Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

SEZIONI

  • Politica
  • Italia
  • Mondo
  • Vaticano
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Ambiente
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Sport
    • Tokyo 2020
    • Calcio
      • Europei
      • Serie A
      • Mercato
      • Nazionali
      • Champions League
      • Europa League
      • Serie B
      • Dilettanti
      • News
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Basket
    • Rugby
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Gossip
  • Persone
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Moda
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime
  • Partner

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • Metropoli
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Smart City
    • Trasporti
    • Pronto soccorso
    • Qualità dell'aria
    • Farmacie
    • Traffico
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Guida allo shopping
  • ULTIMA ORA   >

  • I liveblog
  • I video
  • Le fotogallery
  • Gli articoli

Siccità, no ai razionamenti. Musumeci (Protezione Civile): «Ecco il piano per dissalare l’acqua del mare»

Il ministro di Protezione civile e Mare: «Avanti con i dissalatori e i depuratori»

Siccità, no ai razionamenti. Musumeci (Protezione Civile): «Ecco il piano per dissalare l acqua del mare»
  • 38
di Francesco Bechis
3 Minuti di Lettura
Domenica 19 Marzo 2023, 00:03 - Ultimo aggiornamento: 15:30
Articolo riservato agli abbonati

APPROFONDIMENTI

CALDO ANOMALO
Laghi e fiumi a secco: è già emergenza
VIAGGI
Foto

Nello Musumeci, ministro della Protezione Civile e del Mare, preoccupa l’emergenza siccità. L’Associazione nazionale consorzi di bacino parla di 3,5 milioni di italiani a rischio razionamento idrico.
«Premesso che il razionamento è competenza di Regioni ed enti locali, mi sento di dire che per questa estate si potrebbe scongiurare il pericolo. Ovviamente dipende anche dalle precipitazioni delle prossime settimane. Monitoriamo in particolare Piemonte e Lombardia dove pesano anche le scarse nevicate e soffre l’agricoltura. Ma permetta un appunto». 

Prego. 
«La carenza idrica è una realtà da anni, non solo un’emergenza. Cosa si è fatto negli ultimi anni? Questo governo, con la nuova cabina di regia e in vista della possibile nomina di un commissario, lavora a un piano di medio-lungo termine». 

Ci sono le risorse?
«Si. Complessivamente, tra fondi nazionali ed europei, i ministeri che si occupano del settore idrico dispongono già di quasi 8 miliardi di euro. Dovevano essere spesi prima, la burocrazia e lo scarso coordinamento hanno rimandato troppo a lungo». 

Stanzierete fondi per i dissalatori nelle Regioni?
«Investire in dissalatori e depuratori è uno dei nostri obiettivi. Guardiamo al modello israeliano per ridurre gli sprechi, ad esempio non usare acqua potabile per irrigare i campi». 

Oggi è il giorno del rigassificatore a Piombino. Cosa risponde alle proteste ambientaliste?
«Chiedo agli integralisti: ci sono alternative? Non si può dire sempre no. In emergenza è un dovere usare le nostre risorse naturali. Anche per questo da governatore non mi sono opposto al rigassificatore a Porto Empedocle». 

Arriva il Ponte sullo Stretto. Questa volta davvero?
«Sui tempi non mi sbilancio, sanno i tecnici. Il dato politico è che questo governo ha fatto del collegamento tra le due sponde una priorità in agenda». 

 

Avete annunciato uno sprint per la ricostruzione delle aree terremotate nel Centro Italia. Sono solo nuove promesse?
«Tutt’altro. È un impegno serio. Definiremo in tempi certi il ciclo della ricostruzione per qualsiasi territorio colpito da una calamità, sia essa un sisma o un’alluvione». 

Di quali tempi parliamo?
«Nove, dieci anni al massimo. Un arco sufficiente per far ripartire anche le aree colpite dal terremoto nel Centro-Italia. Se nel frattempo spezziamo lacci e lacciuoli burocratici». 

Come? I cantieri ad Amatrice e nelle altre città colpite procedono a rilento. 
«Non so del passato. Il nuovo commissario Guido Castelli in settimana andrà ad Amatrice. In generale vanno riviste leggi concepite per frenare le opere pubbliche e ridurre il numero di enti coinvolti nell’idrogeologico. Non è concepibile che sei, sette enti pubblici intervengano nella gestione dell’acqua, per fare un esempio». 

Poi?
«Ridurremo i tempi per autorizzazioni e bandi. E attiveremo i poteri sostitutivi e sanzionatori». 

