MENU
Il messaggero
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE NEWSLETTER ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Sabato 27 Febbraio - agg. 01:51
  • News
  • MoltoEconomia
  • Welfare
  • Risparmio
  • Borsa Italiana
  • Borsa Esteri
  • Etf
  • Fondi Comuni
  • Valute
  • HOME
  • Sezioni
    • Politica
    • Italia
    • Mondo
    • Vaticano
    • Economia
      • News
      • MoltoEconomia
      • Welfare
      • Risparmio
      • Borsa Italiana
      • Borsa Esteri
      • Etf
      • Fondi Comuni
      • Valute
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Spettacoli
      • Cinema
      • SerieTV
      • Musica
      • Eventi
      • Giorno & Notte
      • Trovafilm
    • Sport
      • Calcio
        • Serie A
        • Mercato
        • nazionali
        • Champions League
        • Europa League
        • Serie B
        • Dilettanti
        • News
      • Formula 1
      • Moto
      • Tennis
      • Basket
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Gossip
    • Persone
    • Blog
    • Social
    • Animali
    • Alimentazione
    • Televisione
    • Libri
    • Scienza
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • PC
    • Scuola
    • Motori
      • Costruttori
      • News
      • Anteprime
      • Prove
      • Speciali
      • Motorsport
      • Dueruote
      • Economia
      • Sicurezza
      • Ecologia
      • Eventi
      • Normative
      • Interviste
      • Storiche
      • Sharing
      • Pneumatici
      • Commerciali
      • Nautica
      • Video
      • Foto
    • Moda
    • Donna
      • MoltoDonna
      • Mind The Gap
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e Adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciali
      • Weekend
      • News
    • Casa
  • Edizioni Locali
    • Roma
      • News
      • Politica
      • Eventi
      • Spettacoli
      • Senza Rete
      • Roma Segreta
    • Viterbo
    • Rieti
    • Latina
    • Frosinone
    • Abruzzo
    • Marche
    • Umbria
  • Multimedia
    • Video
      • Cronaca
      • Politica
      • Mondo
      • Roma
      • Vaticano
      • Sport
      • Società
      • Gossip
      • Tech
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Motori
      • Salute
      • Viaggi
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Animali
      • In vista
    • Foto
      • Roma
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Cultura
      • Persone
      • Sport
      • Moda
      • Mind The Gap
      • Salute
      • Viaggi
      • Tecnologia
      • Gossip
      • Motori
  • Servizi
    • Smart City
      • Trasporti
      • PRONTO SOCCORSO
      • QUALITÀ DELL’ ARIA
      • FARMACIE
      • TRAFFICO
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Sondaggi
    • Abbonamento
    • Necrologie
  • Network
    • Il Mattino
    • Corriere Adriatico
    • Il Gazzettino
    • Quotidiano di Puglia
    • Leggo
    • Roma Giorno & Notte
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Una polizza salva-dirigenti per sbloccare le pratiche: troppa paura di decidere

Economia > News
Sabato 20 Febbraio 2021 di Andrea Bassi
  • 85
Una polizza salva-dirigenti per sbloccare le pratiche: troppa paura di decidere

Il caso recente più eclatante è stato quello di Maria Cannata, l'ex direttore del debito pubblico italiano. Per anni ha gestito sapientemente gli oltre 2.500 miliardi del passivo dello Stato. Finita anche lei nelle maglie della Corte dei conti. Giudicata e assolta in primo e secondo grado, per un presunto danno erariale da 1 miliardo di euro. Una cifra talmente esorbitante che in pochi al mondo sarebbero in grado di risarcire. Figurarsi un funzionario, seppure ai massimi livelli, con uno stipendio pubblico. Ma se la storia di Cannata è salita alla ribalta delle cronache per la levatura del personaggio e per l'importo contestato, sono centinaia i dirigenti pubblici che ogni anno finiscono nelle maglie del danno-erariale. Funzionari che guadagnano duemila euro al mese e che possono essere chiamati a rispondere di danni milionari.

APPROFONDIMENTI
L'INTERVISTA

Polizza salva-dirigenti, Cassese: «Va abolito l'abuso...

POLITICA

Renato Brunetta, ministro alla Pubblica amministrazione: chi è

POLITICA

Ministri Draghi, la lista completa

ECONOMIA

La pandemia rallenta il rinnovo dei contratti collettivi

HOME

Non è smart working/ 3. Il rischio della “giuridificazione”

IL RAPPORTO

Inail, in 4 mesi 147.875 contagi Covid sul lavoro: +12,8%. Seconda...

Renato Brunetta, ministro alla Pubblica amministrazione: chi è


La «fuga dalla firma», di cui ieri ha parlato Mario Draghi, nasce anche da qui. Il tema è sul tavolo da tempo. Nel decreto semplificazioni di luglio, il governo Conte II ha inserito una norma «a tempo» (scade il 31 dicembre prossimo), che limita fortemente la possibilità di contestare il danno erariale. I giudici amministrativi, fino a fine anno, potranno agire soltanto nel caso di «dolo» e quando sia dimostrata l'effettiva volontà del funzionario pubblico di voler cagionare il danno erariale. Viene cioé, eliminata la perseguibilità per «colpa grave». L'unica eccezione è nel caso dei comportamenti omissivi. Se il funzionario non emette un atto che avrebbe dovuto predisporre e causa un danno, resta perseguibile anche per colpa. Questa misura è stata pensata proprio per accelerare gli investimenti del Recovery plan. Ma tuttavia si starebbe dimostrando insufficiente.

Draghi, Elena Cattaneo: «Ora dobbiamo concentrare gli investimenti nella ricerca, solo così si rilancia il Paese»


I RISCHI
Il punto è che per stabilire se c'è stato dolo o solo colpa, i funzionari comunque rischiano di finire a processo davanti alla Corte dei Conti. Con tutte le spese legali che oggi sono a loro carico. Così una delle proposte che sarebbe sul tavolo dei tecnici del ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta, sarebbe quella di una polizza assicurativa a carico dell'amministrazione di appartenenza per coprire le spese legali in caso di giudizio per danno erariale da parte della giustizia contabile. Una misura che era stata inserita anche all'interno del piano Colao sul Recovery. Non sarebbe ovviamente l'unica norma «sblocca-firma». L'altro elemento, pure sottolineato da Draghi, è la «collaborazione tra i funzionari pubblici e la stessa Corte dei conti». Questa collaborazione potrebbe prendere la forma di pareri preventivi da parte dei giudici amministrativi sugli atti, almeno quelli più rilevanti, alla firma dei dirigenti pubblici. Una specie di ruolo consulenziale per evitare che alcune decisioni, in cui ci sono margini di discrezionalità, possano essere qualificate dai giudici contabili come dannose per l'erario.
Draghi ha anche sottolineato però, come i dirigenti pubblici non debbano essere «irresponsabili» delle loro decisioni. Su questo punto gli uffici di Brunetta starebbero lavorando a una sorta di «cura della competenza». Più nei posti giusti ci sono gli uomini e le donne maggiormente formati e preparati, migliori e più tempestive saranno le decisioni prese. C'è da dire anche che la tecnologia cambierà molte cose nella Pubblica amministrazione. Le vecchie procedure burocratiche saranno via via sempre più digitalizzate.

Draghi: l'Italia ha un debito morale nei confronti di giovani e donne


LE PROSPETTIVE
Con l'avvento di algoritmi e dell'intelligenza artificiale, lo spazio della discrezionalità tenderà a ridursi. Dove non c'è discrezionalità da parte del funzionario pubblico, la responsabilità potrebbe essere affievolita. E questo non vale soltanto per quella erariale, ma anche per quella penale. Altro punto, questo, sottolineato da Draghi nel suo intervento di ieri alla Corte dei conti. Il presidente del Consiglio ha parlato di un quadro legislativo «arricchito di norme complesse, incomplete e contraddittorie, e di ulteriori responsabilità anche penali». Il passaggio, probabilmente, si riferisce all'approvazione a pochi mesi di distanza di un decreto denominato «spazzacorrotti» che ha inasprito le norme sulla responsabilità penale dei pubblici funzionari, e un altro ribattezzato «semplificazioni» che ha provato invece ad ammorbidirle per spingere gli investimenti del Recovery. Spinte in direzioni opposte che non rendono per nulla semplice l'azione amministrativa.

Inail, in 4 mesi 147.875 contagi Covid sul lavoro: +12,8%. Seconda ondata più intensa della prima

La pandemia rallenta il rinnovo dei contratti collettivi
 

Ultimo aggiornamento: 10:28 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti anche
BUROCRAZIA E GIUSTIZIA

I dirigenti nel labirinto Pa: «La polizza sia solo l'inizio». Le richieste per sveltire gli atti

Una polizza salva-dirigenti per sbloccare le pratiche: troppa paura di decidere Cassese: «Va abolito l'abuso d'ufficio, la Corte dei Conti smetta di giocare a fare il pm»
SDSDDS

Fcu, la Corte dei Conti indaga sui Minuetto. Treni da 18 milioni fermi da anni

POLITICA

Corte conti, Draghi: «Controllo sia efficiente, intransigente e rapido»

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Statali, Draghi alla Corte dei Conti: «Rafforzare qualità partendo da competenze»

Draghi: «Colpirò burocrazia lumaca». La fiducia alla Camera Foto
RIETI

Marcello Fiorenza stangato dalla Corte dei conti: dovrà risarcire la Asl di 353mila euro

Rieti, appalti Asl: società di alcuni dei 19 imputati responsabili civili Rieti, gli appalti alla Asl: slitta a ottobre l'udienza per il rinvio a giudizio di Marcello Fiorenza respinte tutte le eccezioni presentate
Pagina successiva
caricamento

PLAY

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

Covid, Antonella Viola: «Vaccinare con una dose sola è un errore»

Gomorra, le prime immagini dal set

SMART CITY ROMA

Statistiche attese pazienti
3 pazienti
medi di attesa
13.23
Stima della qualità dell'aria
PM 10
particolato 10 micron
Valore nella norma
Farmacie di turno
848
Farmacie aperte
31
Farmacie notturne
Situazione del traffico
Traffico congestionato
promo

CORONAVIRUS

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi via email tutte le news e gli aggiornamenti

GUIDA ALLO SHOPPING

Detergente per pavimenti: ecco i prodotti migliori per smacchiare in profondità

Detergente per pavimenti: ecco i prodotti migliori per smacchiare in profondità

Video

Conte torna all'Università: la lezione agli studenti di Firenze

De Luca: «Abbiamo pensato alle primule invece che alla produzione italiana di vaccini»

VIDEO PIu VISTO

Roma, Salvini a pranzo con la fidanzata: «Prendo carne cruda»

  • 71

LE NEWS PIÚ LETTE

Lockdown, nel nuovo dpcm misure da lunedì. Salvini: irrispettoso lockdown a Pasqua. Ira Zingaretti

Lockdown e dpcm, a Pasqua cosa possiamo fare? Dalle gite fuori porta alle visite, la situazione

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

Nuovo Dpcm, bozza: cinema e teatri dal 27 marzo. In zona rossa chiusi i parrucchieri. In casa anche non conviventi. Misure fino a Pasquetta

Covid Italia, bollettino oggi 26 febbraio: 20.499 casi (mai tanti da Capodanno), 253 morti. Più contagi in Lombardia, Campania e Piemonte

© 2021 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
CALTAGIRONE EDITORE | IL MATTINO | CORRIERE ADRIATICO | IL GAZZETTINO | QUOTIDIANO DI PUGLIA | LEGGO | PUBBLICITÁ
CONTATTI | Privacy Policy | Cookie Policy INFORMAZIONI

Preferenze cookie