MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Mondo

Martedì 26 Gennaio - agg. 20:43
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Notre Dame, nuovi arredi con vetrate: il progetto di restauro divide la Francia

Mondo
Martedì 24 Novembre 2020 di Francesca Pierantozzi
Notre Dame, nuovi arredi con vetrate: il progetto divide la Francia

Fuori tornerà identica, con la sua guglia neo-gotica a bucare il cielo sopra Parigi. Ma dentro? Notre Dame potrebbe resuscitare dalle ceneri dell'incendio del 15 aprile di due anni fa con un nuovo arredamento, più leggero, moderno e chic, con nuove vetrate più colorate e con nuovi banchi minimalisti, contemporanei, insomma il contrario delle vetrate a grisaglia delle cappelle laterali (che pure si sono salvate dalle fiamme) e l'opposto delle rustiche sedie in paglia che per decenni hanno calorosamente anche se con qualche disordine - riempito la navata della cattedrale.
A sorpresa, a nutrire queste fantasie di ammodernamento, che a loro volta hanno cominciato a nutrire le prime inevitabili polemiche, non è stato qualche ispirato designer, ma i preti della chiesa, capitanati da monsignor Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi.

APPROFONDIMENTI
L'ANNIVERSARIO

Notre-Dame a un anno dall'incendio. L'architetto Carlo Blasi:...

NEWS

Parigi: Notre-Dame resta un'attrazione per i turisti, milioni i...

PARIGI

Notre Dame, tra i progetti per la ricostruzione una piscina a forma...

MONDO

Notre-Dame in fiamme, lo sgomento e il dolore nei volti di parigini e...

MONDO

Notre-Dame, gli applausi dei parigini ai vigili del fuoco

Notre-Dame a un anno dall'incendio. L'architetto Carlo Blasi: «Pronta la rinascita, ma il Covid ha fermato tutto»


FASE DI RIFLESSIONE
Per ora tutto è allo stadio di «riflessione» e «proposta», ma un'improvvida fuga di notizie, prima sul Figaro, poi sul Parisien, ha aperto il dibattito e provocato un'accesa spaccatura tra modernisti e conservativi. Con quasi un miliardo in donazioni da spendere per il rifacimento della Chiesa e lo Stato che avrà l'ultima parola sulla ricostruzione della struttura, i sacerdoti vorrebbero lasciare la loro traccia almeno sul mobilio interno. Monsignor Aupetit ha creato un comitato di una quarantina di persone incaricate di «riflettere» e «proporre» idee per una scenografia dell'interno: mobilio, illuminazione, pannelli, circolazione di turisti e fedeli.

Il coronavirus ferma anche la rinascita: chiusi i cantieri di Notre Dame di Parigi e della Basilica di Norcia


Le prime idee suonano come una piccola rivoluzione. Innanzitutto i religiosi vorrebbero sostituire le vetrate a grisaglia, con caratteri geometrici e piuttosto oscuranti, volute dall'architetto ottocentesco Viollet Le Duc con delle nuove, commissionate ad artisti contemporanei. Sarebbe stata addirittura evocata la possibilità di proiettare «dei versetti biblici luminosi, molto 2020». «Non capisco proprio perché (l'arcivescovo di Parigi, ndr.) si lanci in questa polemica ha commentato l'animatore Stéphane Bern, cui Macron ha affidato una missione speciale per la promozione e la protezione del patrimonio francese io non ho niente contro il contemporaneo, ma Notre Dame è qualcosa di molto particolare, non è un edificio come un altro, è un simbolo politico, storico e culturale». «Notre Dame è miracolosamente scampata a tutto, sarebbe triste che crollasse sotto il prurito riformista di Monsignor Aupetit» ha scritto ieri il romanziere e saggista Jean-Marie Rouart, membro dell'Académie Française.

Notre-Dame ancora in pericolo, l'allarme del capocantiere: «Rischia di crollare»


Padre Gilles Drouin, alla testa del comitato incaricato di studiare il nuovo look della cattedrale, ha cercato di placare gli animi spiegando che si tratta soprattutto di gestire meglio il flusso dei circa 12 milioni di visitatori che ogni anno entrano e escono da Notre Dame, spesso passando indifferenti davanti alle cappelle, facendo un tour intorno all'altare e occasionalmente fermandosi sulle famose sedie di paglia.
SEDIE NEL MIRINO
Proprio le sedie che tra l'altro non sono retaggio della storia ma semplicemente della creatività dell'ex arcivescovo di Parigi Lustiger, che le disegnò di propria mano negli anni '80 sono ora nel mirino della volontà ammodernatrice dei preti. Al loro posto, i sacerdoti vedrebbero bene dei nuovi banchi «molto contemporanei», con «dei punti luminosi» e dalle linee molto pure. «Le vecchie chiese disegnate dl cardinale Lustiger sono state tutte distrutte ha spiegato padre Drouin Dei banchi contemporanei faciliterebbero la manutenzione. Vogliamo che la cattedrale sia più accessibile e più visibile. Vogliamo dare più senso alla visita, ma non diventerà un museo».

 


 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
ROMA

Tumore al seno: scoperto un anticorpo monoclonale che blocca le metastasi

Tumore seno, scoperta proteina chiave in Italia che permette la diagnosi precoce Race for the cure: Roma si tinge di rosa per sostenere la prevenzione del cancro al seno
MONDO

Meteo, a Parigi la prima nevicata dell'anno: tutta la Francia alle prese con il gelo

ROMA

«Consultazioni poetiche al telefono»: quando musica e poesia diventano una cura al Covid

Emma e Alessandra Amoroso: «Sanremo? La chiamata deve ancora arrivare» Tanti nuovi ospiti per Federico Fashion Style: torna il Salone delle Meraviglie 4
L'INTERVISTA

La sindaca Anne Hidalgo: «Parigi smart city, la mia sfida» Smart city, le province più all'avanguardia delle capitali

di Francesca Pierantozzi
MIND THE GAP

«Promosse troppe donne». Multata la sindaca di Parigi Rallenta la sua corsa all'Eliseo

Valeria Bruni Tedeschi: «Se aiuta a ridurre i gap la discriminazione degli uomini è giusta» Parigi, folla in piazza per il professore decapitato
di Francesca Pierantozzi
Pagina successiva
caricamento

PLAY

​La videostoria di Conte al governo in 3 minuti: dal primo al bis e alle dimissioni

Matteo Salvini: «Il centrodestra è unito contro il prolungamento dell'agonia»

Tajani (Fi): «Disponibili per un governo di unità che rappresenti tutta l’Italia»

Crisi, Conte lascia il Quirinale: con Mattarella incontro di trenta minuti

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

MONDO

Biden telefona a Putin: «Preoccupato per l'avvelenamento di Navalny»

Muore per il Covid a 25 anni, Claudia era icona dei volontari del primo lockdown

Francia, fecero bere detersivo a una bimba di due anni: a giudizio il gestore del ristorante

Russia, Putin propone una legge per proibire il paragone tra Germania nazista e Urss

Lockdown e alcol, inglesi e australiani ne hanno approfittato per ubriacarsi di più. Italiani in fondo alla classifica

di Giampiero Valenza

GUIDA ALLO SHOPPING

Tastiera per PC: qual è la migliore?

Tastiera per PC: qual è la migliore?

Video

Giornalisti in attesa di una possibile uscita di Conte per andare al Colle

A Napoli apre il centro comunale di accoglienza cani

VIDEO PIu VISTO

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

  • 1563

LE NEWS PIÚ LETTE

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

Farmaci letali a malati Covid, arrestato il primario di Montichiari Carlo Mosca. Il gip: «Volontà di uccidere»

Covid Italia, bollettino 25 gennaio: 8.561 nuovi casi e 420 morti. Salgono tasso di positività, ricoveri e terapie intensive

Governo, resa di Conte: ter con Renzi, Pd e M5S spingono il premier

Vaccino, il laboratorio francese Pasteur rinuncia: «Test dimostrano scarsa efficacia»

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie