MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Domenica 17 Gennaio - agg. 17:15
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› COVID

Covid, con la crisi del commercio boom dell’usura: ma c’è paura a denunciare Le testimonianze

Italia
Venerdì 16 Ottobre 2020
Covid, con la crisi del commercio boom dell’usura: ma c’è paura a denunciare Le testimonianze

L'emergenza sanitaria diventa anche economica e l’esposizione finanziaria di famiglie e imprese accresce gli affari degli usurai di quartiere e del crimine organizzato specializzato, che non vuole più la restituzione degli interessi ma mira alla cessione dell’attività stessa. Il Viminale, nei primi tre mesi dell’anno, ha registrato un aumento del 9 per cento dei reati di usura rispetto allo stesso periodo del 2019, ma la vera impennata, secondo gli esperti, arriverà nei prossimi mesi. Intanto sono raddoppiati, a livello nazionale, i sequestri effettuati dalla Guardia di Finanza derivati da operazioni d’usura. Il generale Giuseppe Zafarana lo ha ricordato, ieri, davanti alla commissione finanze in Senato, ribadendo l’allarme già lanciato.

APPROFONDIMENTI
CRIMINALITÀ

Roma, prestiti a usura: bar e ristoranti in crisi nelle mani degli...

NEWS

Covid Roma, bar e ristoranti sul lastrico: «Perso un milione al...

L'ESPERTO

Covid, l'infettivologo Bassetti: «Parlare di lockdown a...

ROMA

Roma, per l'effetto-Covid nuovo crollo delle prenotazioni dei...

Roma, prestiti a usura: bar e ristoranti in crisi nelle mani degli sciacalli del Covid-19

 


Secondo Confcommercio sono circa 40mila le imprese a rischio usura in Italia e sei milioni le famiglie che hanno accumulato debiti a cui fanno sempre più fatica a fare fronte. Solo a Roma i commercianti a rischio usura sono quattromila, la maggior parte nel Centro, svuotato di uffici e di turisti. Qui dall’inizio dell’anno, le denunce per usura sono state 11. Proprio ieri mattina la Squadra Mobile della Questura ha arrestato 6 persone, tra queste anche un ottantenne e un autista di scuolabus, che avevano trasformato due Caf, al Portuense e a Fiumicino, in basi operative. Undici è un numero di per sé esiguo ma pur «in aumento rispetto al 2019, e in un contesto in cui tutti gli altri reati, visti i mesi di lockdown, sono diminuiti», aveva spiegato pochi giorni fa il neo-prefetto della Capitale, Matteo Piantedosi, disponendo il rafforzamento e la riunione immediata della task-force del Gruppo ispettivo interforze su riciclaggio e usura. 


«Ai vecchi “cravattari” - rileva Gianpiero Cioffredi, a capo dell’Osservatorio per la sicurezza e la legalità nel Lazio - si stanno via via sostituendo bande del crimine organizzato pronte a offrire liquidità. Con l’emergenza Covid stanno accorciando anche i tempi: non aspettano più che gli imprenditori in difficoltà si rivolgano a loro, ma si propongono essi stessi come acquirenti, a prezzi stracciati, però, umilianti per chi ha investito risparmi e sacrifici di una vita, con cifre che equivalgono a malapena a un terzo del reale valore dell’attività». E chissà mai se poi alle somme pattuite in quelle procure a vendere (o prestiti simulati) daranno effettivamente onore. 


UNO TSUNAMI
«Se la situazione dovesse precipitare - incalza Cioffredi - le mafie avrebbero gioco fin troppo facile per conquistarsi il tessuto economico della città: sarebbe uno tsunami». Bar, ristoranti, negozi, palestre, centri estetici: la lista dei beni a perdere è lunga. Attività fagocitate, vite stravolte. È di luglio la notizia choc riportata dal presidente della Camera di Commercio di Caserta: figli lasciati in pegno a lavorare in nero per gli usurai e pagare, così, i debiti contratti dalla famiglia. I numeri parlano anche di 5.992 operazioni finanziarie sospette effettuate solo a Roma e segnalate in questi mesi alla Banca d’Italia, a fronte di 4.217 in tutto il 2019. Eppure altri numeri, quelli delle denunce, di chi si espone, di chi “riconosce” l’usuraio, sebbene in crescita, restano molto bassi. Le denunce, poi, che approdano in Procura sono pochissime. «Ma l’unico modo - dice l’avvocato Luigi Ciatti, dell’Ambulatorio antiusura onlus del Lazio - per spezzare la catena e riavere indietro la propria vita è denunciare l’usuraio. Al nostro ambulatorio i contatti sono aumentati del 30% tra marzo e aprile, all’inizio dell’emergenza Coronavirus e da luglio del 50%. Quest’anno sono già 11 le persone che hanno denunciato e hanno ottenuto il sussidio immediato fino a 20mila euro erogato dalla Regione, prima non erano più di 4 o 5. Chi denuncia non viene abbandonato, anzi». Per Lucia Brandi, della Fai Agisa Onlus antiusura che opera nel VII Municipio di Roma, quello dei Casamonica per intenderci, «molte richieste di aiuto sono camuffate dal sovraindebitamento economico. Difficilmente la vittima ammette l’usura e chi denuncia lo fa perché è all’anticamera della canna del gas». Maurizio Fiasco, storico studioso del fenomeno e consulente della Consulta nazionale antiusura Giovanni Paolo II, avverte: «L’area delle famiglie in condizione tecnica di fallimento è passata da 2 milioni dello scorso anno a 6 milioni in questi ultimi mesi di Covid. L’usura è un fenomeno che si conosce benissimo. Non bisogna aspettare che le vittime varchino le soglie di commissariati o caserme, ma arrivare a loro con una rete sociale interforze». 
Alessia Marani
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

LE INTERVISTE

Simone, 53 anni.