Il caro materiali si è abbattuto sulle imprese edilizie impegnate nella ricostruzione. Lo Stato si farà carico degli accolli?
«Incontrerò l’Ance nei prossimi giorni. Abbiamo disposto l’aggiornamento del prezzario e data facoltà di utilizzare quello regionale». 

Ci sarà una deroga sul Superbonus per le aziende che operano nel cratere?
«Dobbiamo fare i conti con risorse finanziarie limitate. Ma non escludiamo la cessione del credito d’imposta per gli immobili danneggiati. Tutto quel che si può fare si farà. È nostro interesse stimolare anche la ricostruzione privata». 

Non ci stiamo dimenticando dell’Abruzzo?
«Affatto, ci tornerò nelle prossime settimane. Resta molto da fare per le costruzioni private coinvolte, è una nostra priorità accelerare ovunque e fermare l’esodo di cittadini dalle aree interne alle città e la costa». 

 

Strage di Cutro: l’Italia poteva fare di più?
«Non credo, Guardia Costiera, Finanza e Marina hanno salvato centinaia di migliaia di vite e continuano a farlo. Bisogna bloccare all’origine i traffici illegali e aprire corridoi per i profughi in Tunisia, Libia, Turchia. Il resto è polemica inutile»

© RIPRODUZIONE RISERVATA

LEGGI ANCHE

I NUOVI EQUILIBRI DEM
Pd, Schlein alla prova di forza sui capigruppo: avanti su Braga...
LA TENDENZA
Meloni, Schlein e ora Marta Fascina: il timone della politica...
IL MINISTRO
Roccella: «Maternità surrogata è razzista:...
L'INTERVISTA
Maternità surrogata, la ministra Roccella:...
IL RETROSCENA
Pnrr, a Palazzo Chigi si prepara “l’operazione...
SBLOCCA OPERE
Appalti, taglio alla burocrazia. Nuovo codice in cdm: cantieri...
IL RITRATTO
Da Portici ad Arcore, l'ascesa di Marta Fascina: ecco come...
LE REAZIONI
Auto, l'accordo sull'e fuel non piace all'Italia....
LO SCENARIO
Forza Italia, "terremoto" anti-Ronzulli: i vincitori...
L'INTERVENTO
Pnrr, Mattarella cita De Gasperi: «È il momento di...
​LA SVOLTA
Il Cav cambia Forza Italia, Barelli alla Camera al posto di...
BRUXELLES
Tunisia e nucleare, gli «interessi che collimano»...
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Il nuovo incubo dei tassisti: la coppia che non paga mai, ecco i due (insospettabili) romani Foto
Statali, ecco gli aumenti: per i dirigenti arrivano fino a 390 euro al mese
Morta in ospedale per un intervento alla tiroide, il marito: «Mi avevano detto che era routine, voglio la verità» Foto La vicenda
​Tuffo "cafone" dal palazzo: al setaccio tutti i pernottamenti in hotel e le telecamere. Il tuffatore riconoscibile dai tatuaggi
Il racket dei residence: 2mila euro per un posto. I “portieri” gestiscono (a pagamento) le stanze Foto
Superbonus, esteso lo scudo per i crediti e F24 a tempo limitato: le ultime modifiche

SCELTE PER TE

L'ambasciatore Stefanini: «Il rischio non è l'atomica, ma un conflitto allargato. La Cina non può mediare»
I Pooh: «Noi, di nuovo insieme ricordando Stefano. Sanremo al posto di Amadeus, perché no?»
Operata alla tiroide, muore in ospedale a 42 anni a Roma. Il marito presenta denuncia per «omicidio colposo» Foto

PIU' LETTE

LA RICERCA
Alzheimer, il nuovo sintomo che consente di scoprire la malattia dall'occhio: lo studio
LA VINCITA
SuperEnalotto, centrato il 6: vincita da 73,8 milioni di euro. È la prima volta online
TELEVISIONE
Domenica In ricorda Paolo Limiti, Orietta Berti costretta a rifiutare l'invito: «Pier Silvio Berlusconi blocca la sua ospitata»?
L'INTERVISTA
L'ambasciatore Stefanini: «Il rischio non è l'atomica, ma un conflitto allargato. La Cina non può mediare»
COLORADO
​Giorgia, 17enne vicentina morta negli Usa: investita sulle strisce da una Jeep passata con il rosso
IL TEMA
Pensioni, aumenti ad aprile? Nodo conguagli, la guida (con il calendario) Quota 97,6
© 2023 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • IL GAZZETTINO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
  • PUBBLICITà
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie