ministro ha definito lo stop come un gesto di «disperazione», il premier Scott Morrison ha dichiarato di avere «capito» la mossa, dato che «in Italia le persone muoiono al ritmo di 300 al giorno». Il vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis ha chiamato la controparte australiana Dan Tehan e ha spiegato «che non c’è nessun rischio di blocco per i vaccini di case farmaceutiche che onorano gli impegni con l’Ue». Messaggio chiaro, rimarcato dal portavoce della Commissione, Eric Mamer: le aziende che hanno siglato i contratti di pre-acquisto, devono fare il massimo per applicarli. Che fine faranno le 250mila dosi bloccate? La proprietà, ha detto ieri la Commissione, resta di AstraZeneca. «Non spetta a noi dire dove le dosi devono andare».

Ultimo aggiornamento: 11:22 © RIPRODUZIONE RISERVATA
DALLA STESSA SEZIONE

Nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: sì a ristoranti e cinema....

Scuola, la frenata del governo: dal lunedì in aula solo il 60% degli studenti

Pass vaccinale (o certificato verde) per gli spostamenti: cosa è, come...

Grillo, Conte: «Comprendo Beppe ma non trascuro il dolore della ragazza»

Grillo, anche la moglie difende il figlio: «La ragazza era consenziente, un...

Grillo, il caso del figlio irrompe alla Camera. L'avvocato Bongiorno: «Il...

Covid, l'Alto Adige gioca d'anticipo sul green pass: da lunedì...

Draghi: ristrutturare Sanità, non sappiamo quanto durerà la pandemia e...

M5S, da Grillo "stanco" a Conte che non decide e Casaleggio che batte...

PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Vaticano, monsignori nottambuli violano il coprifuoco e spunta il cartello. «Basta rientrare all'alba»

Elisabetta compie 95 anni (e potrebbe annunciare le dimissioni): ecco chi sarà con lei

Riaperture: autocertificazione (in attesa del pass) pass e coprifuoco alle 23: come cambiano gli spostamenti dal 26 aprile

Bozza nuovo decreto Draghi, coprifuoco alle 23: dall'1 giugno ristoranti anche al chiuso in zona gialla e ok palestre. Piscine all'aperto dal 15 maggio. Spostamenti con green pass

Pensione Opzione donna 2021, nate nel 1962 l'ultima classe d'età: requisiti e calcolo assegno

Vaccini Lazio, la lista dei centri Pfizer e AstraZeneca (con il nuovo hub di Cinecittà): come prenotare, le regole

SCELTE PER TE

Louise, chi è (e cosa eredita da Filippo) la nipotina che ha preso il posto di Harry nel cuore di Elisabetta

Lombardia, Lazio e Veneto zona gialla con 8 regioni. Puglia zona rossa, Campania in bilico

Vaccini, più effetti collaterali dopo Pfizer (81%) che Astrazeneca (17%): quali sono e perché avvengono

LE PIù LETTE

Harry, William e Carlo: due ore faccia a faccia. Ecco di cosa hanno parlato

Fabrizio Corona si taglia le braccia, il volto coperto di sangue: il video choc su Instagram (ma non è come sembra)

L'eredità del Principe Filippo: a quanto ammonta e come potrà essere evitata la tassa di successione

Dieta economica ma salutare, come dimagrire spendendo poco: i cibi low budget

Aloe, banditi in Europa gli integratori (ma i produttori non ci stanno e firmano una petizione)

Vaccini Lazio, quando tocca a me? Prenotazioni, il nuovo calendario (e il nodo disdette AstraZeneca)

Michelle Hunziker: «Ecco perchè mia figlia Aurora ha i tratti asiatici. È una storia curiosa»

Mario Draghi, tamponamento nelle vie di Roma: il premier scende dall'auto per controllare

Covid Italia, bollettino di oggi: 8.864 nuovi casi su 146.728 tamponi e 316 morti. In Campania 1.334 contagi

1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali

Preferenze cookie