MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Domenica 28 Febbraio - agg. 21:01
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

› GOVERNO

Reddito di cittadinanza più breve: stop al rinnovo dopo 18 mesi (e si studia il bonus)

Economia > News
Martedì 23 Febbraio 2021 di Francesco Bisozzi
3
  • 435
Reddito di cittadinanza più breve: stop al rinnovo dopo 18 mesi (e si studia il bonus)

Reddito di cittadinanza più breve per chi è in condizione di lavorare. Tra le ipotesi al vaglio del governo, chiamato a ricalibrare il sussidio, c’è quella di non concedere più il rinnovo ai cosiddetti occupabili dopo i primi diciotto mesi di assegnazione del reddito. Ma i tecnici del ministero del Lavoro guidato da Andrea Orlando ragionano anche sulla possibilità d’introdurre un sistema premiante, una sorta di bonus, a favore dei percettori che trovano lavoro. 

APPROFONDIMENTI
IL PIANO

Lavoro, Cig per tutti ma a pagamento: arriva la riforma degli...

IL SUSSIDIO

Reddito di cittadinanza

IL FOCUS

Una polizza salva-dirigenti per sbloccare le pratiche: troppa paura...

LIVORNO

Vince 640 mila euro al gioco ma continua a prendere il reddito di...

L'INTERVISTA

Polizza salva-dirigenti, Cassese: «Va abolito l'abuso...

POLITICA

Renato Brunetta, ministro alla Pubblica amministrazione: chi è

POLITICA

Ministri Draghi, la lista completa

ECONOMIA

La pandemia rallenta il rinnovo dei contratti collettivi

HOME

Non è smart working/ 3. Il rischio della “giuridificazione”

IL RAPPORTO

Inail, in 4 mesi 147.875 contagi Covid sul lavoro: +12,8%. Seconda...

Vince 640 mila euro al gioco ma continua a prendere il reddito di cittadinanza: denunciato

Nuova Cig, ai giovani professionisti almeno 780 euro al mese. Niente contributi per 3 anni

Come? Oggi, in caso di variazione della condizione occupazionale, il maggior reddito da lavoro concorre alla rideterminazione del beneficio economico nella misura dell’80 per cento a decorrere dal mese successivo alla variazione: in questo modo, in pratica, chi accetta un’offerta va incontro alla perdita quasi totale del sussidio. L’idea quindi è di calcolare la quota di assegno che spetta al beneficiario che trova un’occupazione conteggiando il maggior reddito da lavoro nella misura del 50 per cento anziché dell’80 per cento, perlomeno relativamente ai primi sei mesi. Per chi invece non è considerato attivabile non dovrebbe cambiare nulla.

Lavoro, Cig per tutti ma a pagamento: arriva la riforma degli ammortizzatori

Il piano a cui sta lavorando il neo ministro Orlando, e che il Pd sponsorizza da tempo, prevede in sostanza di sdoppiare il sussidio. I non occupabili continueranno a ricevere il caro vecchio Reddito di cittadinanza, mentre chi è tenuto a sottoscrivere un patto per il lavoro prenderà un sussidio su misura. L’aiuto durante l’emergenza si è rivelato una valida indennità anti-Covid e la platea dei beneficiari è cresciuta al punto che la spesa quest’anno sfiorerà dieci miliardi di euro, circa tre in più rispetto a quanto era stato previsto prima della pandemia. 

TRE MILIONI DI BENEFICIATI

Tuttavia sul fronte occupazionale, complice il virus e le chiusure ma anche l’impreparazione dei centri per l’impiego e le lacune dei navigator, il flop del reddito di cittadinanza è stato fragoroso. A due anni dal varo della misura, che a marzo festeggerà il suo secondo compleanno, i numeri parlano chiaro. Oggi a bordo del sussidio ci sono circa 1,3 milioni di nuclei famigliari. Su quasi tre milioni di persone coinvolte in totale, oltre un terzo è considerato attivabile. Ma quelli che avevano un contratto di lavoro alla fine del 2020 erano attorno a 200 mila.

Le modifiche in arrivo rispondono anche all’esigenza di rendere il beneficio sostenibile sotto il profilo finanziario: i mancati inserimenti nel mondo professionale dei percettori hanno contribuito a rendere il reddito di cittadinanza una pericolosa zavorra per le casse dello Stato. Togliendo agli occupabili la possibilità di rinnovare il sussidio dopo diciotto mesi (cosa che oggi è possibile fare a patto che poi si accetti la prima offerta di lavoro congrua) il numero dei percettori complessivi dovrebbe rimanere sotto la soglia di guardia e non si renderanno necessari tagli alle ricariche (ipotesi prevista nel caso in cui le risorse stanziate non dovessero più bastare per tutti gli aventi diritto). 

Inoltre dopo diciotto mesi di sussidio gli occupabili espulsi dal Reddito di cittadinanza potranno contare comunque su un maggiore livello di formazione, raggiunto con l’aiuto dei centri per l’impiego. Ma per facilitare il lavoro dei Cpi si pensa anche ad altri ritocchi che riguarderanno per esempio la congruità delle offerte di lavoro. Oggi un beneficiario che sottoscrive il patto per il lavoro è chiamato ad accettare nei primi diciotto mesi almeno un’offerta di lavoro congrua su tre.

La congruità dell’offerta viene definita sulla base di tre principi: le competenze maturate, la distanza del luogo di lavoro dal domicilio, la durata dello stato di disoccupazione.
Più nel dettaglio, nei primi dodici mesi di fruizione del beneficio è congrua un’offerta entro cento chilometri di distanza, dopo un anno invece è congrua un’offerta entro 250 chilometri e in seguito al rinnovo il principio della distanza decade. Questi limiti con ogni probabilità verranno rivisti e le offerte entro 250 chilometri potrebbero essere considerate congrue fin da subito.

Scontato infine l’addio ai navigator, il cui contratto scade dopo Pasqua. Hanno supportato gli operatori dei Cpi nell’accoglienza di 882 mila beneficiari del reddito di cittadinanza e contribuito alla presa in carico di 430 mila percettori per la stipula dei patti per il lavoro, stando ai dati aggiornati alla fine di ottobre. Nelle regioni che autorizzano i navigator a operare direttamente, questi ultimi hanno seguito 179 mila piani personalizzati di accompagnamento al lavoro. Ci sono risorse sufficienti per prorogare loro il contratto fino a dicembre, ma non di più.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo aggiornamento: 24 Febbraio, 23:32 © RIPRODUZIONE RISERVATA

3 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 3 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
L'INTERVISTA

Rocco Casalino: «Il mio libro? Ho venduto più di Obama. Per 2 milioni di euro farei il portavoce di Berlusconi»

Rocco Casalino malore a Verissimo: «Possiamo interrompere l'intervista?». Poi si scioglie in lacrime. Toffanin reagisce così Foto
L'INTERVISTA

Nardella, sindaco di Firenze: «Patto città d'arte-governo, basta col modello Airbnb»

Turismo, il ministro Massimo Garavaglia: «Roma e le città d’arte, basta con il mordi e fuggi» In Inghilterra si riparte: più 630% di prenotazioni. Ma l'Italia è snobbata
di Francesco Malfetano
GOVERNO

Rottamazione, rate in scadenza rinviate. Saldo e stralcio per cartelle sotto i 5mila euro

Bankitalia, Signorini direttore generale E rispunta l'ipotesi "saldo e stralcio"
di Michele Di Branco
LE INDAGINI

Inchiesta zona rossa ad Alzano, il pm: «Nessuna richiesta scritta né dalla Lombardia né dal governo»

ROMA

Fisco, c'è rinvio su rate rottamazione
Cartelle, stralcio sotto i 5.000 euro?

Bankitalia, Signorini direttore generale Foto
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Argentina, i vaccini ai vip fanno scandalo: migliaia in piazza a Buenos Aires

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

Spiagge affollate a Ostia, successo per l'isola pedonale a Fiumicino

Birmania, la protesta per il golpe repressa nel sangue: almeno 18 morti

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Gaming Week Amazon: tutte le offerte fino al 50% per videogiocatori (e non solo)

Gaming Week Amazon: tutte le offerte fino al 50% per videogiocatori (e non solo)

Video

Milano, festa con djset per l'inaugurazione del "Sanctuary": si balla senza mascherine

Milano, ingressi contingentati e transenne sui Navigli

VIDEO PIu VISTO

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

  • 2129

LE NEWS PIÚ LETTE

C'è Posta per Te, Maria De Filippi sbotta contro Martina: «Non c'è un cavolo da ridere». Bufera social sulla puntata

Un enorme squalo “corteggia” la barca di un pescatore nel Salento: il video è da brividi

GF Vip, Rosalinda “asfalta” in diretta Massimiliano Morra: «Mi hai detto tu che eri gay»

Vaccini Pfizer, AstraZeneca e Moderna, quali differenze? Efficacia, effetti collaterali, richiamo

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie