Fratelli d’Italia rimane in testa. Secondo l’ultimo sondaggio Youtrend per Sky Tg24, il partito di Giorgia Meloni registra un lieve aumento dello 0,3% rispetto alle intenzioni di voto del 7 aprile, attestandosi al 28,4%. Il Partito Democratico, invece, segna un calo dello 0,2%. Si tratta di variazioni minime per entrambi, ma resta invariato il distacco di 6 punti tra i due principali schieramenti: Fratelli d’Italia si conferma primo partito. Per quanto riguarda le forze promotrici dei referendum, l’impatto politico viene registrato dai dati, i dem, nonostante le campagna referendaria intensa, non hanno registrato guadagno in termini di consenso, nessun quesito ha raggiunto il quorum, e il partito evidenzia una inflessione.
Forza Italia perde lo 0,3%
Situazione analoga per il Movimento 5 Stelle, che scende dello 0,1%, portandosi all’11,9%.
Tornando alle forze di maggioranza, Forza Italia perde lo 0,3%, cedendo terreno alla Lega, che invece cresce dello 0,6% e raggiunge l’8,3%. Il partito di Matteo Salvini, unico della maggioranza a opporsi al riarmo, secondo alcuni, potrebbe aver intercettato consensi proprio su questo fronte, in un contesto internazionale segnato dalle guerre in Medio Oriente e in Ucraina.
Segnali significativi anche nella coalizione di centosinistra, dove Alleanza Verdi e Sinistra cresce dell’1,2%, attestandosi al 6,9%.
Calo delle forze centriste
Mentre, segnano un calo le forze centriste. Azione scende al 3,2%, -0,5%, Italia Viva all’1,8% , -0,5% e +Europa al 2,0% -0,2%. Il risultato deludente dei referendum potrebbe aver influito su questa flessione, soprattutto in relazione al quesito sulla cittadinanza, unico quesito che vedeva la promozione di tutti i pariti di opposizione, a eccezione dei pentastellati che lasciavano libertà di scelta al proprio elettorato, e che alla fine ha ottenuto il minor numero di voti favorevoli rispetto agli altri quattro quesiti. Nel complesso, la partecipazione referendaria si è fermata al 30% senza quindi raggiungere il quorum, non si esclude che possa un fattore che abbia alimentato la quota degli indecisi e degli astenuti che secondo Youtrend si aggira al 36,9%.