«Mi hanno massacrato di botte
ed erano legati ai Casamonica»

 

«Quando per un mese non sono riuscito a rientrare del debito perché era morta mia madre, gli strozzini si sono presentati a casa perché non ci credevano e le hanno dato anche un bacio sul letto di morte. Poi nel giorno in cui ero riuscito a mettere insieme la cifra, mi hanno dato appuntamento e si sono portati dietro dei pugili che mi hanno massacrato». Simone, lo chiameremo così, ha 53 anni e in mano agli usurai ci è finito quando le attività di noleggio video che gestiva in diversi quartieri della Capitale sono entrate in crisi anche per l’emergenza del Covid. «Uno dei miei clienti - racconta oggi - capendo la difficoltà mi ha offerto del denaro e io ho accettato. Mi hanno massacrato di botte, minacciando le mie figlie di fronte a scuola. Prima di trovare il coraggio di denunciare a fronte di un prestito di 90 mila euro ho dovuto rimetterne 450 mila, poi quando li hanno arrestati ho scoperto che erano legati a famiglie come quella dei Casamonica e dei Casalesi».
(Camilla Mozzetti)

 

Alberto, 42 anni

«Diecimila euro e interessi al 15%
un mese per cadere nel baratro»

È stato costretto a trasferirsi al Nord Italia perché la sua attività commerciale è stata rasa al suolo degli usurai. Alberto (nome di fantasia), 42 anni, ci ha rimesso anche in salute: «L’arco dentale distrutto durante un pestaggio, un matrimonio fallito e una figlia che ha avuto enormi problemi». Vendeva biancheria e detersivi per la casa e un giorno, nel pieno dell’emergenza sanitaria, nel bar di fronte alla sua attività il cassiere gli ha detto: «Se hai bisogno di denaro ti metto in contatto con chi ti può dare una mano». Poi si è scoperto che l’usuraio «era il proprietario del bar». Per rientrare dei debiti Mario è stato più volte picchiato: «Per noi sei carne morta, mi dicevano mentre mi picchiavano». «All’inizio mi hanno prestato 10 mila euro con interessi al 15% ed è bastato tardare un mese per cadere nel buio». I suoi aguzzini sono stati arrestati, padre e figlio titolari del bar, ma Alberto è stato costretto a cambiare città.
(Camilla  Mozzetti)

 

Ultimo aggiornamento: 12:29 © RIPRODUZIONE RISERVATA

0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
COVID

​Covid, Brasile: ospedali al collasso a causa dell'aumento dei contagi

LATINA

Raddoppiano i contagi in provincia: 194 casi ma per la prima volta dopo un mese nessun nuovo decesso

VENEZIA

Covid, madre e figlio morti a distanza di 5 giorni: ore d'ansia per un terzo familiare

Contagi Abruzzo Foto
ITALIA

Covid, al via nel Lazio richiami per i primi vaccinati e gli over 80 allo Spallanzani

ROMA

Covid, Arcuri a Domenica In: «Con AstraZeneca potremo accelerare»

Domenica In, Pierluigi Diaco si racconta tra lavoro e vita privata: «Mio marito? La persona migliore che conosca» Mara Venier, le ultime foto su Instagram
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Neve ai Castelli Romani oltre i 500 metri: disagi da Velletri e Nemi, strade in tilt

Lapo Elkann: «Voglio stare bene con le persone che mi circondano»

Rigopiano, "Ossi di seppia" su RaiPlay racconta la tragedia di 4 anni fa

Covid, al via nel Lazio richiami per i primi vaccinati e gli over 80 allo Spallanzani

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico scorrevole
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ITALIA

Covid, madre e figlio morti a distanza di 5 giorni: ore d'ansia per un terzo familiare

Morti due sci alpinisti dispersi sull'Ossola, impiegati nelle richerche oltre 50 soccorritori

Covid Veneto, 1.369 casi e 46 morti in 24 ore: continua il calo della curva dei contagi

Accoltella la moglie davanti ai tre figli, Victoria muore a 35 anni. I vicini lanciano l'allarme, ma è troppo tardi

Terremoto a Udine di 3.4 avvertito in tutta la provincia

GUIDA ALLO SHOPPING

Tè verde: le ciotole per il matcha per una preparazione giapponese

Tè verde: le ciotole per il matcha per una preparazione giapponese

Video

140 Ristoratori bolognesi ricorrono al Tar del Lazio contro i provvedimenti del governo

Spallanzani, al via il richiamo per gli operatori sanitari vaccinati il 27 dicembre

VIDEO PIu VISTO

Dieta, ecco il trucco a colazione per bruciare più calorie e grassi

  • 51

LE NEWS PIÚ LETTE

Zona arancione e rossa, da oggi nuovo Dpcm. Parrucchieri, spostamenti, amici: cosa possiamo fare

Seconde case, Palazzo Chigi: «Possibile recarsi anche fuori regione»

Scialpi chiede aiuto: «Sono in condizioni di estrema indigenza, farei anche il cameriere»

Pfizer si ferma, allarme vaccini. In Italia a rischio il programma per il richiamo

Covid Italia, bollettino di sabato 16 gennaio 2021: 16.310 contagi e 475 morti. In Lombardia e Sicilia il maggior numero di casi

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI

Preferenze cookie