È la seconda donna al vertice della Corte costituzionale, ma sulla strada dell'emancipazione femminile Silvana Sciarra ha un record tutto suo: il 6 novembre del 2014 è stata la prima donna ad essere stata eletta dal Parlamento giudice costituzionale. Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro e di Diritto Sociale Europeo presso l'Università di Firenze e l'Istituto Universitario Europeo, classe 1948, Sciarra è nata Trani e a Bari è avvenuta la sua formazione. Si è laureata nell'ateneo del capoluogo pugliese, discutendo una tesi con il professore Gino Giugni, «padre» dello Statuto dei lavoratori. Un solido punto di partenza per una carriera universitaria che si è dipanata tra l'Italia e l'estero. Ô stata Harkness Fellow presso l'Ucla e la Harvard Law School (1974-1976); Fulbright Fellow presso l'Ucla (1985), Visiting Professor in diverse Università, tra cui Warwick (Leverhulme Professor), Columbia Law School (BNL Professor), Cambridge (cattedra Arthur Goodhart in Legal Science 2006-2007), Stoccolma, Lund, University College Londra, e la Luiss a Roma. Ha insegnato presso la Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie dell'Università di Siena.
Silvana Sciarra nuova presidente della Consulta, succede a Giuliano Amato
Dal 1994 al 2003 ha ricoperto la cattedra di Diritto del Lavoro e Diritto Sociale Europeo presso l'Istituto Universitario Europeo di Fiesole.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout