MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Domenica 17 Gennaio - agg. 19:37
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› CORONAVIRUS

Coronavirus e Unione Europea, la battaglia di Italia e Francia passa al tavolo dei capi di governo

Politica
Venerdì 10 Aprile 2020 di Marco Conti
  • 73
ROMA Il diavolo si annida nei dettagli e così alcuni passaggi controversi del documento che l'Eurogruppo licenzia a tarda sera, rimbalzano per ore da una parte all'altra dell'Europa. Il meccanismo della video conferenza non aiuta. Manca il potersi guardare negli occhi e alla fine esce un'intesa a metà, che accontenta tutti soprattutto nel non detto, e che finisce ora sul tavolo del Consiglio europeo convocato per la prossima settimana.

Coronavirus e Unione Europea, c'è il salva-Stati morbido e la promessa del Fondo: un piano da 540 miliardi

LA SORTE
La riunione, inizialmente prevista per le cinque del pomeriggio, slitta di ora in ora. L'Italia resta sulla linea della Francia e degli altri paesi che a fine marzo hanno sottoscritto una lettera per gli Eurobond e recrimina da giorni per l'atteggiamento, prima rigido e poi pilatesco, della Germania. Un carico pesante lo mette di prima mattina l'editoriale di Die Welt che chiama in causa la mafia, argomento che i tedeschi usano un po' come i crauti. A Palazzo Chigi arriva la telefonata della Merkel che spiega a Conte di avere a cuore le sorti dell'Italia e dell'Europa e che la Germania «è pronta alla solidarietà» sottolineando come molto sia stato fatto già sinora e in poco tempo. Il riferimento della cancelliera è all'attivismo della Bce che da giorni - grazie al Pandemic emergency purchase programme (Peep) - acquista titoli anche a breve termine e senza la soglia del 33% per singola emissione. Ma anche al via libera al programma Sure per sostenere gli assegni di disoccupazione, e al piano di investimenti messo a punto dalla Bei. Di Eurobond la cancelliera non vuol sentir parlare, ma sul Fondo per la ripresa proposto dalla Francia, non sembra porre ostacoli di principio, come l'Olanda, ma temporali e soprattutto di quantità degli interventi e quindi delle dotazioni.

Eurogruppo, Salvini: «C'è il Mes, così è ipoteca sul futuro». Meloni: «Vincono Germania e Olanda»

Alla riunione il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri si presenta con la consapevolezza di una linea condivisa la sera prima con il presidente del Consiglio e il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. Alla fine il titolare di Via XX Settembre esulta: «Messi sul tavolo i bond europei, tolte dal tavolo le condizionalità del Mes. Consegniamo al Consiglio europeo una proposta ambiziosa. Ci batteremo con energia per realizzarla».
L'Italia ha quindi abbandonato la trincea del «no Mes». Il problema è che mentre il Pd, Leu o Italia dei valori non hanno mai fatto barricate o battaglie di principio, nel M5S il Fondo salva-Stati continua ad essere considerato una sorta di mostro a tre teste e resta vivo lo slogan pronunciato pochi giorni fa dallo stesso Conte: «Eurobond sì, Mes no». Dietro quella trincea il premier si è anche sbilanciato in un «e allora facciamo da soli» che ha spaventato più o meno tutti. Tranne, forse, i 22 grillini che ieri hanno messo nero su bianco un piano alternativo per uscire dalla crisi dal sapore castrista o cileno, a seconda de gusti. Resta il fatto che il Fondo salva-Stati c'è, anche se le condizionalità sono state sospese per tutto il tempo che servirà per superare la crisi. D'altra parte nella battaglia contro il Mes l'Italia alla fine si è ritrovata sola, con la Francia e la Spagna molto più interessate a portare a casa i recovery bond che per Macron, Sanchez - e lo stesso Conte - altro non sono che degli Eurobond seppur limitati nello scopo e nel tempo.
 


Un embrione di mutualizzazione del debito che, tra mille difficoltà e distinguo, finisce sul tavolo del Consiglio europeo che si terrà la prossima settimana insieme al resto delle proposte. Al ministero dell'Economia ieri sera tirava un'aria di sollievo per essere riusciti a far comprendere anche ai paesi del Nord Europa non solo la dimensione della crisi economica che sta per abbattersi sul Vecchio Continente, ma anche i rischi che corre l'Unione senza una strategia unitaria e con paesi che si organizzano ognuno per proprio conto.
Toccherà ora a Conte cercare di allargare il perimetro delle richieste italiane nella prossima riunione del Consiglio europeo. Soprattutto ottenere tempi un po' più certi per l'emissione dei recovery bond che, se gestiti direttamente da un fondo in mano alla Commissione Ue, rischiano di essere subordinati all'approvazione del bilancio europeo.
  © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
UMBRIA

Gelo e neve: Umbria sottozero anche domani, poi cambia

POLITICA

Vaccino Pfizer, Toti: «Ci associamo a proteste Arcuri, in Liguria prudenti»

POLITICA

Vaccino Pfizer, Fedriga: «Se saltano seconde dosi danno incalcolabile»

NEW YORK

Covid, è morto Phil Spector. L'ex produttore dei Beatles aveva 81 anni

Ringo Starr Alex Laiho muore a 41 anni: il metal in lutto
RESILIENZA FEMMINILE

Antonia compone per alleviare il peso del coprifuoco, «la sua musica di aiuto ai giovani» dice la Sindaca

Le grandi sculture di neve nella Valnerina, la Sindaca incoraggia la resilienza contro l'emergenza Nonna Peppina bandiera nazionale di ottimismo, candidata ad essere premiata al Quirinale
di Franca Giansoldati
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Roma, assembramenti e folla in metro nell'ultimo giorno di zona gialla

Neve ai Castelli Romani oltre i 500 metri: disagi da Velletri e Nemi, strade in tilt

Migranti dall'Honduras, scontri con la polizia in Guatemala

Lapo Elkann: «Voglio stare bene con le persone che mi circondano»

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

POLITICA

Dpcm zona arancione-rossa, nuovo Pdf: parrucchiere sì, estetista no. Spostamenti e amici: cosa possiamo fare

di Stefania Piras

Governo, crisi in diretta. Renzi: «Nessun problema con Conte, ma non voto governo che non prende il Mes». Rostan (Iv): voto fiducia a Conte

Vaccino Pfizer in ritardo, allarme D'Amato: Nel Lazio piano dimezzato»

di Francesco Pacifico

Zona arancione, rossa e gialla, nuovi colori e nuove regole: ecco cosa possiamo fare

di Diodato Pirone

Crisi di governo, l’offerta del centrodestra: elezioni non per forza, possibile esecutivo con noi

di Barbara Acquaviti

GUIDA ALLO SHOPPING

Specchio, specchio delle mie brame: qual è il più bello del reame?

Specchio, specchio delle mie brame: qual è il più bello del reame?

Video

Migranti dall'Honduras, scontri con la polizia in Guatemala

Coronavirus, Musumeci: «Sicilia zona rossa, decisione sofferta ma meditata»

VIDEO PIu VISTO

Dieta, ecco il trucco a colazione per bruciare più calorie e grassi

  • 53

LE NEWS PIÚ LETTE

Zona arancione e rossa, da oggi nuovo Dpcm. Parrucchieri, spostamenti, amici: cosa possiamo fare

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

Scialpi chiede aiuto: «Sono in condizioni di estrema indigenza, farei anche il cameriere»

Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo

Covid Italia, bollettino di sabato 16 gennaio 2021: 16.310 contagi e 475 morti. In Lombardia e Sicilia il maggior numero di casi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie