Il Messaggero
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Le tue notizie Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE
LE TUE NOTIZIE

Più popolari

  • Sottomarini Nucleari
  • Bonus Auto
  • Alessandro Venier
  • Esodo Estivo
  • Ozzy Osbourne
  • Jesto

IN EVIDENZA

  • Archivio Storico
  • Newsletter
  • Le Mie Notizie

SEZIONI

  • Persone
  • Italia
  • Mondo
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Ambiente
  • Politica
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Schede
  • Sport
    • Calcio
      • News
      • Serie A
      • Serie B
      • Europa League
      • Champions League
      • Europei
      • Mondiali
    • Mercato
    • SS Lazio
    • AS Roma
    • Nazionali
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Rugby
    • Ciclismo
    • Basket
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Vaticano
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Gossip
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Moda
    • Sfilate
    • Tendenze
    • News
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime
  • Partner
  • Videogames

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • Metropoli
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
    • Prima Pagina
    • Molto
    • L'interrogazione di Alvaro Moretti
    • Decoder
    • Dicono di te
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Economia
  • News
Dazi, delusione Ue: tutto fermo sulle esenzioni. Da Milano a Wall Street, la Borsa brucia 270...

DAZI

Dazi, delusione Ue: tutto fermo sulle esenzioni. Da Milano a Wall Street, la Borsa brucia 270 miliardi

L’Ue incassa l’ordine esecutivo di Trump, ma punta a riaprire la trattativa In rosso i listini europei: Milano -2,5%, Francoforte -2,9%. Giù anche Wall Street

Dazi, delusione di Ue: tutto fermo sulle esenzioni. Da Milano a Wall Street, la Borsa brucia 270 miliardi
di Gabriele Rosana
4 Minuti di Lettura
sabato 2 agosto 2025, 00:14 - Ultimo aggiornamento: 09:49
Articolo riservato agli abbonati premium

APPROFONDIMENTI

MONDO
Dazi, vertice in Scozia fra Trump e von der Leyen
LE TRATTATIVE
Apple: tariffe di Trump ci costeranno un miliardo
LA GIORNATA
Trump conferma dazi al 15% all'Ue, via il 7...

L'Europa mastica amaro all'indomani della firma di Donald Trump sull'ordine che impone dazi del 15% per gran parte dell'export dell'Ue diretto negli Stati Uniti, ma continua a fare buon viso a cattivo gioco. Finora, infatti, Bruxelles ha assaggiato solo il bastone e non anche la carota promessa da Washington, cioè l'azzeramento o la riduzione di alcune sovrattasse, in particolare su automobili e aerei civili. Le Borse europee hanno fatto registrare un tonfo, bruciando 269 miliardi di euro, con Milano che ha chiuso in profondo rosso a -2,55% e Parigi e Francoforte sulla stessa scia (rispettivamente a -2,91% e -2,66%), in risposta alla nuova lenzuolata di dazi nei confronti di una novantina di Paesi. Ma la debolezza si fa sentire anche sugli indici di Wall Street, dall'S&P500 al Dow Jones passando per il Nasdaq. Il 10% si applica a quelli con cui gli Usa hanno un avanzo commerciale, mentre per gli altri si va sopra questo livello e fino al 41%, con un inatteso picco che riguarda la Svizzera, punita col 39%. Le dogane americane inizieranno a incassare i pagamenti da venerdì prossimo (ma dal 5 ottobre per le merci che arrivano via nave, purché spedite prima dell'8 agosto).

IL SOLLIEVO

La Commissione Ue prova comunque a tirare un sospiro di sollievo, a evocare prevedibilità negli scambi e a evitare ogni strappo. Soprattutto dato il momento particolarmente delicato. Del resto, le due sponde dell’Atlantico non sono ancora riuscite a mettere nero su bianco, in una dichiarazione politica congiunta (seppur non giuridicamente vincolante), gli impegni pattuiti domenica scorsa nel golf resort scozzese di Turnberry. «I nuovi dazi imposti dagli Usa rappresentano i primi risultati concreti dell’accordo tra Ue e Usa, con particolare riferimento al tetto del 15% complessivo. Questa misura contribuisce a rafforzare la stabilità delle imprese europee e a consolidare la fiducia nell’economia transatlantica», ha scritto su X il commissario al Commercio Maros Sefcovic, capo-negoziatore dell’Unione in questi mesi di serrati contatti con l’amministrazione americana. Che non si fermeranno qui.

Messo al sicuro il 15% «tutto incluso» che riguarda due terzi delle esportazioni Ue verso gli Usa, l’attenzione rimane sui settori che sono rimasti ai margini. Anzitutto le auto con relativa componentistica: l’accordo politico siglato con una stretta di mano da Trump e von der Leyen prevedeva, infatti, una sostanziosa riduzione dei dazi che sarebbero dovuti passare dall’attuale 27,5% all’aliquota generale del 15%. Ma, secondo quanto si apprende a Bruxelles, questa modifica non è stata ancora apportata, e i prelievi (perlomeno per il momento) rimangono invariati.

Allo stesso modo, Washington non ha ancora dato seguito alle promesse di azzerare del tutto le sovrattasse su alcuni beni strategici tra cui spiccano gli aeromobili civili e la loro componentistica: una misura negoziata per prolungare la tregua dei cieli tra i due rispettivi colossi, la francese Airbus e l’americana Boeing. Di questa categoria avrebbero dovuto fare parte altre merci tra cui prodotti chimici, alcuni farmaci generici, determinati prodotti agroalimentari, macchinari per semiconduttori, materie prime e risorse naturali: per tutti vale l’aliquota al 15%.

Alla vigilia dell’adozione dell’ordine esecutivo, una prima doccia gelata era già arrivata sugli alcolici: nel caso di vino e distillati, una quadra non si era ancora ottenuta a Turnberry, ma la Commissione s’era detta determinata ad abbassarli o persino azzerarli nelle trattative tecniche successive. Per ora, però, nulla da fare: pure in questo caso, scatta il 15% «pigliatutto». La seconda battuta d’arresto in poche ore ha causato qualche scompiglio, anche se a Bruxelles fonti vicine al dossier scommettono che gli attesi provvedimenti di clemenza presidenziale dovranno arrivare «nel giro di qualche giorno».

LE INCOGNITE

L'imperscrutabile Trump, però , ha abituato i suoi interlocutori a tutto, e ai piani alti della Commissione non si può dire dormano sonni tranquilli. Dopo i primi passi, però, altri dovranno necessariamente seguirne, spiegano da Bruxelles. Ad esempio su acciaio e alluminio, ancora oggi tassati al 50% ma per cui si lavora all'identificazione di quote: per il cancelliere tedesco Friedrich Merz, l'obiettivo è «raggiungere accordi ragionevoli che diano all'industria siderurgica sufficienti opportunità di esportazione». Chi se la passa peggio sono i vicini degli Usa (geograficamente, non politicamente), con Canada e Brasile nel mezzo della tempesta trumpiana. A Ottawa il magnate ha rinfacciato la volontà di voler riconoscere lo Stato palestinese e l'assenza di cooperazione nello stop al traffico di fentanyl e altre droghe, aumentando i dazi dal 25% al 35% sui prodotti non coperti dall'accordo commerciale nordamericano come auto e legno. Ma la porta, secondo la Casa Bianca, rimane aperta al dialogo. Il Brasile, già colpito da dazi-record del 50% per via del processo per tentato golpe all'ex presidente Jair Bolsonaro, rimane invece deciso a negoziare, pur non escludendo possibili ritorsioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
aggiornamenti I nostri soldi - Newsletter
Risparmio e investimenti, ogni venerdì Iscriviti e ricevi le notizie via email

LEGGI ANCHE

IL FOCUS
L'Ops Mediobanca e il rovello di Nagel: manca...
IL SOSTEGNO
Bonus auto a settembre, fino a 11mila euro di incentivi...
ECONOMIA
Goldman Sachs si mangia anche la Coppa del Nonno
LA PROCEDURA
Assegno inclusione, bonus ponte 500 euro: prima erogazione ad...
ECONOMIA
ASTM, volume d'affari su del 3%, utile a 98,8 milioni
ECONOMIA
Axa compra il 51% di Prima Assicurazioni per 500 milioni
LA PAGELLA
Stress test, banche italiane in salute, resilienti con choc...
ECONOMIA
Barclays lascia l'alleanza bancaria per il clima
ECONOMIA
Coldiretti-Philip Morris, accordo da un miliardo
ECONOMIA
Banca Generali, blitz Mediobanca. Cambia l’Ops: dubbi...
IL SUSSIDIO
Rifiuti, arriva il bonus: come funziona lo sconto del 25%...
NEWS
Cordata Italia-Usa per rilevare l’Ilva: si riapre il bando
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

La truffa del pos pirata: rubati 39mila euro senza toccare le vittime. Il nuovo trucco e come proteggersi
Bonus auto a settembre, fino a 11mila euro di incentivi (20mila per le micro-aziende) Requisiti e come funziona
La morte choc di Jesto, il rapper figlio di Stefano Rosso: aveva 40 anni. Martedì i funerali a Roma, Fedez: «Una leggenda»
L'ira di Trump: schierati due sottomarini nucleari
Donald: «Ora si sono avvicinati di più alla Russia»
Mosca: tre morti per attacchi droni ucraini
Foto
Bova denuncia Corona per diffamazione. L'ex paparazzo dei vip: «Ma quale trappola, tradiva Rocio da cinque anni. Bernardini de Pace? Vuole solo vendicarsi»
Alessandro Venier, la madre Lorena al lavoro dopo averlo ucciso. I colleghi: «Suo figlio le dava problemi, dopo la nascita della nipote era rinata»

SCELTE PER TE

«Comportati meglio». Ma il 16enne sferra un pugno al volontario della parrocchia: il 71enne è grave
Alessandro ucciso e fatto a pezzi prima della partenza per la Colombia. Per la Procura «c'è premeditazione»
Alessandro Venier voleva trasferirsi con la compagna e la figlia in Colombia. La madre: «Doveva morire» Lei al lavoro dopo averlo ucciso

PIU' LETTE

I PROFILI
Bova, i 4 figli: Alessandro e Francesco (che rifiutavano il cognome) Corona: «Tradiva Rocio da 5 anni»
PADOVA
«Comportati meglio». Ma il 16enne sferra un pugno al volontario della parrocchia: il 71enne è grave
GEMONA
«La cena non è pronta», poi l'omicidio: la ricostruzione del delitto e cosa non torna
GIOCHI
Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 31 luglio. Tutti i numeri vincenti e le quote
ANTICIPAZIONI
Cosa è successo alle coppie di Temptation Island? Gravidanza, un matrimonio e un nuovo amore
GIOCHI
Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di venerdì 1° agosto 2025: numeri vincenti e quote
© 2025 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • PREMIUM
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • IL GAZZETTINO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
  • PUBBLICITà
  • PREMIUM
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • WHISTLEBLOWING
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie